| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:19
Io sono un grandissimo estimatore del Canon EF 50 f1.2 che, caro Paolo, non vive di sola nitidezza... ******************************************** Indubbiamente Riccardo, per il mio giudizio, senza scomodare il 55 AL, si basa sulle prestazioni dell'FD 50/1,2 L, che nel lontano 1980 metteva a disposizione molta più nitidezza e MOLTA più poesia E rispetto al sopra citato FD questo EF non è "un passo dietro"... è indietro di un'era geologica. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:28
“ E comunque, all'epoca della presentazione dell'1,2, non c'erano omologhi di altre case anche in questa luminosità "ridotta". „ infatti gli altri 1.2 erano tutti manuali Ma il Canon EF 50 1.2 non è per niente scarso, anzi il fatto che non abbia il microcontrasto sparato a 1000 me lo fa preferire a ottiche più recenti |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:36
Tra l'ef 50/1.2 (che ho) e il rf 50/1.4 vcm (che ho provato su r5) per ritratti preferisco il primo, senza dubbi. Il secondo è nitido ma senza quella perfezione ottica di altri 50 contemporanei, ha uno sfocato bruttino e in controluce non mi convince (come molti rf). Con il 50/1.2 ef su 1ds3 ho fotografato a diversi eventi sportivi indoor, senza avere troppi problemi di af. Chiaramente c'è di meglio, ma ci sono lenti molto osannate in casa canon che vanno decisamente peggio. Quando uscii era decisamente il miglior 50mm af da ritratto per reflex, e lo è rimasto per tanto. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:42
Secondo me al Canon RF 50mm 1.4 VCM viene attribuita la necessità di correzioni digitali semplicemente perché altre lenti recenti (VCM e non, Canon e non) ne fanno uso. Ucciso nella culla per colpe non sue, credo. www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?FLI=0&FLIComp Secondo me farà la fine della 6d: dileggiata a inizio carriera (da chi non la usava), scoperta e apprezzata a fine carriera e anche dopo l'uscita di produzione. È chiaro che, se il contenimento dei costi è prioritario rispetto alla leggerezza, un Sigma 50mm Art 1.4 + adattatore è nettamente meglio, ma io non classificherei affatto come pisquano un acquirente del 50mm VCM. ********************************* Quando si valuta un obiettivo, ma in generale qualsiasi cosa, bisognerebbe farlo in base al rapporto beneficio (qualità, prestazioni, ecc…)/costo, almeno io faccio così. Con questo criterio di valutazione il Sigma Art vince alla grande. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:46
Dell'RF non so che dirti, non l'ho mai provato, l'EF ce l'ho da due anni, lo uso su 5D4 e 5D3, per ritratti fa il suo lavoro. Non eccelle in nitidezza, se lo confronti con l'85 f1.2 II perde di brutto. Dei due io uso molto più volentieri, e con risultati superiori, l'85. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:58
Il 50L EF è stata per anni la mia lente preferita fin che non ho preso il 28-70L f2. Penso che, se si ha Canon, sia un obbiettivo con cui giocare obbligatoriamente per almeno un annetto, ha dei colori e un mood abbastanza unici. Il mio era piuttosto morbido a f1,2 mentre già a f1,4 era molto meglio. C'è di buono che si trova abbastanza facilmente nell'usato e se non ti convince ci metti un attimo a rivenderlo e a valutare il nuovo RF F1,4. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:42
Hai ben descritto i pregi ed i difetti delle due ottiche. Quindi, in realta', la scelta sta solo e solamente a te. Io fra i due ho preso il Sigma ART 50mm F1.4 |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:50
Grazie a tutti, come temevo ho aperto un calvario Il sigma ART non ho dubbi che sia bellissimo, ho già il 35 mm ed è una lente spettacolare. Mi spaventa un po' il peso del 50 mm, nonché l'autofocus forse perché mi sono abituato ad usare il RF 70-200 2.8 che è spettacolare... Cercherò di provare il canon 1.4 rf, mi sembra bistrattato da tutti ma a giudicare alcune recensioni online sembra una gran lente, piccolino, veloce, affidabile e con poca correzione software rispetto ai due fratelli vcm; caro come il fuoco però... Mi verrebbe da chiedervi se secondo voi tra 1.2 e 1.4 c'è questa differenza clamorosa, ma temo di aprire un altro vaso di pandora |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 12:14
“ Mi verrebbe da chiedervi se secondo voi tra 1.2 e 1.4 c'è questa differenza clamorosa, ma temo di aprire un altro vaso di pandora „ La differenza di qualità non è mai proporzionale al prezzo, per nessun prodotto (dai computer alle automobili, dagli smartphone all'abbigliamento). Nella scelta, ad esempio, tra una lente da 1.500 euro e una da 2.200 euro, non ci si può aspettare un 50% di qualità in più, sempre ammesso che si trovi una definizione condivisa di "qualità" di una lente. Tra 1.2 e 1.4 pare che come nitidezza a TA il "piccolino" vada meglio, l'autofocus VCM è più veloce, in ambito video sicuramente il VCM sarà preferibile... ma gli manca quel (superfluo? indispensabile?) mezzo stop di luce. Personalmente mi trovo benissimo con il 50mm 1.4 Art adattato e, se dovessi puntare ad un miglioramento (NON giustificabile razionalmente, come detto), io mi orienterei sull'RF 50mm 1.2. Potrei considerare un miglioramento il passaggio da 50mm 1.4 Art a RF 50mm 1.4 VCM solo se fossi un po' più anziano, e quei 400 grammi di risparmio di peso mi risultassero molto graditi. P.S. Le mie scelte non sono mai razionali: il mio irrazionale motto è "sono astemio, non fumo, non mi drogo, non vado a donnine a pagamento, per cui DEVO spendere un migliaio di euro all'anno in attrezzatura fotografica" |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 12:35
Dovresti provare entrambi gli obbiettivi e ti togli ogni dubbio. Se no guarda sul tubo se ci sono dei video di comparazione. Secondo me la risposta la puoi dare soltanto tu... personalmente vivo benissimo col 50 povery che uso come backup e nelle uscite leggere, e l'unico difetto che gli trovo è l'AF un po' lento ma non mi viene voglia di passare ai modelli più pro. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:00
Si, il RF 1.2 è interessante, è anche un macigno però... Magari prossimamente vado in un negozio a provarli. La finalità principale per me sarebbe avere lente super luminosa da usare quando i vari 2.8 non ce la fanno più, mi capita spesso di fotografare in eventi che si prolungano in considizioni di luminosità proibitive (e non amo il flash). Comunque grazie a tutti, temo che ognuno di noi abbia le proprie preferenze quando si parla di questo tipo di obiettivi, e l'unico modo forse è davvero provarli. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:29
">www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=25U0486 „ Infatti. Dovessi scegliere io andrei sull'RF 50 1.2 usato, che si trova a poco piu del prezzo dell'RF 50 1.4 nuovo. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:31
“ Si, il RF 1.2 è interessante, è anche un macigno però... „ Se li vedi così hai certamente ragione.
 Ma aggiungendo l'adattatore la prospettiva cambia:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |