RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ai generativa… no grazie!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ai generativa… no grazie!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 22:07

Quello che l'AI non può fare però, è darti la soddisfazione del “fare” le cose, del metterci tempo, impegno e risorse, della fatica per apprendere e perseguire un risultato

Il problema è che a quella soddisfazione ci arrivi quando finalmente hai imparato a lavorare e ti compiaci dei risultati che ottieni, si, ma solo dopo aver speso tempo per farti le ossa. Invece l'AI è subdola, scavalca apparentemente il problema, proprio perché quella che materialmente costruisce l'immagine non è più la persona, magari utilizzando un software come strumento da piegare alla propria idea: ora è direttamente il software che fa tutto, quindi non è più soltanto uno strumento. Ma così si trasforma in un alibi: se quello che ottieni fa schifo non è colpa tua, ma dell'AI poco "intelligente".
Morale: chi giunge ad usare l'AI arrivando dalla gavetta di altri strumenti (vedi il citato Beppeverge) si sforzerà di ottenerne il meglio, magari sforzandosi di studiare il sistema per dettarle prompt sempre più efficaci, o facendole realizzare "parti" dell'opera che poi assemblerà e/o rifinirà personalmente con altri metodi, mentre chi inizia direttamente con l'AI sarà portato ad accontentarsi del primo risultato ottenuto, trasformando così questa nuova opportunità in una sorta di fast food dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:56

@Montrukky
grazie per la risposta, hai inteso perfettamente cosa volevo dire e ti confermo che ad oggi è possibile ottenere immagini indistinguibili (nelle scale di visualizzazione adatto a vari ambiti).

Quello che l'AI non può fare però, è darti la soddisfazione del “fare” le cose, del metterci tempo, impegno e risorse, della fatica per apprendere e perseguire un risultato
.
@Alberto Dall'oglio

nella seconda parte del 2023 era come hai descritto, i prompt erano sostanzialmente l'unico mezzo e il paragone non reggeva.
oggi la costruzione di una composizione fotografica generativa (di qualità ) si basa su un processo più complesso che prevede sistemi più accurati per luce e focali, costruzione posa modelli, sessioni di scatto reali per i mix dei contenuti con modelli (ai quali verrà cambiato aspetto dopo), creazione di maschere di profondità e di altr cose.
se non si hanno modelli reali (persone che si prestano fingere da base) si creano da zero con la tecnologia openpose.

oggi, per fare un esempio pratico nella moda, in fase di campionario si usa un solo modello per vedere come, starà il capo anche ad altri ed in altre taglie. queste immagini non le vede nessuno se non gli stilisti e sono strumenti di lavoro che vano presi come tali ma la costruzione della immagine ripercorre molte delle fasi del processo fotografico reale, anzi, richiede una coscienza totale della composizione, più di quanto normalmente facciamo scattando con semi automatismi.

per rispondere esaustivamente va ricordato che oggi esistono modelli addestrati molto specifici, dedicati alla sartoria , alla pubblicità ecc e poco di questo è open-source, almeno per le cose che faccio io.

a tutti mi permetto di ricordare, un esempio non solo rappresentativo ma letteralmente macroscopico.

questo sito è tra i primi "al mondo' (non solo in italia) in grado di fornire alle AI materiale fotografico in altissima risoluzione (rispetto ai valori medi di oggi) per generazioni su tutti i temi delle gallerie e per questioni statistiche maggiormente per fauna e flora.

Suggerisco a tutti quelli che hanno comprensibili remore e diffidenze sull'aspetto immateriale ed artificioso delle immagini generative di fauna e flora di riflettere sulle proprie responsabilità dato che siamo noi i primi fornitori e il paradosso è che il forum è ricco di gente critica sui concetti di originalità e furto di immagini con discussioni accese basate su principi che purtroppo oggi sono cambiati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me