RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda per Leicisti esperti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda per Leicisti esperti





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:00

Pier, in realtà di asferici (credo che siano gli 11879) ne vedo in giro a c.ca 1.700-1.800 euro


E' lui. Se a 1800 meglio ancora. Ricorda però che per le lenti Leica vale la regola "facile rivendibilità"="dotazione completa" (cioè scatola, tappi, paraluce e tutto quanto).

L'ho usato per molti anni. A mio parere è una delle lenti "umane" migliori in assoluto di tutto il panorama Leica. Oggi, che è sceso un po' di prezzo, ancor di più.
Credo che, oltre a me, Ivan lo stia utilizzando da alcuni anni.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:04

Ciao Paco, buonasera.

Al Tuo posto rivenderei proprio tutto e prenderei o un 'cron 35 ad 8 lenti o, nuovo, uno steel rim reissue 1.4 ...

Circa la stessa cifra per entrambi ...

Personalmente ho optato per lo Steel Rim ...
Vuoi per la codifica, vuoi per la garanzia estesa e, non ultima, la non facile, illotempore, reperibilitá del 'cron ad 8 lenti ...

Ne ha uno or ora NOC ... Ti direi di "non lasciartelo sfuggire"... magari puoi dapprima provarlo ... o, in ogni caso, rivenderlo, piú in la nel tempo, per lo Steel Rim Reissue ...



www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=25C0542


leica-camera.com/it-IT/fotografia/obiettivi/m/summilux-m-35mm-f1-4/acq



Un gentile saluto


edit: ...considera pure che non sono " un Leicista esperto" ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:30

E' lui. Se a 1800 meglio ancora. Ricorda però che per le lenti Leica vale la regola "facile rivendibilità"="dotazione completa" (cioè scatola, tappi, paraluce e tutto quanto).

L'ho usato per molti anni. A mio parere è una delle lenti "umane" migliori in assoluto di tutto il panorama Leica. Oggi, che è sceso un po' di prezzo, ancor di più.
Credo che, oltre a me, Ivan lo stia utilizzando da alcuni anni.


Ok, grazie Pier dei consigli.

Si, io li cerco sempre con tutta la dotazione completa e li ho trovati intorno ai 1.800.

Al Tuo posto rivenderei proprio tutto e prenderei o un 'cron 35 ad 8 lenti o, nuovo, uno steel rim reissue 1.4 ...


Ok BenG, dici di vendere tutto per fare all in su un 35.

Sai se per caso questi 35 così costosi riescono anche a fotografare a 15mm e a 21mm?


avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:34

Pier, in realtà di asferici (credo che siano gli 11879)....

Confermo Andrea, ho scritto 11673 per errore ma è l'ultimo, intendevo 11879 che è l'equivalente nero del 11882 cromato che provasti tempo fa... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:42

@Paco68,

"Sai se per caso questi 35 così costosi riescono anche a fotografare a 15mm e a 21mm?"


No ... ovviamente no (risposta "stupida" ...); pensavo intendessi "one camera - one lens" ... ho frainteso ...

Peraltro, oltre all'ampiezza focale, per i due 35mm indicati va eventualmente considerata una complementarietá in termini di pura resa qualitativa : personalmente ho affiancato allo steel rim l'elmarit 28 asph. per la sua eccellente uniformitá di resa / quasi assenza d'aberrazioni e di distorsioni che in taluni miei impieghi risultano necessari, essenziali ...

Fra i 21mm ho scelto il super elmar 3.4 e ne sono molto soddisfatto ... un grandangolare davvero straordinario ...

Non ho nessuna esperienza di 15mm ...





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:57

28 50 e 90 è il trittico classico che va sempre bene, io mi sono trovato anche bene col 21 35 90. L'elmarit 90 2.8 ce l'ho anch'io, è la mia ottica più datata ma me lo tengo stretto, ha più di 30 anni e a parte un accenno di flare per il resto è perfetto, in alternativa ci sarebbe il Voigtlander VM APO-Skopar 90mm f/2.8 che dalle recensioni dovrebbe essere ancora meglio ma visto che già ce l'hai tienilo. Per il 50 consiglio l'ultimo preasferico, quello col paratuce incorporato, per sfizio l'ho cambiato con l'APO ma avrei potuto tenerlo. Col 28 Leica ho avuto recentemente una brutta esperienza ma probabilmente l'ottica era difettosa, per il Leica pertanto non mi espongo ma anche qui c'è l'ottima alternativa Voigt. Se dovesti optare per 21 35 90 indubbiamente il 21 Super Elmar 3.4 asph., per il 35 avevo il Summicron 35 2 asph. la versione 1996 che era ottimo, adesso ho il Voightlander Nokton 35 1.5 asph e mi trovo benissimo anche con questo.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:06

Confermo Andrea, ho scritto 11673 per errore ma è l'ultimo, intendevo 11879 che è l'equivalente nero del 11882 cromato che provasti tempo fa...


Capito Eros, grazie.

No ... ovviamente no... pensavo intendessi "one camera - one lens" ... ho frainteso ...


No problem BenG, ero anche un po' ironico ;-)

Per la "one camera, one lens", ho la Q.

Qui il ragionamento è vendere 28 e 40 in favore del 35 per ottimizzare il corredo e renderlo più "nobile" e più rivendibile.

per i due 35mm indicati va eventualmente considerata una complementarietá in termini di pura resa qualitativa : personalmente ho affiancato allo steel rim l'elmarit 28 asph. per la sua eccellente uniformitá di resa


Quali dei due 35 ha meno uniformità di resa?

Fra i 21mm ho scelto il super elmar 3.4 e ne sono molto soddisfatto ... un grandangolare davvero straordinario ...


Si, l'ho posseduto, straordinario, però l'ho venduto per finanziare la Q a l'ho sostituito con il Voigt 21 F3,5.

28 50 e 90 è il trittico classico che va sempre bene


Vero Maurizio ma con il passare del thread il ragionamento è virato verso un'unica lente, il 35mm al posto del 28+50.

;-)

Considerate che li utilizzo su una plebea Nikon Z7 tramite adattatore AF.

Magari un domani acquisterò una Leica M, ma aspetto che esca quella con l'EVF MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:09

25+35+50+90 e non mi serve più niente Cool

Magari un domani acquisterò una Leica M, ma aspetto che esca quella con l'EVF

Leggevo le ipotesi su questo modello e pensavo a te

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:14

Leggevo le ipotesi su questo modello e pensavo a te


Pier,

io fatico senza AF, sarebbe sicuramente un balzo avanti rispetto al telemetro ottico (che io proprio non digerisco) ma alla fine diventerebbe una SL.

Poi... detto tra noi..... a me una M con 60MP pare pura follia.....

Se pensiamo ai generi a cui è destinata, secondo me aggiunge solo problemi una densità così estrema, senza stabilizzazione etc etc....

Non potevano mantenere una linea di Leica M meno risoluta?




avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:21

In realtà i nuovi sensori da 60 Mpx hanno solo vantaggi: puoi scegliere in partenza la risoluzione da utilizzare, riducendola (accorpando gli elementi ricettivi), senza ridurre la superficie del sensore.
In pratica, a seconda di quanto è esuberante il vetro che gli metti davanti, puoi scattare a 18, 36 o 60 Mpx (sempre su una superficie di 24x36 mm).
A 60 hai 14 stop di GD, a 18 e 36 la GD aumenta di uno stop (15). Altro che sistema zonale. MrGreen
Se usi un Summilux pre-asph è molto più importante la maggior GD, se usi un recente APO ASPH probabilmente vorrai usare 60 megapizze in alcuni casi.
Credo che abbiano fatto un bel lavoro, soprattutto non fine a se stesso e con molte applicazioni in campo fotografico.

Per la cronaca, io mi sono fermato a 24 Mpx BSI e mi va bene così. Ma solo perché non ho voglia di spendere la metà dei miei premi annuali ;-) per avere 60 Mpx che con le mie lenti (perché è in funzione di quelle che costruisco il corredo, non il contrario) non servirebbero.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:24

Andrea che sia pura follia è un tuo pensiero e dunque opinabile...non lo è affatto a mio parere perchè non impatta negativamente in alcun modo sullo scatto e sul risultato finale, anzi...
Peraltro, la stessa leica offre la possibilità di scattare a risoluzione inferiori 18mp e 36mp, cosa che io a seconda delle esigenze faccio.
Proprio per coprire le esigenze dei sensori più risoluti, Leica sta "rifacendo" in molti casi mantenendo lo stesso schema ottico molte delle sue lenti nelle focali classiche (28, 35, 50 ecc.). se uno usa un obiettivo del 1960 su una M10/11 monochrom e non ha i risultati sperati è chiaramente colpa sua non della risoluzione.
L'unico genere al quale una leica M non è espressamente destinata è quello delle foto d'azione, per il resto, a patto di saperla usare, va abbastanza bene. Poi ovviamente ha i suoi bei limiti...


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:30

Oddio.... ora arriveranno i possessori di M11... MrGreen

Parola turna endrè come si dice a Milano.

Viva la M11!

MrGreen

Che Comunque a vedere dal mercato, non è stata accolta benissimo dal momento che sull'usato le quotazioni della M10r l'hanno quasi raggiunta.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:35

a parte che la mia è una M11-PMrGreen

non sono affezionato alle fotocamere di nessun brand.

sentir dire che 61mp sono troppi su una M - così come dire che su un ff+ sono meglio i 50mp dei 100mp - è tuttavia un pregiudizio destituito di fondamento.

Mica si compra una fotocamera badando al mercato. Tu lo fai?
anche le Hasselblad vendono meno delle Fuji, ma sono meglio, che vuol dire??


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:39

le dinamiche della domanda nel mercato non sempre dipendono dalla qualità intrinseca del bene ma anche e spesso dalla capacità di acquisto in un determinato momento. Forse meno gente può permettersi una M11 nuova e dunque sceglie una M10r usata che costa meno ma offre comunque tanto...
Scusate OT

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:43

le dinamiche della domanda nel mercato non sempre dipendono dalla qualità intrinseca del bene


Certo, io non parlavo di questo, parlavo di come è stata accolta dal mercato.





Quando vedo queste cose, capisco che c'è qualcosa che mi sfugge.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me