| inviato il 01 Aprile 2025 ore 8:22
"La mia sensazione a pelle è che OGGI i sensori ci "vedano" meglio di noi. In condizioni dove si fatica a vedere una R3 con una lente f/1.2 riesce a dare una rappresentazione più completa di una stanza quasi buia di quanto riesco a percepire dopo aver fatto abituare l'occhio al buio." Secondo me devi anche considerare i tempi. L'occhio umano vede più o meno istantaneamente, difatti non vedrai mai una scia di mosso. "La retina umana accoglie due tipi di fotoricettori, i coni ed i bastoncini." In realtà sono i bastoncelli (che permettono la visione con poca luce, mentre i coni funzionano con più luce). |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 21:43
Ho corretto. Fra presbiopia e correttore di whatsapp continuo a sbagliare. Certo che un correttore con un pizzico di intelligenza in più... |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 22:02
“ Per il tempo di scatto, il discorso è più complesso, ma come è stato detto si stima che l'occhio acquisice l'immagine in un "tempo di esposizione" di circa 1/15 - 1/20 di secondo, oltre il quale percepiamo il movimento come sfocato. „ No, non esiste un equivalente del tempo di esposizione. C'è una soglia di fotogrammi oltre la quale il movimento appare fluido, ma non significa assolutamente che l'occhio funzioni come una fotocamera, è più un artefatto del modo in cui i segnali vengono interpretati dal cervello, anche perché è chiaramente percepibile la differenza tra framerate molto più alti dei 24 canonici del cinema (o dei 12 che possono essere considerati la soglia minima etc). Si possono fare delle equivalenze per quanto riguarda rapporto e lunghezza focale perché una lente c'è, ma non per gli ISO che sono un qualcosa di puramente elettronico. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 0:21
Si possono fare delle equivalenze per quanto riguarda rapporto e lunghezza focale perché una lente c'è, ma non per gli ISO che sono un qualcosa di puramente elettronico. Ma non pensate che la domanda possa essere posta, allora, più correttamente, come " Qual'è la sensibilità EV dell'occhio umano?" |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 8:55
Qual'è la sensibilità EV dell'occhio umano?" Suppongo che esista un massimo EV oltre il quale la retina subisce danni irreversibili, è il motivo per cui non possiamo osservare un'esclusiva ad occhio nudo. Per quanto riguarda il valore minimo di luminisit6bisognerebbe distinguere tra visione scotopica e fotonica. Comunque wikipedia riporta un grafico che riporta le luminosità in candele al mq it.m.wikipedia.org/wiki/Visione_scotopica |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 8:55
Qual'è la sensibilità EV dell'occhio umano?" Suppongo che esista un massimo EV oltre il quale la retina subisce danni irreversibili, è il motivo per cui non possiamo osservare un'eclissi ad occhio nudo. Per quanto riguarda il valore minimo di luminisit6bisognerebbe distinguere tra visione scotopica e fotopica. Comunque wikipedia riporta un grafico con le luminosità in candele al mq it.m.wikipedia.org/wiki/Visione_scotopica P.S. prima degli ISO si usavano DIN ed ASA per la pellicola |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 9:18
Molto interessante... |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 14:09
“ Ma non pensate che la domanda possa essere posta, allora, più correttamente, come " Qual'è la sensibilità EV dell'occhio umano?" „ Bisognerebbe cominciare chiarendo cosa si intende per "Sensibilità EV". Sono comunque calcoli che prescindono da un tempo di esposizione, che l'occhio però non ha, quindi dubito sia un concetto applicabile. Al massimo si può parlare di efficienza quantica, quello sì che è un parametro che possiedono entrambi i sistemi, che però non penso sia così facile da determinare visto il funzionamento particolare dell'occhio. |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 14:36
visto che il cervello vede in tempo reale va confrontarlo con i video, non ha senso confrontarlo con le foto, dato che li entra in campo il tempo di scatto, che puo essere di 1/32000 oppure ore |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 16:00
Anche nei video il tempo cambia con il solo limite del numero dei frame x secondo |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 16:02
si, ma ha gia piu senso un confronto simile |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 16:07
Mettendo insieme ASA, DIN e ISO si ottiene: ASADINISO. Che anagrammato ci dà la parola OSSIDIANA. Meditate, gente, meditate! |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 16:16
Vorrei avere gli iso di un gatto |
| inviato il 02 Aprile 2025 ore 17:23
“ Mettendo insieme ASA, DIN e ISO si ottiene: ASADINISO. Che anagrammato ci dà la parola OSSIDIANA. Meditate, gente, meditate! „ Esce anche una bestemmia.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |