RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricominciare con low budget


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ricominciare con low budget





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:12

Avrei trovato una a7rii con Zeiss 50 f 1.4 attorno ai 900 euro

Ma lo Zeiss è il Sony FE? Perchè 900 euro li vale solo quello...
Diverso è se è un manuale adattato...

Comunque la A7R MkII rimane sempre una macchina valida... non penso ti faccia rimpiangere la 6D

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:18

È il SEL55F18Z. imgur.com/a/lCO8a3I

Se mi dici che vale così tanto la prendo subito ?


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:20

Ho letto che preferiresti una ML per contenere il peso... mah, se resti su una FF qualcosina alleggerisci ma non aspettarti granché: alla fin fine che pesano nella borsa sono gli obiettivi più che il corpo macchina, e sì, con una ML FF qualcosina risparmi, in fatto di pesi e ingombri, ma se vuoi davvero alleggerire in modo consistente l'unica è pensare a una aps-c oppure, meglio ancora, a una M4/3. Ovviamente i file che otterrai non saranno quelli di una FF. È la vecchia storia della botte piena e della moglie ubriaca.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:23

Comunque la A7R MkII rimane sempre una macchina valida... non penso ti faccia rimpiangere la 6D


Assolutamente. Posso dirlo per esperienza diretta.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:24

Diciamo che voglio avere qualcosa al collo che non me lo stacchi. Con la 6d + battery grip + 70-200 penso che mi sono uscite due ernie cervicali :D

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:43

Secondo voi:
Meglio una a7rii con il Sony Fe 50 mm 1.8 oppure una a7III con 28-70 standard?
Allo stesso prezzo intendo

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:46

Considera che oramai tutte le fotocamere mirrorless hanno elevata qualità e hai solo l'imbarazzo della scelta.
Se vuoi risparmiare e stare leggero il FF è un controsenso.

Tempo fa ho avuto la Nikon z50, un'ottima Apsc. Su RCE con 900€ ci prendi tranquillamente la fotocamera e la sua ottica in kit. Con poco più di 900€ arrivi anche a prenderci lo zoom tele kit.
Qui un sito che ha fatto la review della fotocamera delle due ottiche:

photographylife.com/reviews/nikon-z50
photographylife.com/reviews/nikon-z-dx-16-50mm-f3-5-6-3-vr
photographylife.com/reviews/nikon-z-dx-50-250mm-f4-5-6-3-vr

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:53

Se mi dici che vale così tanto la prendo subito ?

Quello che vale tanto è lo Sony Zeiss f/1.4 (come avevi scritto all'inizio)
No, la versione f/1.8 (che tra l'altro cambia anche di focale) pur essendo valida non vale cosi tanto...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 22:03

Diciamo che voglio avere qualcosa al collo che non me lo stacchi. Con la 6d + battery grip + 70-200 penso che mi sono uscite due ernie cervicali :D


6d: 770 g
A7r II: 625 g
A7 III: 650 g

Un etto e mezzo di differenza, non un granché. Il battery grip serve o non serve per entrambe le fotocamere, come ergonomia (l'impugnatura per le foto verticali in effetti è molto più comoda). Se invece lo usi per non dover cambiare batterie troppo spesso tieni presente che le ML consumano le batterie molto più rapidamente delle reflex, e quindi ti obbligano a portarne appresso un maggior numero, se pensi di stare in giro per molto tempo facendo molte foto.

Le Sony hanno la stabilizzazione sul sensore, perciò ci puoi usare obiettivi non stabilizzati, un po' più leggeri, mentre la con la 6d tocca usare ottiche stabilizzate, questo è vero.
Però, ripeto, se ci tieni a ridurre il peso che ti porti appresso in modo drastico allora valuta anche un sistema M4/3 o aps-c.



avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:20

@Pitchfine. Te lo posso dire? Te lo DEVO dire: ricomprati una 6 D!!! E NON sono provocatorio! Il discorso peso lo ha fatto PERFETTAMENTE l'amico Miopia, qui sopra. Certo che, se tu ascrivi alla macchina il peso del B.G. (reso OBBLIGATORIO nè dal medico di base, nè dal magistrato, nè dal parroco!), e di un 70-200, magari F. 2.8 (gr. 1,600 solo lui!!!), hai certamente ragione tu!
Perchè dico Canon, posto che sono convinto della "qualità" di TUTTE QUANTE le Majors!)? Per due ragioni, essenzialmente: 1) l'assistenza (forse MENO PEGGIO delle altre!); 2) il mercato dell'usato circolante (per eventuali futuri acquisti/rivendite). Chiaro, però, che ognuno di noi attribuisce a questi due aspetti "pesi" meramente soggettivi!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 6:33

Grazie Giovanni però avrei voglia di provare qualcosa di nuovo. Poi da quel che ho letto Sony ha una buonissima compatibilità con diversi obiettivi vintage. È vero?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 6:34

Grazie a tutti per i consigli. Vorrei capire bene secondo voi quale può essere la giusta alternativa ML apsc che possa garantirmi un ottimo file e un peso ridotto.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 6:58

Su Sony cerca almeno di arrivare alla serie 3...

A7 3 o a7r3 o a7c ...la 2 hanno menù meno usabili , batterie piccole ...sono molto svalutate dal mercato ...

La a7r2 però ha un eccellente sensore

L'ottica sony 50mm costa ben meno della Zeiss a qualità fotografica non è inferiore ... Il problema è l'af molto più lento della Zeiss... (Se vuoi risparmiare)


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 7:03

Se vuoi la soluzione più leggera cercati la a7c con l'ottica kit 28-60 F4 -5.6 ... Ottica nitidissima

Li stai a 700g totali o poco più mi sembra ...

La a7c ha il sensore della a7 3 con alcuni miglioramenti (ma il mirino è peggio)


Su Sony gli obiettivi FF sono abbastanza leggeri per me se sì guardano i pesi non è che si cala molto andando su APSC...

Il famoso 70-200 che ti spezzava il collo ... C'è l'ottimo Tamron 70-180 f2.8 a 800g circa ed il Sony 70-200 F4 a poco più di 700g

Zoom grandangolari stai anche sotto i 500g

Con 600€ ti trovi (nuovi) i Tamron 17-28 f2.8 , 28-75 f2.8 , o il tuttofare 28-200 f2.8 - 5.6 ( a 50mm è f 3.5 e a 70mm è ancora F4) tutti attorno i 500g

La soluzione base Sony economica - luminosa è a7 3/r3/c con il Tamron 28-75 ... ML non so se con le altre casi trovi qualcosa simile che ti sta attorno al kg

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 8:08

Grazie Johnny. In effetti sono molto indeciso tra a7iii e a7rii. La qualità del sensore del secondo mi attira parecchio anche per la grande risoluzione. Facendo paesaggio e street il crop può essere molto utile. Allo stesso tempo però la a7iii ha un AF decisamente migliore da quel che ho letto e quindi in situazioni di reportage/street potrebbe essere migliore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me