RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchia Ricoh GR Digital. È ancora valida?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vecchia Ricoh GR Digital. È ancora valida?





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:24

Si, hanno più o meno le stesse simulazioni pellicola, ma il rendering è diverso e molti preferiscono quello delle GR/II perché più “analogico” di quello della III. Ovviamente questo vale soprattutto se ci si vuole affidare ai JPEG, se si scatta in RAW e si fa post, poi si possono ottenere un po' o risultati che si vogliono.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 0:37

A proposito del tema simulazione pellicole, tra le fotocamere Fuji ce n'è qualcuna che si avvicina alla GR II/III per dimensioni e portabilità?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 7:28

Si, la Fuji X70, anche quella con sensore APS-C e 28mm equivalente F2.8. Di sicuro da vedere è molto più bella della Ricoh, ma è anche un filo più grossa.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 8:23

Eccomi, felice possessore di una GR (ovvero la prima APSC) e non la venderei mai, anzi quasi quasi cercavo una II da affiancargli … ti hanno detto già praticamente tutto in maniera corretta e riepilogando la GR è la prima APSC con sensore da 16 MP, la II ha un flash con un numero guida leggermente inferiore per far posto ad un modulo Wi-Fi (ma attenzione la App di trasferimento foto fra macchina e telefono fa veramente schifo), il sensore è identico alla precedente, qualcuno gli attribuisce un filo di reattività in più (ma io non ho mai avvertito ritardi della mia GR) e forse un mezzo stop in più di GD e tenuta ISO … poi è arrivata la GRIII con stabilizzatore e sensore da 24 MP perdendo il flash, poi è uscita la GRIIIX con ottica da 40 mm in luogo del 28 mm ed infine le GRIII e GRIIIX HDF, ovvero un filtro per effetti speciali al posto del filtro ND

Queste le caratteristiche delle varie GR ora ti elenco i difetti, una certa sensibilità all'ingresso della polvere (nulla di eclatante e con un po' di attenzione si riesce ad usarla a lungo senza grandi problemi), AF appena sufficiente in modalità AF Singolo, decisamente inadatto con AF continuo (ma ha la comoda funzione Snap Shot), il display non è molto luminoso e non avendo il mirino a volte si inquadra ad occhio, tenuta ISO non ds rifermento, ma comunque sufficiente soprattutto nella III con stabilizzatore, non mi viene in mente altro se non che da dipendenza.

Consiglio? Inizia ad usare la tua GRD e vedi se la filosofia di scatto ti è congeniale e poi cerca una GRIII in una delle 4 versioni sopra elencate, seppur le GR e GRII potrebbero avere un file leggermente più piacevole è anche vero che sono molto più vecchie e potrebbero avere altri problemi come il motore dell'ottica rientrante, probabilmente le differenze di file neanche le noterai

P.S.
Le concorrenti come la Fuji che ti hanno citato non ha lo stesso appeal ed infatti non è stato un successo come la GR, tolta dalla produzione e mai più prodotta purtroppo, sono sempre un fan della concorrenza

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 8:55

Mi accodo ad Ivan per segnalare tra i difetti anche la durata non esagerata (ma appena sufficente) della batteria, tieni conto però che se ne trovano compatibili a pochi € e sono veramente piccole, nel taschino dei jeans ne vanno un paio.

Per quanto riguarda il discorso simulazione pellicola, nella mia esperienza con la GR 3, uso la "bn alto contrasto" e la "positive", tuttavia, al di là della fruibilità immediata dei jpeg diretti, secondo me è un pò un peccato non lavorare sui raw che produce la macchina. Oltre ad essere in dng e non formati proprietari, offrono ampie possibilità di lavorazione e 24mp sono comunque più che sufficiente per fare crop.



avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:39

Mi accodo ad Ivan per segnalare tra i difetti anche la durata non esagerata (ma appena sufficente) della batteria, tieni conto però che se ne trovano compatibili a pochi € e sono veramente piccole, nel taschino dei jeans ne vanno un paio.


Hai ragione, mi era passato di mente, ma in realtà io ho sempre dietro almeno una batteria nel taschino ... per il mio modo di fotografare spesso non ne ho neanche bisogno ed al massimo una mi è sufficiente, questo per dire che il modus di scattare influisce sul consumo batteria come influisce molto anche lo stabilizzatore delle varie III

..... secondo me è un pò un peccato non lavorare sui raw che produce la macchina. Oltre ad essere in dng e non formati proprietari, offrono ampie possibilità di lavorazione e 24mp sono comunque più che sufficiente per fare crop.


+1

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:42

Riflettendo su quanto possano essere importanti compattezza, leggerezza e qualità di immagine in una fotocamera, avevo adocchiato anche la Sony RX100 III, che possiede uno zoom equivalente al 24-70. Produce ottimi files, ma il sensore è la metà di quello della Ricoh GR III.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:46

Ragazzi, vi ringrazio moltissimo anche per le vostre ultime riflessioni! Per alcuni anni avevo usato la mia GR Digital, con soddisfazione malgrado i limiti del minuscolo sensore. Quindi credo che queste "nuove" GR possano dare soddisfazioni ancora più grandi.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:54

credo che queste "nuove" GR possano dare soddisfazioni ancora più grandi.


Danno dipendenza più che altro ... spesso la FF tedesca rimane a casa per la GR e non la rimpiango ... ma come ti ho detto andrei su una GRIII, anche se i puristi dicono che i colori sono leggermente differenti, onestamente devo dirti che probabilmente non te ne accorgerai nemmeno, in compenso avrai una possibilità di Crop in camera a 35 e 50 mm (in realtà 47 mm nella mia) che dai 24 MP consentono una definizione superiore anche croppando e lo stabilizzatore oltre ad una macchina comunque più nuova e affidabile allo stesso prezzo.

Inoltre considera che esistono degli adattatori con aggiuntivi ottici che trasformano la GR, GRII e GRIII (sia liscia che HDF) in un 20 mm sempre f/2,8 e senza alcuna perdita di qualità, e per la GRIIIX (sia HDF che liscia) in un 75 mm equivalente sempre f/2,8 ... gli aggiuntivi sono ingombranti e snaturano la filosofia della macchina, ma in viaggio potresti avere delle utili opzioni in più

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:02

Pentito di aver venduto la grii (anche se a buon prezzo) con il Wide converter 21 mm, dopo un annetto mi sono preso la iii, indeciso fino all'ultimo sulla IIIx con il 40 mm equivalente.

Usata ieri per la prima volta, sono già felicissimo.

Certo non la trovo molto intuitiva, va impostata bene, ma poi, una volta fatto, mi pare vada alla grande.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:22

Danno dipendenza più che altro ... spesso la FF tedesca rimane a casa per la GR e non la rimpiango ... ma come ti ho detto andrei su una GRIII, anche se i puristi dicono che i colori sono leggermente differenti, onestamente devo dirti che probabilmente non te ne accorgerai nemmeno, in compenso avrai una possibilità di Crop in camera a 35 e 50 mm (in realtà 47 mm nella mia) che dai 24 MP consentono una definizione superiore anche croppando e lo stabilizzatore oltre ad una macchina comunque più nuova e affidabile allo stesso prezzo.

Inoltre considera che esistono degli adattatori con aggiuntivi ottici che trasformano la GR, GRII e GRIII (sia liscia che HDF) in un 20 mm sempre f/2,8 e senza alcuna perdita di qualità, e per la GRIIIX (sia HDF che liscia) in un 75 mm equivalente sempre f/2,8 ... gli aggiuntivi sono ingombranti e snaturano la filosofia della macchina, ma in viaggio potresti avere delle utili opzioni in più


La userei, come facevo con la GR Digital, soprattutto nelle uscite in montagna. Certo, un corpo su cui poter montare uno zoom o alcune ottiche fisse darebbe risultati più soddisfacenti. Ma portarsi dietro un'attrezzatura pesante e costosa non è sempre il massimo...

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:23

Pentito di aver venduto la grii (anche se a buon prezzo) con il Wide converter 21 mm, dopo un annetto mi sono preso la iii, indeciso fino all'ultimo sulla IIIx con il 40 mm equivalente.

Usata ieri per la prima volta, sono già felicissimo.

Certo non la trovo molto intuitiva, va impostata bene, ma poi, una volta fatto, mi pare vada alla grande.


Quindi hai scelto la GR III col 28 fisso

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:03

A proposito del 28 mm (equivalente, in realtà è un 18 mm molto corretto), io ne sono rimasto estrememente soddisfatto, sia per la resa dell'obiettivo sulla Ricoh, che proprio per l'angolo di visione della focale, che avevo - colpevolmente - trascurato in favore del 35 o di focali più grandangolari. Invece il 28 consente un utilizzo generalista intantissimi contesti (viaggi, ritratti ambientati, e cazzeggi vari) senza avere il cruccio di stare a cambiare obiettivo o zoommare. Mi sono pure regalato una Leica Q, per avere se non altro l'apertura di 1,7 invece che 2.8, oltre al FF, ma quello che si guadagna da un lato, fa perdere la comodità di avere una macchina come la Ricoh sempre con te (la Leica o altre simili come la Fuji X100 non stanno nelle tasche dei pantaloni).


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:31

Mah, ieri ero al mare, uno spot tipico delle mie parti, con un'amica, il cane e la griii.

Ho fatto le mie fotine e mentre venivo via è arrivato un gruppo di ph con zaini enormi e macchine mastodontiche al collo con zoomoni montati e chissà quante altre lenti e/o corpi sulla schiena.

Magari avranno fatto foto interessanti, chissà, ma non li ho per niente invidiati.


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:31

Avuto da sempre, prima la GR liscia e poi la GRII. Lo scorso anno ha cominciato a dare i numeri e così l'ho venduta e preso la III. Delusione tremenda per i files che produce (troppo contrasto) e così mi sono messo alla ricerca di una GRII. Botta di cxxo, la trovo nuova, con ancora la confezione sigillata e vari access nuovi, compresa la custodia originale in pelle. Il tutto per 800€! E adesso “ri”sono felice. :-))

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me