| inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:12
“ Budget mille euro. „ Dovendo tu utilizzare ottiche EF, dovrai dotarti di adattatore: Senza ghiera (liscio) 100 euro Con ghiera 180 euro Rimarrebbero 800-900 euro. Le uniche macchine Canon ML che rientrano nel bdg sono (usato): RP 600 euro R 900 euro Tutte le altre (R8 [1200] , R6 [1300] etc.) sono fuori bdg. Per paesaggi, come anticipato da chi mi ha preceduto, sarebbe preferibile la R. Gli AF della R e della RP sono praticamente uguali. Quindi non particolari differenze una volta settati propriamente per la pallavolo (che si fa tranquillamente). A te la scelta |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:47
Allora ho preso da poco una R6 (sotto sotto i 1000)e non posso dare un giudizio concreto rispetto alla R che pure possiedo.... Però lAF della R non è male, secondo me foto alla pallavolo le fai,magari con percentuali di successo inferiori alla R6 ma non zero . Se questo settore e marginale può bastare la R. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:49
“ Allora ho preso da poco una R6 (sotto sotto i 1000) „ Ottimo Speed! |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:58
io a meno di 1000 ho appena preso la R8 nuova, £839 per la precisione su la "eeeeee infinita". Niente di meglio a quel prezzo a mio avviso |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:45
Beh dipende dal cambio. ....comunque ottimo prezzo Io ho scelto la 6 perché mi stabilizza alcune ottiche e per la batteria in comune con altre macchine |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 14:54
@Klein. Eccomi. Dunque, le due R le ho acquistatoe, pur PREFERENDO DI GRAN LUNGA le mie reflex, perchè dispongo di numerose ottiche Sigma, Tamron (ed anche due Canon serie L) aventi una MF un pò "bizzarra" su reflex. Mi trovo bene, anzi benissimo, per l'uso al quale le ho destinate. Le risposte deglia amici Giallo e Ignatius (che CONDIVIDO assolutamente!) rispondono -credo- perfettamente alle tue perplessità. All'amico Print, faccio presente che fotografavo Lauda, Regazzoni, e Stewart in Parabolica a Monza con una Canon FT-QL nel 1965 (per maggior dettaglio faccio ulteriore riferimento all'amico Ignatius, qui sopra!). Figuriamoci che "paura" mi fà/farebbe la R oggi! Per respirare, NON ho bisogno del respiratore automatico (almeno per il momento!)! Ciao a tutti quanti. GL |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:08
Giovanni, sono d'accordissimo con te che le foto si facevano anche ai tempi della messa a fuoco manuale, come per altro facevo anche io, ma qui non centra nulla; come per altro tutte le volte che sta cosa viene fuori. non credo che chi ha posto la domanda voglia acquistare una macchina autofocus per poi usarla in manuale, proprio quando invece servirebbe di piu. La questione qui è che la R, pur ottima come sensore (e io la uso tantissimo sia chiaro) , fa fatica nel seguire azioni veloci. Questo non significa che sia un cesso, ma che ha un rateo piuttosto basso di foto perfette. Non che non ne faccia nemmeno una. E se uno mi chiede un consiglio per una macchina per fare anche sport, proprio perche la uso moltissimo (la R intendo), gli dico lascia perdere. Per pochissimo di piu prendi una macchina come la R6 che è grande-mente migliore. N.B. ho scritto cosi grande-mente perche senno banna la parola... boh |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 17:41
Io ho R6, sport e carnevali i miei temi preferiti, mi ci trovo bene. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:35
L'adattatore lo trovi anche su aliexpress per 25 euro.. e va benissimo , a me vede qualunque ottica compreso il moltiplicatore kenko .. si chiama Andoer |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 18:39
Premetto che non ho mai usato la R. La R6 non è solo sport, il sensore stabilizzato torna molto utile soprattutto quando usare il cavalletto non è un'opzione. La ho da tre anni ed ha completamente azzerato la mia scimmia di altri mezzi. La ritengo un corpo definitivo, ergonomico, tanti comandi personalizzabili, af eccellente, buffer molto ampio (a volte la uso senza problemi anche con delle semplici Sandisk ultra, se non ricordo male tiene botta fino ad un'ottantina di scatti), giddì a secchi e i 20mpx mi sono stretti solo quando fotografo uccellini con il 150-600mm...e lì è comunque colpa mia che non ho voglia di fare appostamenti come si deve. Non posso che consigliarla senza riserve, a 1000-1200 euro poi... |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:16
@Print. 1) Chi ha aperto la discussione ha dichiarato di fare paesaggio e MOLTO POCO pallavolo. Se avesse parlato di avifauna, mi sarei astenuto dal caldeggiare la R. 2) Mi indichi, per favore, DOVE io l'abbia mai indirizzato all'utilizzo della MF MANUALE? 3) Circa il meglio-peggio della R 6, "secondo me" dipende da ciò che si "considera". Il sensore, per esempio (io NON avrei dubbi nello scegliere quello della R!); la presenza del display superiore (inutile per molti/significativo per altri!) ... Personalmente non me la sentirei di esprimermi in modo così deterministico! Poi c'è ANCHE l'aspetto prezzo ... Ciao. GL |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:45
Giovanni, il riferimento era verso la tua battuta sul fatto che le foto si facevano anche nel 1965, mi pare chiaro. E se acquisto una macchina e sò gia che farò paesaggio (dove l'autofocus è praticamente inutile) e almeno un po' di sport (dove invece l'AF è piu comodo), beh la capacità dell'autofocus deve essere (a mio parere) tarata per la situazione piu difficile, non per quella piu facile. Poi, come ben specificato, anche la R qualcosa tira fuori, ma l'altra è un'altra cosa. E per inciso, in display superiore della R trovo che faccia proprio schifo, con l'obbligo di switchare tra due schermate per avere tutte le informazioni. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:05
“ Budget mille euro „ Ho avuto la R, quindi ti consiglio sicuramente la R6 che usata si trova più o meno a quella cifra... La R rappresentava il primo ingresso di Canon nel mondo delle Mirrorless FF e come tale aveva qualche peccatino di gioventù la R6 è una macchina molto più completa e matura |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:08
"X provare" .... in ordine di prezzo prestazioni M50 > Rp > R6 old |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:20
Anche secondo me non c'è storia, R6 tutta la vita, macchina molto più completa e file molto pulito anche se bistrattato in post produzione e con eccellenti recuperi, quindi sì anche per landscape e poi l'IBIS è davvero un gran pro. Con il prezzo che si trova ora è certamente un best buy in Canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |