| inviato il 22 Marzo 2025 ore 9:28
Sapere che quella macchina a 650 iso va come a 320 serve a poco ******************************************** Beh se proprio dobbiamo dirla tutta oggi, in ambiente digitale, non hai bisogno di sapere per ottenere ottimi risultati... |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 9:36
@Paolo penso anch'io che siano fratelli, sono stati su Promirrorless entrambi, anche se non insieme. @Gfirmani l'articolo sugli ISO era rivolto più al video che alla fotografia. Che mi ha sorpreso è stata l'analogia fra ISO base e il regime di coppia max di un motore |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 9:48
“ Beh se proprio dobbiamo dirla tutta oggi, in ambiente digitale, non hai bisogno di sapere per ottenere ottimi risultati... „ E anche oggi la sparata del giorno l'abbiamo detta |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:07
Infatti oggi ci sono centinaia di avifaunisti (solo qui su Juza) laddove trent'anni fa ce n'erano dieci in tutto il mondo |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:46
In primo luogo, non esiste solo la fotografia all'avifauna In secondo luogo, non ti viene in mente che la valutazione del numero di fotografi di trent'anni fa sia legata più all'assenza di forum e social che non al numero stesso? E comunque, a livello generale, da quando l'ottimo risultato dipende unicamente dall'attrezzatura? Puoi avere l'attrezzatura che vuoi, ma se poi vai a fotografare carene arrugginite... |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:58
“ Comunque nell'uso pratico sapere queste cose dice poco. Alla fine se uno scatta a 100,200,400 oggi ottiene risultati ottimi e difficilmente distinguibili. Sapere che quella macchina a 650 iso va come a 320 serve a poco „ Ma va là, va là! Se giri video sei sempre limitato dal tempo fisso e dal diaframma con poco margine, ti restano gli ISO e i filtri ND.. E sapere che la tua macchina produce file estremamente differenti a 1250 o 1600 ISO è fondamentale, altrimenti nel montaggio ti trovi pastelle completamente differenti. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:06
Comunque ho iniziato a guardare il video. Non devo continuare, vero? |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:48
“ sapere che la tua macchina produce file estremamente differenti a 1250 o 1600 ISO è fondamentale „ A parte che parlavo di foto e non di video... nessuma macchina fa file estremamente differenti tra 1250 e 1600 anche se, per i motivi noti, a volte 1600 possono essere migliori di 1250. Dubito in sostanza che si tratti di differenze visibili facilemente a occhio |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:48
“ nessuma macchina fa file estremamente differenti tra 1250 e 1600 anche se, per i motivi noti, a volte 1600 possono essere migliori di 1250. „ Noti perché ti possono variare di un filo i due restanti valori dell'esposizione, tempo/apertura, altro non credo. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 13:02
Tempo fa' in una discussione sull'esposizione postai ironicamente (ed autoironicamente) uno sketch in cui Lino Banfi era nei panni di un improbabile allenatore di calcio... Nulla da dire sull'importanza degli iso nativi, ma almeno andrebbe evitata confusione su quelle che sono "le basi" dopo oltre 20 anni di digitale. L'analogia con la pellicola sarebbe da dimenticare: in quel caso una sensibilita' maggiore corrisponde effettivamente ad una maggior cattura di luce (con perdita pero' di definizione) in quanto aumenta la dimensione dei granuli di alogenuro. Nel caso invece del sensore digitale, la quantita' di luce catturata dipende unicamente dalla coppia tempo- diaframma... |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 14:00
“ Nel caso invece del sensore digitale, la quantita' di luce catturata dipende unicamente dalla coppia tempo- diaframma... „ Se però uno legge questo alla lettera potrebbe, sbagliando, dare poca importanza alla impostazione iso che se impostata a valori superiori al valore minimo ( escludendo le LO )se pur con sempre meno influenza rispetto al passato rimane sempre una amplificazione del segnale. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 14:39
Infatti..di norma chi fotografa continua a rispettare la terna esposimetrica, per cui l'impostazione ISO puo' agire attivamente, anche se indirettamente, sulla quantita' di luce. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 16:08
La A7S3 a 1250 ha un rumore pari a quello a 12800 ISO, a 1600 pari a 160. Me l'ha fatto notare un regista quando me l'ha prestata, dicendo di fare attenzione che non potevo scegliere ISO a caso. Io già lo vedevo evidente quando ho girato con due A7R2, mi ero preoccupato di avere obiettivi simili, ma mettendo assieme le scene erano come fossero due camere completamente diverse
 |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 18:12
Seguo |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 22:39
Si ma parlano tutti di fotografia Maurese, in questo topic come nel buffo video in apertura, NON di video. Una post che segue uno scatto fotografico (che sia in camera o al PC) non la puoi mettere nel paragone come fosse quella necessaria su un girato. Un girato ha le sue regole, un'istantanea fotografica ne ha altre: il primo è molto più delicato ed esigente della seconda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |