| inviato il 20 Marzo 2025 ore 14:50
“ Rispetto a quest'ultima però l'ottica è molto meno luminosa (f/4 contro f/1.7) „ Per me cambia un mondo ... |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 14:54
Non capisco perchè ci sono 600 euro di rincaro in euro rispetto ai 4900 dollari del lancio internazionale.. Comunque è sbagliato paragonare il prezzo alla Q3, perchè costa di meno, la Q3 nuova viene 6300 dollari |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 14:58
Uhm... non so quanto potrebbe rubare clienti a Leica... Di solito chi sceglie Leica lo fa con criteri che esulano da certe proposte commerciali, a quanto ho letto in giro. A me piace poco la forma troppo quadrata, che fa un po' instax, la totale assenza di una protuberanza per il pollice, e il tasto Q che sta proprio in mezzo alle scatole, premibilissimo, a vederla così. Prezzo mah, è alto, non ci piove, tutto sta a vedere se proporzionato con quello che offre. Direi che hanno raddoppiato la superficie del sensore, per cui han raddoppiato il prezzo della macchina: evidentemente è la superficie a metro quadro del sensore che ne determina il prezzo. Ottica effettivamente buietta, ma credo sia anche vero che un f/4 su un sensore così grande possa garantire tutta la pdc che uno vuole, l'effetto bokeh, il cremoso sfocato. A vedere anche le lenti per il sistema GFX, sono poche quelle che vanno oltre f/3.5. Un motivo ci sarà (costi, dimensioni, ingombri, etc etc etc). Bravi che han fatto la versione silver E total black, al contrario di quei zuzzurrelloni di OMDS (spilorci! ps: prima di esser azzannato dai sostenitori del brand, quello "spilorci" è affettuoso! ). Ps: mi piacciono molto le zigrinature incise sulle ghiere. Che siano in metallo? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:03
Molto bella esteticamente. Ma a mio personalissimo parere, una fotocamera senza IBIS nel 2025 non ha più alcun senso, soprattutto quando l'ottica tende più al buio che al luminoso. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:04
Ho visto la presentazione,noiosa come sempre ma esaustiva. Molto bella e interessante,mi aspettavo il mirino ibrido,ma l'ottico non cè. Peccato anche per la mancanza della stabilizzazione che su una macchina del genere sarebbe quasi indispensabile. Pesa solo 700 e rotti grammi,gran bel risultato |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:05
Esteticamente non mi dispiace. La ghiera per i vari formati nemmeno. Quello che non capisco è il discorso crop in camera alle varie focali. Se la luminosità rimane uguale, e quanti mp vanno a diventare man mano che si croppa. Non credo che restino sempre 100mp. Se qualcuno mi può chiarire questo aspetto lo ringrazio. Per quanto riguarda la luminosità, il medio formato o FF+ che si voglia, non ha bisogno di ottiche super luminose per ottenere stacco e bokeh di qualità. Da 6 anni uso medio formato/FF+, mai avuto ottiche più luminose di f3.5 su Fujifilm (su Hasselblad ho il 55 f2.5 che ha uno stacca di brutto) e quindi f4 non mi creerebbe problemi. Potrebbe entrare a fare parte del corredo affiancandola al kit Hasselblad. Vedrò di provarla. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:07
Non so se la comprerei e se la comprerò, ma la tentazione c'è e mi tenta più di una Q3 |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:08
Voglio andare controcorrente, la trovo esteticamente bruttina e con proporzioni che non mi piacciono...MA DEVO AMMETTERE CHE SONO RIUSCITI AD INSERIRE IN UN CORPO MACCHINA DI RIDOTTE DIMENSIONE QUEL LENZUOLO DI UN SENSORE CHE E' IL MEDIO FORMATO! ora mi aspetto che la prossima GFX abbia le dimensioni di un XT-5 |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:10
Mi sfugge il senso di avere una lente poco luminosa e sensore non stabilizzato, la coperta è corta e bisognerà salire di ISO per compensare, annullando il teorico vantaggio del sensore più grande. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:11
Se la luminosità rimane uguale, e quanti mp vanno a diventare man mano che si croppa. Non credo che restino sempre 100mp. Se qualcuno mi può chiarire questo aspetto lo ringrazio. ;-) Sem hai ragione ovviamente,più croppi e meno MP avrai,comunque parti da 100 ,anzi,da 102 MP e anche croppando qualcosa di sostanzioso rimane |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:14
apprezzo molto l'obiettivo di Fuji di innovare con un progetto di questo tipo. mi pare un oggetto molto pensato, ben progettato e finemente realizzato: una sorta di istant classic sul piano dell'investimento che si deve sostenere per acquistarlo. non sono esperto di questo tipo di formato ma mi chiedo quali siano i limiti della 100RF in termini di utilizzo. mi pare che possa essere adatta per paesaggio (28mm equiv FF sono sufficienti) e di street/reportage ma il vero punto interrogativo me lo pongo (e lo pongo a chi conosce questo tipo di formato) per la ritrattistica. se ho correttamente inteso parliamo di un crop in macchina fino ad 80mm (equiv FF circa 65mm) ma con un effetto sulla profondità di campo che (perdonate se ho fatto male i conti) dovrebbe essere paragonabile a un f5.6 su FF. è corretto? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:14
Ah,dimenticavo,è tutta in metallo! |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:15
“ . Quello che non capisco è il discorso crop in camera alle varie focali. Se la luminosità rimane uguale, e quanti mp vanno a diventare man mano che si croppa. Non credo che restino sempre 100mp. Se qualcuno mi può chiarire questo aspetto lo ringrazio „ Magari è un ragionamento tutto sbagliato il mio ma in proporzione 35mm 102mp...croppo a 80mm può essere restino 44mp? Se è cosi...avoglia a croppare anche dopo |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:16
il paradosso é che hai una MF e hai meno stacco di una FF nei ritratti, 2 stop di PDC é tantissimo, poi mettiamoci 3 stop sui tempi a favore della Q3 e alla fine uno dovrebbe chiedersi, a che casso serve questa Fuji |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:19
Se uscirà una versione con obiettivi cambiabili sarebbe interessante |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |