| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:14
“ Loga la legge è chiara. Non esiste nessuna eccezione per importi inferiori a 50 euro. Gli unici articoli che possono essere rifiutati sono quelli digitali (come codici di abbonamenti ecc) o prodotti che prevedono problemi di igiene (rasoi, mutande ecc) Il regolamento del sito non ha alcuna importanza „ lo so, è molto chiara, infatti se vai a leggere c'è scritto che non si applica sotto i 50 € mi sono informato di recente, visto che avevo preso un obbiettivo da rce che alla fine non corrispondeva alla descrizione e ho dovuto pagare io la spedizione assicurata per il reso -_- www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/diritto-di-recesso-do leggi il punto 4 |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:09
Ma Al404 scrive di un'importo di 60 euro. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:25
“ Ma Al404 scrive di un'importo di 60 euro. „ Che potrebbe rientrare nelle esclusioni in quanto il limite dei 50€ è indicativo del concetto di "Modesta entità" Sempre dal sito MIMIT, entrano in gioco le virgole, "il limite previsto è di 50€" è racchiuso fra due virgole; come sempre quando si parla di vantaggi dei consumatori: "Vi è tuttavia un'eccezione: il diritto di recesso NON si applica ai contratti di modesta entità negoziati fuori dei locali commerciali (articolo 47, comma 2, Codice del consumo). Ai fini della qualificazione di un “contratto di modesta entità”, il limite previsto è pari a 50 euro, conformemente a quanto stabilito dalla normativa UE. Messa così il limite dei 50€ non sembra essere prescrittivo ma indicativo. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:40
Il testo completo dell'articolo 47 e' questo : “ Dispositivo dell'art. 47 Codice del consumo Fonti ? Codice del consumo ? PARTE III - Il rapporto di consumo ? Titolo III - Modalità contrattuali ? Capo I - Dei diritti dei consumatori nei contratti 1. Le disposizioni delle Sezioni da I a IV del presente Capo non si applicano ai contratti: a) per i servizi sociali, compresi gli alloggi popolari, l'assistenza all'infanzia e il sostegno alle famiglie e alle persone temporaneamente o permanentemente in stato di bisogno, ivi compresa l'assistenza a lungo termine; b) di assistenza sanitaria, per i servizi prestati da professionisti sanitari a pazienti, al fine di valutare, mantenere o ristabilire il loro stato di salute, ivi compresa la prescrizione, la somministrazione e la fornitura di medicinali e dispositivi medici, sia essa fornita o meno attraverso le strutture di assistenza sanitaria; c) di attività di azzardo che implicano una posta di valore pecuniario in giochi di fortuna, comprese le lotterie, i giochi d'azzardo nei casinò e le scommesse; d) di servizi finanziari; e) aventi ad oggetto la creazione di beni immobili o la costituzione o il trasferimento di diritti su beni immobili; f) per la costruzione di nuovi edifici, la trasformazione sostanziale di edifici esistenti e per la locazione di alloggi a scopo residenziale; g) che rientrano nell'ambito di applicazione della disciplina concernente i contratti del turismo organizzato, di cui al Capo I del Titolo VI dell'Allegato 1 al decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79; h) che rientrano nell'ambito di applicazione della disciplina concernente la tutela dei consumatori per quanto riguarda taluni aspetti dei contratti di multiproprietà, dei contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine e dei contratti di rivendita e di scambio, di cui agli articoli da 69 a 81 bis del presente Codice; i) stipulati con l'intervento di un pubblico ufficiale, tenuto per legge all'indipendenza e all'imparzialità, il quale deve garantire, fornendo un'informazione giuridica completa, che il consumatore concluda il contratto soltanto sulla base di una decisione giuridica ponderata e con conoscenza della sua rilevanza giuridica; l) di fornitura di alimenti, bevande o altri beni destinati al consumo corrente nella famiglia e fisicamente forniti da un professionista in giri frequenti e regolari al domicilio, alla residenza o al posto di lavoro del consumatore; m) di servizi di trasporto passeggeri, fatti salvi l'articolo 51, comma 2, e gli articoli 62, 64 e 65(1); n) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati; o) conclusi con operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici a pagamento per il loro utilizzo o conclusi per l'utilizzo di un solo collegamento tramite telefono, Internet o fax, stabilito dal consumatore. o-bis) relativi ai beni oggetto di vendita forzata o comunque venduti secondo altre modalità dalle autorità giudiziarie(2). 2. Le disposizioni delle Sezioni da I a IV del presente Capo non si applicano ai contratti negoziati fuori dei locali commerciali in base ai quali il corrispettivo che il consumatore deve pagare non è superiore a 50 euro. Tuttavia, si applicano le disposizioni del presente Capo nel caso di più contratti stipulati contestualmente tra le medesime parti, qualora l'entità del corrispettivo globale che il consumatore deve pagare, indipendentemente dall'importo dei singoli contratti, superi l'importo di 50 euro. „ |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:44
Grazie Logan, non lo sapevo. Devo dire che mi stupisce molto (in negativo ovviamente) ma pazienza |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:50
“ Ma Al404 scrive di un'importo di 60 euro „ Il totale meno la spedizione se inferiore ai 50 € non sono manco tenuti a fare il buono sconto |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:51
Questo e' un dubbio che solo AL404 puo' sciogliere..... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 0:08
Il prezzo già scontato delle scarpe era di 60€ + 120€ le Nike ( non scontate ) e spedizione gratuita Comunque nessuno ha mai citato questa cosa lato loro ma quanto riportato prima. Quindi per il negozio se acquisto un prodotto da 500€ a 250€ non sono comunque tenuto a un rimborso ma a un buono |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 0:10
Detto questo se lascerò una recensione negativa gli convenire farmi il reso senza tutto sto cinema |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 0:58
La legge è dalla tua, c'è poco da discutere... certo uno nn intenta una causa civile per una roba del genere, ma un ricorso all'agcm io lo farei. Tra l'altro si fa online ed è gratis... non li costringerai ad emettere rimborso ma almeno riceveranno una sanzione poi si lamentano se acquistiamo su amazon |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:41
La cosa "divertente" è che questi soggetti mettono nero su bianco sul loro sito in maniera lapalissiana, come se fosse normale, una cosa che è totalmente illegale |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:46
Hanno risposto alla mia ultima email di ieri dove ho aggiunto in CC i legal nike e converse e facendo presente che non era a norma e che mi sembrava inutile scomodare un associazione consumatori per questa cosa già ovvia “ Capisco la tua richiesta. Siamo uno skateshop indipendente e per rimanere competitivi, abbiamo adottato una politica di reso più restrittiva, che fino ad oggi è sempre stata compresa e supportata dalla nostra community. Detto questo, puoi procedere con la restituzione delle scarpe e, una volta ricevute e verificate, provvederemo al rimborso sullo stesso metodo di pagamento. Ti chiediamo solo di inviarcele entro i termini indicati nella nostra policy. „ |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:02
Ma non è che uno che ha un negozio per "rimanere competitivo" fa quel che gli pare.... bah Le leggi esistono ed è bello pensare che siano uguali per tutti |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:03
Per rimanere competitivi potrebbero anche pensare di bruciare un negozio vicino |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:16
che poi alla fine la prossima volta acquisto direttamente da Nike o da Zalando perchè il prezzo è lo stesso sui prodotti non scontati, non pago il reso e non rischio di avere problemi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |