| inviato il 21 Marzo 2025 ore 7:33
"Poi i profili lineari... Utili o no..." Io me li sono fatti da me, con Adobe Camera RAW e DNG Profile Editor. Li uso solo in situazioni di contrasto molto alto. Comunque, nelle ultime versioni di ACR, Adobe ha introdotto un nuovo profilo di conversione, il Profilo Adattato, e da quello che ho visto io, lavora molto bene, particolarmente in situazioni di alto contrasto, e rendendo, a mio personalissimo avviso, inutile, l'uso dei profili lineari. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:39
Ho letto sino ad ora la discussione, ma non ho capito bene la richiesta Direi semplicemente che le macchine d4 - d810 non sono paragonabili (le ho entrambe), giocano due campionati diversi, sono destinate ad usi diversi. Una è una pro a tutti gli effetti progettata per l'azione, per essere usata intensamente, anche maltrattata e continuare a funzionare anche congelata in montagna o a 40 gradi nel deserto, l'altra è una semi pro progettate per scatti meno dinamici, per paesaggio o posa, seppur molto robusta non è a livello di una pro. Ciò non toglie che non possono essere utilizzate come generaliste, io l'ho fatto per anni (soprattutto con la d4), essendo ben consapevole quando si era però fuori "confort zone" (non mi aspetto un dettagli su particolari finissimi se uso la d4, nè una raffica ed un inseguimento preciso al 100% se uso la d810). I sensori sono decisamente diversi dovuto anche alla risoluzione, uno è più del doppio dell'altro. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:45
Non conosco il file della D810 ma ho avuto la Df che ha lo stesso sensore della D4...beh...spettacolare davvero Confrontato con la D700 era un altra storia |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:56
Ho avuto per un breve periodo una d4s presa usata in Germania e venduta per monetizzare. Ergonomicamente perfetta per le mie grandi mani, pesantuccia nel tempo (usandola con il 70-200). In quel periodo avevo una d700 e una D7000, ovviamente non paragonabili, file jpeg molto puliti e perfetti quasi da rendere vana la postproduzione dei file Nef. Sebbene costicchi qualcosina in più, fossi in te cercherei la D4s. Considerando che è un vero carro armato fotografico, dovesse tuttavia rompersi, un buon riparatore troverà sicuramente i ricambi. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:58
Se non fa caccia fotografica o sport non ha senso spendere di più per la D4s |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:25
Roby grazie per la risposta, io in caso sostituirei la 750 che ne ha 24. Poi che siano diverse, certo, il mio dubbio, non avendo un confronto diretto, è se la D4 eguaglia la 750. Grazie mille |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:27
Secondo me va molto meglio. I mpx non sono tutto e i 16 di quel sensore sono fantastici |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:31
Vincenzo grazie mille li guarderò a PC appena posso! Siete stati comunque tutti molto gentili nel cercare di darmi un'idea... Grazie! |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 19:15
Ottimo acquisto, vedrai che ti ci troverai benissimo!!! |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 22:05
Ne sono convinto!! Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |