RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior Ammiraglia "vintage" per macrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior Ammiraglia "vintage" per macrofotografia





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 11:04

Mah... lato rumore rispetto alla E-M5 si parla di circa 2/3 (due terzi) di stop di pulizia in più... niente di trascendentale...
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-70D-versus-Olym

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 11:27

Le macro si scattano con la fotocamera sul cavalletto e la sensibilità a 100 ISO

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3740575&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 11:45

Per Lorenzo,
Ovviamente non bisogna essere simpatici per forza ma il simpatico Era per non dire altro viste le tue risposte ma vista anche la tua seconda risposta comprendo che non capisce il testo scritto.
perché non leggo nessuna affermazione strana mentre invece leggo una risposta da simpaticone, ma comprendo che è una tua lacuna perché se avessi letto tra le mie risposte è ben scritto che sono già possessore di una Olympus omd e M5 ovvero una mirrorless con live view

Comunque ti ringrazio per il tempo speso

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 11:56

X phsystem, sì come già scritto uso un "cavalletto" con asse XY mobile, ma il soggetto ha scatti fulminei di qualche millimetro quindi spesso sono costretto ad alzare gli ISO, magari un ammiraglia a parità di iso scatta "foto migliori" o semplicemente prendendo una semi Pro più moderna con resistenza agli "alti ISO" e Maggiore risoluzione risolvo il problema lo stesso.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:01

Per bikerstanco,
Non è stato deciso un preciso budget ma non voglio spendere troppo perché se il progetto non va in porto sarebbe una spesa inutile trovandomi già bene sia per macro normale che per foto sportive o naturalistiche e quali faccio il mio parco macchine.
Luce scarsa intendo luce artificiale, volutamente o meglio necessaria al fine.
Il soggetto al momento vorrei tenerlo da parte ma soggetto che può fare piccoli scatti ma fulmini

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:10

Per ph system, formulo a domanda in modo diverso allora un ammiraglia vintage, a bassi iso, ipotizzando scarsa illuminazione può tirare fuori file migliori di un olympus omd e M5?

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:12

Scusate se commetto degli errori ma sto dettando al telefono

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:28

Diciamo che se il soggetto e' grande quanto una moneta il ff sarebbe obbligatorio.

Altrimenti si parla di closeup e non macro.

Il punto e' la profondità di campo e soprattutto l' obiettivo.
Che dovrebbe essere decentrabile.

Come corpo va bene qualsiasi corpo.
Per il rumore mi affiderei più a software che al sensore.

Chiudi l'obiettivo al massimo e lavora con un buon programma di correzione

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:29

G.luca il mio assunto è che di solito la macro fotografia si fa su soggetti statici... ergo i tempi veloci non servono a nulla...
Poi se voi due siete tra i pochi (pochissimi?) che fanno macro a soggetti che si muovono è chiaro che non rientrate in quel "solito" 95% della macro "classica"
Grazie a te per il tempo speso a rispondermi in maniera leggermente piccata ma pacata. ;-)
E qui chiudo e tolgo il disturbo.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:36

Come suggerito Nikon D800/810, ottima risoluzione e tenuta iso, darei uno sguardo anche alla D610 che ho avuto, buona tenuta iso, ma devono bastare i 24mpx.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:50

Ora però sono curioso di sapere qual è il soggetto! MrGreen
perché è abbastanza grande (i 2 centesimi che hai indicato come dimensione misurano quasi 2 centimetri di diametro) ma si muove poco, dici pochi millimetri quindi indicativamente un 10-20% delle sue dimensioni? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 8:56

Vado un pò controrrente Luca, io proverei una Nikon D3 quella con 12mpx. È una FF che ha fotodiodi grandi come secchi il che permette una tenuta agli alti ISO maggiore rispetto a macchine con sensore più denso. La raffica pare adeguata anche alle esigenze odierne visto che veniva e viene tuttora usata per la fotografia dinamica (sport). Il costo dell'usato lo trovo adeguato per quel che riguarda la qualità della fotocamera.
Secondo me potresti anche noleggiarla per constatare se sia adeguata o meno all'utilizzo che ne devi fare e questo con tutte le macchine di tuo interesse

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 14:48

un ammiraglia vintage, a bassi iso, ipotizzando scarsa illuminazione può tirare fuori file migliori di un olympus omd e M5?

Una FF cosiddetta ammiraglia di una decina d'anni fa disponendo di un sensore molto più grande di quello di una Olympus micro 4/3 penso che ad alti ISO si comporti decisamente meglio di una Olympus E M5,

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 15:59

non ne sono cosi' sicuro.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 16:22

...il mio reale problema alla fine è che quando vado a croppare o a ingrandire determinate parti da ispezionare risulta impastato e non definito, non ho problemi con la messa a fuoco di conseguenza la profondità di campo...


A mio avviso:
più che "colpa" del sensore, potrebbe dipendere dall'ottica, non molto nitida per uso macro, oppure dall'apertura utilizzata (poco luminosa che crea diffrazione).
Da non sottovalutare una ridotta profondità di campo, che comporta alcune aree non a fuoco.

Comunque personalmente eviterei di croppare, ma (se possibile) farei uno scatto con un rapporto di riproduzione maggiore.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me