| inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:47
Figurati, aggiungo una cosa: il sigma va benissimo a tutte le distanze, l'irix è ottimizzato per la macro, alle medie e lunghe distanze è meno performante, oltre ad avere una ghiera manuale troppo corta per focheggiare correttamente oltre i tre metri. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:59
“ Figurati, aggiungo una cosa: il sigma va benissimo a tutte le distanze, l'irix è ottimizzato per la macro, alle medie e lunghe distanze è meno performante, oltre ad avere una ghiera manuale troppo corta per focheggiare correttamente oltre i tre metri. „ La mia idea è quella di tenere il Sigma 180mm affiancandolo al 300mm f/4 Nikon per le riprese più ampie e utilizzare il 150mm Irix per la macro più autentica. La rotazione della ghiera pare non vada oltre i 270°. Grazie ancora! |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:44
Alla fine l'ho preso anch'io, in realtà ho già diversi macro (come macro classici ho il Pentax A 200mm f/4, il Pentax FA 100mm f/2.8 ed il Sigma 180mm f/3.5), mi ha attratto il prezzo basso (300 euro nuovo) ed il fatto di avere 11 lamelle arrotondate che credo mi daranno buoni risultati quando ci sono punti luce netti che purtroppo con i miei macro attuali mi danno forme geometriche (soprattutto con i Pentax che uso di più, che creano degli ottagoni in questi casi, con il Sigma un po' meglio ma anche lui non se la cava benissimo in queste situazioni) mentre con questo dovrebbero restare circolari anche a diaframmi chiusi. La cosa che temo è come sia distribuito il peso, spero non sia sbilanciato sulla macchina da tenere in in mano, fotografo quasi solo a mano libera ed il Sigma se lo uso per alcune ore mi stanca il braccio (non tanto per il peso in se, almeno leggendo le specifiche del 180 Sigma e del 200 Pentax dove il Sigma è solo poco più pesante, ma penso per come questo è distribuito). Per la lunghezza della corsa del fuoco per me non è un problema tanto metto a fuoco con micro spostamenti del corpo (la ghiera del fuoco la uso o per un'iniziale messa a fuoco grossolana oppure per decidere il rapporto di riproduzione). Sicuramente non diverrà il mio macro più utilizzato (la distanza di lavoro permessa dal 200 è veramente comoda e posso anche aumentarla con l'1.4x L mantenendo ottimi risultati almeno nel range in cui l'obiettivo funziona meglio) ma spero possa aiutarmi nei casi sopra descritti. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:00
“ Alla fine l'ho preso anch'io, in realtà ho già diversi macro (come macro classici ho il Pentax A 200mm f/4, il Pentax FA 100mm f/2.8 ed il Sigma 180mm f/3.5), mi ha attratto il prezzo basso (300 euro nuovo) ed il fatto di avere 11 lamelle arrotondate che credo mi daranno buoni risultati quando ci sono punti luce netti che purtroppo con i miei macro attuali mi danno forme geometriche (soprattutto con i Pentax che uso di più, che creano degli ottagoni in questi casi, con il Sigma un po' meglio ma anche lui non se la cava benissimo in queste situazioni) mentre con questo dovrebbero restare circolari anche a diaframmi chiusi. La cosa che temo è come sia distribuito il peso, spero non sia sbilanciato sulla macchina da tenere in in mano, fotografo quasi solo a mano libera ed il Sigma se lo uso per alcune ore mi stanca il braccio (non tanto per il peso in se, almeno leggendo le specifiche del 180 Sigma e del 200 Pentax dove il Sigma è solo poco più pesante, ma penso per come questo è distribuito). Per la lunghezza della corsa del fuoco per me non è un problema tanto metto a fuoco con micro spostamenti del corpo (la ghiera del fuoco la uso o per un'iniziale messa a fuoco grossolana oppure per decidere il rapporto di riproduzione). Sicuramente non diverrà il mio macro più utilizzato (la distanza di lavoro permessa dal 200 è veramente comoda e posso anche aumentarla con l'1.4x L mantenendo ottimi risultati almeno nel range in cui l'obiettivo funziona meglio) ma spero possa aiutarmi nei casi sopra descritti. „ Grazie mille per avere espresso il tuo punto di vista legato alle esperienze. Non ho mai utilizzato l'obiettivo macro a mano libera, forse qualche volta per qualche scatto paesaggistico e nulla più. Uso sempre il treppiede e, in alcuni casi, anche una slitta micrometrica che mi consente di effettuare micro spostamenti in sicurezza senza rischiare di perdere il punto di fuoco stabilito. La mia idea è quella di non liberarmi del Sigma 180mm f3.5, ma di tenerlo a prescindere. Ieri nel tardo pomeriggio, dopo aver letto gli interessanti interventi di chi ci ha preceduto, mi sono deciso e, visto il prezzo non proibitivo, l'ho ordinato con innesto Sony e mount, disponibile solo dal 2023 (questa cosa l'ho scoperta solo qualche giorno fa) I 100,00 euro in più rispetto alle versioni per Canon/Nikon e Pentax sono giustificati dalla differente progettazione. La versione con innesto e mount è strutturata diversamente in quanto hanno dovuto allungarlo sulla parte posteriore in modo da raggiungere il tiraggio necessario. Credo che comunque 399 euro per un obiettivo specifico ci possono anche stare. A questo punto tra il 150mm Irix, il 180mm macro Sigma e il 300mm f/4 Nikon (che non è un macro), credo di essere a posto. Grazie ancora! Un saluto |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:30
Obiettivo arrivato. Su Sony A7RII funziona, ma dopo lo scatto visualizzo una foto nera con righe orizzontali di colore viola. Su Sony A6100 tutto ok. Troppo vecchia la 7RII? |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:23
 |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:25
Sembra un aspetto collegato più alla Fotocamera che alla lente... |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:32
“ Sembra un aspetto collegato più alla Fotocamera che alla lente... „ Penso anch'io, perchè sulla Sony A6100 funziona tutto correttamente. Questo succede solo con obiettivo Irix 150mm, mentre con gli altri nessun problema |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:33
Vista così, sembra che la macchina non riconosca l'obiettivo, come se avessi scattato senza lente. Spero non sia una delle "limitazioni" imposte da Sony, hai qualche altro obiettivo manuale da provare? |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:57
“ Vista così, sembra che la macchina non riconosca l'obiettivo, come se avessi scattato senza lente. Spero non sia una delle "limitazioni" imposte da Sony, hai qualche altro obiettivo manuale da provare? „ Obiettivi manuali ne ho, ma li utilizzo tramite adattatore, quindi privi di qualsiasi contatto elettrico e non hanno attacco Sony |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:30
Azz, non so cosa dire, uso solo reflex Canon e su quelle l'Irix 150 funziona bene. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:01
Ho provato a coprire i contatti elettrici, il problema scompare, ma non è una buona soluzione |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 6:45
Forse non riconosce se l'obiettivo è full frame o apsc, e questo manda la macchina in stallo. Non so se nel menù c'è una voce per la selezione delle ottiche apsc. Riguardo ai contatti, può darsi che si debba coprirne uno solo. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 7:22
“ Forse non riconosce se l'obiettivo è full frame o apsc, e questo manda la macchina in stallo. Non so se nel menù c'è una voce per la selezione delle ottiche apsc. Riguardo ai contatti, può darsi che si debba coprirne uno solo. „ Ho montato lo stesso obiettivo su Sony A6100 (APSC) tutto funziona perfettamente. Proverò a cercare tra le voci del menù nel tentativo di trovare qualche impostazione del genere. Grazie |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:10
Ciao GioChi2101, a parte le problematiche varie, come resa come ti sembra questo IRIX? M |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |