| inviato il 23 Marzo 2025 ore 4:42
A parte che lo sfocato del 35mm Art (come anche del 50mm) è roba da leccarsi i baffi (non so dove lo vedi duretto, per me è esattamente il contrario), ma dove sta scritto che su una ml fa cilecca 1 volta su 3 e che è lento? Non so esattamente su una Z6, ma in Canon, rispetto all'Rf1,8 su R5 e R6mkII è più lento in maniera praticamente impercettibile...e non sbaglia un colpo. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 6:41
In linea di principio un obiettivo si compra per fotografarci a tutte le aperture quindi, anche se fosse il 50/0,7 di Zeiss, non è detto che non si possa adoperare anche chiuso a f 16... anzi. Ciò premesso se ho un più modesto f 1,4 la cosa importante è che sia pienamente usabile ANCHE a f 1,4 perché se ho solo 25 asa, a sbracare 80, posso trovarmi a essere OBBLIGATO ad adoperare la massima apertura e quindi vorrei che fosse nitido anche a TA. Inoltre poi non tutti fotografano delle modelle, e se pure lo fanno non è detto che tutti siano disturbati dal vedere qualche imperfezione in un viso femminile, io per esempio fotografo spesso uomini, ma anche donne, che lavorano quindi me ne frego il giusto, cioè nulla, che abbiano la pelle liscia, direi diafana, che si vede in giro per il web. Per i Sigma Art infine c'è davvero poco da dire se non che sono ottiche eccellenti, e anche se meccanicamente non sono degli Otus, ma da questo punto di vista gli Otus sono un discorso a parte rispetto a tutta la produzione, anche quella TOP, di tutte le altre case, dal punto anche delle prestazioni accessorie, resa dello sfocato in primis, gli Art non temono rivali pur costando una frazione del prezzo dei Top coi quali di solito si confrontano. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 12:26
....per quanto mi riguarda, l'unico motivo per cui potrei valutare di non prendere l'Art è solamente il peso e dimensioni....se ho assoluta necessità di compattezza e leggerezza, allora andrei su altro...escluso questo caso, per tutto il resto nessun dubbio. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 12:39
ho da poco comperato il nikkor z 35 f1.4 e ne sono abbastanza contento, anche perche' non pretendo la luna.....utilizzato con z8 sia per street che per macro su fiori anche se non e' macro e ne sono soddisfattissimo....per quello che l'ho pagato (500 eur) e per la sua leggerezza e per l'utilizzo a mano libera in assenza e/o scarsita' di luce, soffre di aberrazione cromatica da correggere in post ma visto il prezzo e' accettabile.....meglio l's ma che costa molto di piu'. Occorre fare attenzione nei paesaggi in quanto essendo molto luminoso si rischia di sovraesporre troppo con alte luci di conseguenza, anche perche' la ml e' priva di specchio, occorre evitare di scattare con il sole frontale o troppo invadente. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 12:39
Il discorso è valutare in ottica solo per la nitidezza a ta che per me è la cosa più sbagliata in assoluto per valutare un ottica ma vabbè va di moda la nitidezza |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 13:07
I gusti possono essere anche diversi, ma pensare che chi progetta un'ottica non metta in cima alla classifica l'obiettivo della miglior risoluzione possibile (bilanciata ovviamente con tutto il resto) non esiste....la capacità risolutiva non è gratis, e come si è sempre detto, diminuirla è facile, il contrario impossibile....per quanto milioni di persone possano ripetere che un fondo di bottiglia è "magico", sempre un fondo di bottiglia rimane. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:00
Tutti discorsi condivisibili ma se da F 2.8 a F 11 ho tutta la nitidezza che potrebbe servire, che problema c'è se a F 1.4 la nitidezza e inferiore ai bordi, visto che è tutto sfuocato, da tanti test che ho letto, il Nikon 35 1.4 af-s che costava 3 volte di più dava risultati inferiori, non penso che erano tutti fuori di testa a pagare 2000 euro per un fondo di bottiglia. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:17
Ottimi spunti e pareri.. che dire: il sigma vince ogni valutazione specie visto il prezzo. Marco, capisco il tuo discorso: ci sono degli ottimi pro per il nikon, e non è detto che non possa piacere, anzi.. considerato che lo porterei in un trekking sarebbe comodo per leggerezza, inoltre l'af silenzioso e moderno permetterebbe anche di fare video comodamente. Quindi ci troviamo anche davanti a una questione personale. Il nikon z 35 1.8 s sarebbe un'altra ottima scelta ma è più costoso (1/3 di più del sigma, usato). Avrei già anche il bel nikon 17-55 ma scatta a 10mpx. Diamine. Fatico ad ottenere scatti decenti (e a fuoco..). C'è da dire che sono spesso in condizioni ambientali non controllate. Mi domando: potrebbe essere il formato aps-c che castra un po' la resa, anche quella cromatica? Potrei affittare obiettivi nikon full frame a un prezzo decente per verificare la cosa. Ma gli stessi soldi messi nell'acquisto diretto del sigma andrebbero meglio spesi perchè non sono pochi (15% o più della spesa dell'acquisto per il noleggio). Quindi... considerato che 4k sono 3840 x 2160 = 8 mpx circa, averne 10 mi basterebbe per avere scatti sufficientemente risoluti per i miei bisogni. Probabilmente sono solo un fotografo molto scarso Aggiungo: ho provato una sony alpha 7 IV di un amico, con fisso 35mm (non so se sigma o sony ma poco conta adesso) che so essere una ottima macchina. Senza voler fare paragoni magari troppo improponibili, noto che le foto sono uscite con molta più tridimensionalità.. miglior controllo delle zone di luce e ombra.. (Ho gli scatti da mostrare) e si vede anche l'elevata risoluzione. C'è di mezzo qualcosa relativo al picture control che si può fare per migliorare questi parametri anche su nikon? Il fatto di avere solo 10mpx con l'obiettivo aps-c può essere parzialmente responsabile della "piattezza" che mi offre la nikon o è solo così che è il sensore e bisogna farci pace? Grazie di aver letto fino a qua la mia considerazione |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:05
“ cristian hai notato tutta questa differenza a 1.4 da dire "non ne vale la pena"?! cioè la differenza di nitidezza è tale da dire preferisco un ottica con af meno preciso e reattivo e un ottica piu pesante e con adattatore? „ Si la differenza si nota, soprattutto nel mid frame che è quello che mi importa di più. Al centro bene o male sono nitide tutte le ottiche… Io l'ho notato sui 24mpx quindi penso che sui 45mpx sia ancora più evidente. Peccato che la “maledizione” dei 35mm nikon continui…certo l'1.8S mi piace molto come 35mm ma non parte da 1.4, il nuovo 1.2 spettacolare ma a che prezzo e peso |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 19:56
A me il 35 1.8 non è piaciuto e l ho venduto, lo trovo troppo clinico e senza un carattere definito, pensa te la diversità di pensiero. questo fa capire che ognuno poi la vede a modo suo e non esiste una linea fissa schematica da seguire per come qualcuno vuole far trasparire. La nitidezza assoluta va bene se fai paesaggio, se fai still Life, macro forse, e poi relativamente perché usi diaframmi molto chiusi, ma se fai ritratti a una modella o una sposa credetemi che la nitidezza è l ultima cosa che guarda il committente, anzi, quando si iniziano a vedere le imperfezioni se non le togli ti cominciano a triturare i cojones, ergo lavoro in più. Poi metti la grana e ti dicono wowwwww bellissime sembro perfettaaaaa, e nel frattempo la nitidezza assoluta se ne è andata a farsi ×. Stiamo qui a spaccare il capello e altre cose e poi quello che conta davvero nelle foto sono le emozioni che trasmettono. Poi anche io ho le ottiche perfettamente nitide, (nikon 85 1.2s e 135 plena che schifo non fanno) e forse per questo lo dico con cognizione di causa. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 23:37
....e certo.....a noi mancano le ciofeche per capire quanto belle sono.... |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:56
Tutti discorsi condivisibili ma se da F 2.8 a F 11 ho tutta la nitidezza che potrebbe servire, che problema c'è se a F 1.4 la nitidezza e inferiore ai bordi, visto che è tutto sfuocato, da tanti test che ho letto, il Nikon 35 1.4 af-s che costava 3 volte di più dava risultati inferiori, non penso che erano tutti fuori di testa a pagare 2000 euro per un fondo di bottiglia. ******************************************** Beh ma all'epoca non c'erano gli Art! |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:12
Certo, ma le foto le facevano lo stesso e alcune anche belle. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:30
Per chi ama l'old style consiglio il pergear 35/1,4 che costa anche poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |