| inviato il 13 Settembre 2013 ore 9:55
mi ero perso dei msg ... forse riesco a farmelo portare dalla russia ma è un vero impiccio e mi costerebbe circa 300 euro altrimenti devo aspettare i canali tradizionali, e il costo è raddoppiato.... :-( cmq appena lo prendo lo saprete per primi ;-) |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 9:56
la pagina con unboxing più tardi me la faccio tradurre dalla mia ragazza ;-) |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:08
Secondo il traduttore di Google, l'autore dell'articolo non fa certo i complimenti alla Krasnogorsk per la costruzione meccanica, che è rimasta quella che era... e tra l'altro ho letto in rete che conviene la versione M42, in modo da poter "aggiustare" le note tolleranze meccaniche russe sostituendo o regolando l'anello, evitando così di perdere la messa a fuoco ad infinito. La versione canon inoltre è senza chip di conferma della MAF. Comunque interessante, nonostante tutto... |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 12:39
No spe.... la versione M42 con anello e nikon non permette poi la messa a fuoco all'infinito per via del tiraggio, inoltre a me delle tolleranze frega 0 o quasi, i miei scatti con certe lenti a certe aperture avvengono a mano libera in live view, quindi messa a fuoco impeccabile sempre su tutto il fotogramma.... ;-) |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 19:35
Immagino che se comprato con attacco nikon il problema del tiraggio sia giá sistemato...cmq a prescindere da qualsiasi analisi sulla lente comprarlo a 300 euro nuovo (anche senza migliorie) con attacco nikon di partenza (e non con sperimentazioni varie per adeguare il fuoco all'infinito...ammesso che si possa fare agevolmente) é un buon prezzo: su ebay usato a seconda di come é messo arriva anche a 600/700 euro. Invece parlando della resa: secondo me ha uno sfocato eccezionale, che appunto giustifica quel prezzo sul mercato dell'usato. Forse non tutti sanno (come me fino a ieri) dell'esistenza di questa linea di produzione. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 23:22
E' un'ottica che prima o poi mi acchiappero' pure' io, la resa e' buona, lo sfocato molto particolare, deve piacere ed alla lunga puo' anche stancare, pero' 600/700 euro per un'usato e' un prezzo folle! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 9:08
Ovvio con attacco nikon nessun problema, era molto che pensavo di prenderlo ma la castrazione all'infinito mi ha fatto sempre titubare.... |
user18686 | inviato il 14 Settembre 2013 ore 9:19
Vendi tutto e prendi una Canon e l'85 1,2II! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 9:36
ahahahahahahah idea malsana... 85 1.2 che ho avuto modo di provare è bellissimo ma.... pesa troppo, costa troppo, lo sfocato dell'helios è un altra cosa, inteso come diverso non dico meglio non meglio, ha un AC a tutta apertura pari a 0, ok oggi in post si toglie ma non è uguale te lo assicuro, ed infine io a mano libera metto a fuoco in LV a certe aperture, la D4 lo fa su tutto il fotogramma, la mark III no! se non erro copre solo 80%, helios me lo porto via con 300/500 euro, dipende dove riuscirò a prenderlo, vuoi mettere? che poi Mark III + 85 1.2 o D4 + helios 1.5 alla fine come costi la differenza non è tantissima, ma ho una D4! ;-) ma poi dico io, mi vuoi far prendere l'orticaria? |
user18686 | inviato il 14 Settembre 2013 ore 10:01
Hahahahhaah, no dai era solo per scherzare!!!!!!!! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 10:10
ma figurati lo so ;-) |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 21:22
“ a mano libera metto a fuoco in LV a certe aperture, la D4 lo fa su tutto il fotogramma, la mark III no! se non erro copre solo 80%, helios me lo porto via con 300/500 euro, dipende dove riuscirò a prenderlo, vuoi met „ scusa ma cosa intendi per Canon copre solo 80% col LV? |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 9:19
se non erro se sposti il punto AF in live view non arriva a fine bordo fotogramma.... se sbaglio ditemelo ma non vorrei ricordare male l'ho provato... |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 9:50
ho fatto una prova empirica. Senza ingrandimento sembra arrivare ai lati, con ingrandimento 10x sembra che non ci arrivi e probabilmente tenuto conto che col 10x vedo meglio cio' che e' inquandrato questo avvalora la tua tesi. Anche se non direi l80% ma che siamo attorno al 90% (di copertura) cio'e manca proprio poco a mettere a fuoco il bordo. Prova effettuata con con la 5d3, magari altre Canon si comportano diversamente. C'e' anche da dire che (seppure sia un macanza) con l'AF normale (senza LV) non riuscirei nemmeno ad avvicinarmi al bordo con lAF tanto quanto ci sono riuscito col LV attivo La mia e' stata una prova mooolto empirica senza cavalletto (ma con macchina ferma) ne mire ottiche. Se qualcuno vuole rifare la prova in modo piu' "tecnico" e' il benvenuto. Io non so quando potro' farla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |