| inviato il 18 Marzo 2025 ore 21:25
Perché a volte la quarta via è quella giusta |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 21:27
io ho scelto il 56 1.7 viltrox.. piccolo leggero nitidissimo e ottimo sfocato a un prezzo basso |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 21:27
Giusta per chi? Io per esempio, stavo valutando gli stessi 3 obiettivi per fare foto a teatro. Del 56 non me ne farei nulla.. Il 135 equivalente è di fatto una lente da ritratto.. così come lo è un 85 equivalente. Nessuna delle 2 è giusta o sbagliata a prescindere |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 21:31
Per chi preferisce la quarta via, ovvio |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 21:33
A quanto parrebbe, non per chi ha aperto il topic..altrettanto ovvio |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 21:40
Il 75mm Viltrox è una lente meravigliosa per resa generale dell'immagine, nitidezza e qualità costruttiva. Ha anche un rapporto qualità prezzo strepitoso dato che si porta spesso a casa a meno di 400€ nuovo (374€ al momento). |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 22:11
Allora il 75. Samyang fa sconti in questo mese. Guarderei anche se ci sono offerte |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 22:17
Scusate se mi intrometto ma ha ragione chi dice che il 56 non c'entra nulla nella discussione. È sicuramente un'ottima focale per ritratto su Fuji, io adoro ilio, ma se all'opener serve una focale maggiore, non ha senso suggerire il 56. Ovviamente IMHO |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 22:26
@PurpleSky dove si trova a 374 euro? |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 22:35
Ho avuto per anni il 90mm su X-E1 e X-T1, grande ottica, non è solamente la risoluzione. Rimpiango assai di averla venduta. Adesso da pochissimo ho un 85mm Viltrox, onesto, super per il prezzo, ma ancora non mi fa impazzire. L'ho usato poco però. Non è male, ma non ho ancora trovato quel quid che il 90 ha. Sono anche io curioso del 75mm... |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 23:04
Al momento ci sono gli sconti su AliEx: 374€ con spedizione dalla Francia. Arriva in 4-5 giorni senza spese doganali. Ma si può prendere anche a meno. Io durante gli sconti del Black Friday ho preso il 27mm a 309€, ma quasi allo stesso prezzo si prendeva anche il 75mm. Certo la garanzia è quasi come non averla. Comunque rispetto alle passate generazioni di ottiche Viltrox il salto di qualità di questa serie Pro è straordinario. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 0:13
Yes concordo ho per Fuji oltre un bel po di originali i Viltrox 13, 23, 33, 56, 85 il 13 è veramente ottimo! Su Nikon Z ho preso poi il 35 mn f 1.8 e di nuovo il buon 85 mm f 1.8 e mi hanno convinto. Il buon 75 mm è da tempo nel mio mirino, mi blocca solo la dimensione che non è affatto piccola come il 13 mm direi ad occhio. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 1:03
E' grandicello e pesante, ma sforna dei file da leccarsi i baffi. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 7:23
Paragoni estremi FF con il sistema APS-c diventa dura, dipende dal tema fotografico, comunque quando diventa estremo astro, grandangolo, super tele etc. la scelta ottiche FF una bella differenza, con Fuji APS-c limitante. Sfocato APS-c f1.2 corrisponde circa a un formato FF f1.8 ?. Lascia da pensare, esempio uno Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art, sfoca di più costi e ingombri non cosi tanta differenza con il nuovo 56 1.2WR dove il AF lascia da desiderare. Sono d'accordo Viltrox o usato 90 2.0 almeno a livello economico si risparmia qualcosa, resta il fatto il formato APS-c a dei limiti. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 7:52
Io ho entrambe le ottiche 85 mm f 1.4 Sigma e 56 mn f 1.2 Fujifilm. Sono due ottiche completamente differenti e il discorso della resa dello sfocato è veramente l'ultima cosa da guardare. Il Sigma 85 mm è molto molto più pesante ha per me una resa prospettica migliore rispetto il 56 mm che distorce lievemente i lineamenti se ci si avvicina al soggetto per un primo piano stretto. Riguardo lo sfocato la resa è buona per entambe ma occorre specialmente con il sigma stare molto attenti a cosa si mette a fuoco e come lo si fa, onestamente a me i ritratti con un occhio a fuoco e l'altro no non mi entusiasmano. Come resa ottica li reputo entrambe molto validi. Una full frame con in buon 85 mm f 1.4 è veramente impegnativa, una macchina come una X-T20 e il 56 mm è portabilissima. Il mio entusiasmo per fuji si è bloccato infatti dopo l'acquisto della X-H1 visto le dimensioni per me è piu comodo usare una A7. La qualità di un aps-c da 24 mega è per me già sufficiente per le stampe che faccio max 20x30 se poi uno guarda le foto a video basta una compatta da 5 megapixel. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |