| inviato il 17 Marzo 2025 ore 17:45
“ Considerando quanto sono "de coccio" in Canon, dubito che cambieranno mai il loro snodo che hanno su tutte. „ La soluzione attuale non mi fa impazzire. Se devo aprire lo schermo quando la macchina è in verticale sul treppiedi spesso ci sono le manopole della testa a sfera che non mi permettono di snodare LCD come voglio. Sono quindi costretto a staccare la macchina, aprire lo schermo e riattaccarla. Poi oh magari usando una testa a sfera diversa il problema non ci sarebbe |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:12
Avrebbe senso visto che la mk2 è uscita a 2 anni e mezzo dalla mk 1, ovviamente non può essere una R3 mk 2 visto che questa ha già le CF (non avrebbero detto che uno dei sue slot sarebbe stato CF). Detto ciò concordo che CR ultimamente non ne ha presa nemmeno una, peggio di me quando giocavo alla SNAI |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:57
Ho appena acquistato un r6mk2... l |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:21
“ La soluzione attuale non mi fa impazzire. Se devo aprire lo schermo quando la macchina è in verticale sul treppiedi spesso ci sono le manopole della testa a sfera che non mi permettono di snodare LCD come voglio. „ Se per quello anche una staffa a L non te lo fa usare come vuoi....al netto di tagli laterali come su quelli Leofoto, Sunwayfoto etc, che ti permettono di tenerlo aperto ma, praticamente, solo diritto senza possibilità di tenerlo inclinato verso il basso o l'alto. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:59
La serie 6 ha sempre ereditato il sensore della serie 1, la prima R6 aveva l'eccellente sensore della 1DxIII con le differenze del caso, poi si è paventato un sensore con il design dei pixel ripreso dal sensore della R3, ora la futura EOS R6 Mark III o avrà il sensore della R1 oppure il sensore della R3, che personalmente (EDIT: quest'ultimo) lo trovo molto logico come passaggio e se accadrà questo direi tanta roba per quella fascia di prezzo! La Mark II va già molto, molto bene, ma se avrà quel sensore, cambiano le carte in tavola. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 21:04
Se sarà stacked appena avrà un prezzo abbordabile sarà mia. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 21:12
Quando sarà abbordabile prenderò la r5mk2 |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 21:33
e se fosse una r6c? a canon manca la linea cine su sensori non 8k, una grave lacuna considerando i flussi di lavoro standard. un nuovo monitor oled,magari più grande, magari a doppio snodo, sarebbe una manna in questo senso |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 21:35
Quando ereditavano i sensori erano a parità di tecnologia. Gli stacked costano molto di più, quello della R1 non ne parliamo con quel readout. Mi pare impossibile che la R6 mkiii possa ereditarlo. Magari quello della R3. Ma se sarà stacked temo che sarà ben sopra i 3k €. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:06
Senza contare che se hai una custodia di gomma montata ruotare lo schermo è un impresa... devi usare 2 mani e smanettare con la custioda.. Non conosco gli altri sistemi ma questo non è il massimo.. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:10
“ quello della R1 non ne parliamo con quel readout. Mi pare impossibile che la R6 mkiii possa ereditarlo. „ Ma infatti non ho detto che erediterà quello della R1, la R6 Mark IV, potrebbe farlo, però come dicevo sarebbe molto logico ereditare il sensore della EOS R3, cosa che loro sanno da un bel pò di tempo e noi lo scopriremo quando uscirà questa macchina. Personalmente per la mia fotografia va benissimo la R6, ma una Mark III con sensore R3, mi stuzzica molto. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 22:14
La R1 ha il nuovo Dual Pixel CMOS AF, con i pixel AF cross type: tenderei ad escludere che mettano una simile tecnologia su una macchina mid range, che a quel punto non sarebbe più di "fascia media". Anche solo mettere uno stacked, seppure riciclato dalla R3, farebbe fare alla serie 6 un bel salto in avanti come piazzamento di mercato. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 0:05
In CR si sono bevuti il cervello da tempo immemore. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 0:11
Ragazzi il Rumor parla anche di 2 nuove lenti RF a maggio: quali? Il 200-500 f4 con TC? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |