| inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:59
... per fortuna (MIA fortuna!), 200 mm. è una lunghezza focale con la quale mi ritrovo poco ... Trovo comunque che il mio amico Paolo abbia svolto in modo ASSOLUTAMENTE esaustivo il "temino" proposto! Alla fine, perchè non l'FD? GL |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 23:19
“ ma la QI e' meravigliosa. „ Eccome è meravigliosa. L'ottica.E che avevi capito? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 23:22
Ho avuto prima l'1.8 che faticavo a staccare dalla macchina e successivamente il 2is, inconsciamente ho venduto l'1.8….per poi pentirmene pesantemente. Quanto affermi è vero, se lavori dí diaframma i punti luce non sono tondi, è pesante e sbilanciato, ovviamente è aggiustabile solo con ricambi usati da trovare su ebay. L'is resterà riparabile per più tempo, è stabilizzato, moderno, più definito….fatto sta che dopo poco l'ho venduto perché sinceramente….non dava nulla di particolare, il bokeh non è paragonabile, e non per questioni di apertura ma per aberrazioni sferiche corrette. Personalmente oggi non comprerei un 200 luminoso, ho un nikkor 2 ais che quantomeno si avvicina al sauron (ma sempre distante), ci sono ottiche che offrono comunque quel particolare stacco, in ogni caso se dovessi….beh l'1.8. Ma sono opinioni personali, sono ottiche che alla fine si usano veramente poco.. Ah…non lo pagherei più di 2k… |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 23:52
Ho entrambi i Canon in corredo e ho anche il Nikkor 200/2, sono tre ottiche fantastiche, la mia prefernza va al 200/1,8 ma anche gli altri 2 moschettieri svolgono il loro lavoro più che egregiamente.
 |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 7:54
“ E _Axl_ è ancora vivo nonostante abbia fatto cadere il paraluce de mio 200 per strada di fronte a Castel Sant'Angelo. „ Vedi, non ci si può fidare di Franco, finché era nelle mie mani neanche usciva dall'armadio... “ Franco Pastorino ha il 200 f1.8, ottica meravigliosa che ho provato e che adoro. Ha la massa di un buco nero, il peso si sente tantissimo e concentrato ma la QI e' meravigliosa. „ L'ho usato per pochi ritratti e confermo, la qualità era altissima già a TA! era eccezionale anche per astro Comunque rispondendo alla domanda di Bruno, fossi in lui prenderei il più moderno F2 |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 7:59
Personalmente ho avuto sia il 200 F1.8 che l'F2 IS (spoiler: ho tenuto il primo dopo averli affiancati per un breve periodo), e come Henry ho pure il Nikon. Il 200 F1.8 per me è quello che ha la resa generale che preferisco, è molto difficile esprimere a parole le differenze (poche ma ci sono) con il fratello più moderno, mentre forse sono un pò più marcate con il Nikon, che trovo il più "piatto" dei tre (pur non essendo di certo paragonabile ad un clinico Sigma moderno come resa). Diciamo che la nitidezza a TA al centro con il "giusto" livello di aberrazioni attorno, rendono le immagini con una presenza veramente unica. I contro li sai già tutti da te: pesante e sbilanciato tutto sul davanti, bokeh balls che diventano bokeh a dente di sega da F2.8 in poi (ma c'è da dire che le volte che ho usato quest'ottica più chiusa di F2 le conto sulle dita di una mano, quindi alla fine non è un super problema), non stabilizzato e distanza di MAF di quel mezzo metro più lunga del F2 IS, che se si vuole veramente stringere l'inquadratura in alcune (rare) occasioni potrebbe risultare un pò limitante. Una cosa importante: se pensi di farci sport assolutamente l'F2 IS, l'AF del modello precedente, per quanto veloce, non è certo allo stello livello in termini di reattività (oltre al fatto che lo stresseresti continuamente dal punto di vista meccanico). Sulla riparabilità il problema ovviamente esiste ma: - io ne ho avuti due esemplari, entrambi ben tenuti ma non intonsi e mai un problema - che io sappia ci sono almeno due se non tre negozi negli USA che ancora li riparano, ma ovviamente nel caso sarebbe un esercizio piuttosto costoso (ma sempre meglio che usarlo come soprammobile) Il prezzo di RCE è ridicolo sulla baia se ne vedono ogni tanto tra i 2000 e 2500 Euro, anche se mi pare che negli ultimo paio d'anni le quotazioni siano salite ed ora costi quasi sempre come l'F2 IS. Detto tutto questo, probabilmente "da zero" e vista la spesa richiesta mi butterei sul F2 IS, che puoi trovare più facilmente in Italia con garanzia e possibilità di essere riparato. Resta comunque un'ottica eccezionale che ti potrà regalare un bel pò di sorrisi "straight out of camera". Certo non è e non sarà mail l'Occhio di Sauron.. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 8:25
“ Vedi, non ci si può fidare di Franco, finché era nelle mie mani neanche usciva dall'armadio... „ ma zio paperino... non è colpa mia... |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 8:34
ah, è colpa di Riccardo! vabbé, poi ci ha fatto delle belle foto... |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 9:26
Mah... quante storie state facendo... ne vedremo delle belle quanto presenteranno il 200/1,8 RF |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 9:40
Prendili in mano entrambi, facci una sessione si shooting per un'oretta e decidi :) deciderai per l'is perché l'altro ti fa venire la tendinite |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 9:46
L'Occhio di Sauron è come l'Unico Anello, appensantisce sempre più chi lo deve portare... |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 9:48
“ “ E _Axl_ è ancora vivo nonostante abbia fatto cadere il paraluce de mio 200 per strada di fronte a Castel Sant'Angelo. ? „ Confermo! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 9:49
“ ah, è colpa di Riccardo! vabbé, poi ci ha fatto delle belle foto... „ Sisi, colpevolissimo! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 10:19
@Henry62, @Tirpitz666 grandissima stima! Ovviamente averli entrambi sarebbe la soluzione definitiva “ Mah... quante storie state facendo... ne vedremo delle belle quanto presenteranno il 200/1,8 RF ;-) „ @Paolo hai assolutamente ragione, ne vedremo delle belle, anche lato prezzo Comunque il dubbio resta. So che con il 200 f/2 is L potrei farci anche sport e comunque usarlo in modo più intensivo, il 200 f/1.8 vuoi per peso, minor maneggevoleza, e paura (mia) che mettendolo troppo sotto stress possa rompersi, sarebbe relegato ad un utilizzo più sporadico, pur godendo in quelle poche occasioni di utilizzo dei risultati unici che restituisce (come mi avete confermato tutti). |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 11:12
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |