| inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:47
la domanda è interessante ma imho solo a fini speculativi e pour parler ma io la penso come mirko fambrini è un ritaglio non un crop rispetto all'esempio 6x6 c'erano diverse macchine che permettevano di decidere il taglio della pellicola da 6x9 a 6x7 e 6x6 |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 17:03
Ma un sensore 4/3 se imposto il ritaglio 2:3 mi diventa apsc o FF? Silvano vi è molta confusione sui termini. Quando indichi il fattore equivalente indichi un fattore di ingrandimento o riduzione dell'immagine. Usando 1:1 allo stesso numero di mpx non operi nessuna delle due, stai solo ritagliando l'immagine ma le dimensioni del ritaglio sono perfettamente sovrapponibili a quelle non ritagliate. Passo e chiudo. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 17:28
Qual'è la differenza tra crop e ritaglio? Un sensore crop non è altro che un sensore ritagliato, con la stessa focale tra un sensore più grande ed uno crop/ritagliato si ha solo perdita di informazione, niente di più niente di meno, la focale e il rapporto di ingrandimento rimane uguale, cambia solo l'angolo di campo che si può calcolare, o come giustamente è stato scritto il fattore crop. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 17:43
“ Utilizzo una Fuji APS-C e normalmente scatto anche con un 16mm (24mm equivalente) e mi piacerebbe conoscere in maniera esatta, cosa diventa (in mm) il 16 (o meglio 24) quando restringo, in orizzontale nel formato 1:1 „ Basta guardare l'anello su cui è incisa la lunghezza focale, noterai che sia nel caso del 16mm che del 24mm la focale incisa dell'anello non cambia , non diventano nient'altro, restano di quelle lunghezze focali |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 18:23
“ Basta considerare l'angolo di campo verticale, sarà lo stesso in orizzontale se il formato è quadrato. E comunque in fase compositiva questo, a meno di non avere ausili su schermo o a mirino, che delimitino l'area quadrata del frame, non gli servirà a nulla... Cui prodest? Se vuole sapere che focali usare deve NECESSARIAMENTE sapere da che distanza scatta, oltre a sapere che non avrà 23.6mm sul lato lungo ma solo 15.7 : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4689047&show=3#30197610 „ @TheBlackbird, non ho compreso per nulla il tuo intervento, trovo molto più semplice ed intuitivo considerare l' angolo di campo orizzontale rispetto a quello verticale e poi non ho per nulla compreso a cosa serve conoscere la distanza di scatto.....ma ovviamente ognuno fa i suoi ragionamenti in base alle applicazioni fotografiche che vuole realizzare. ad esempio, io che ho sempre scattato con un 28mm su FF e cerco lo stesso angolo di campo orizzontale del 28 sul formato quadrato vado a cambiare la focale in base alle dimensioni del sensore: _quando voglio utilizzare il formato quadrato 1:1 su aps-c (16x16) monto un obiettivo con una focale di 12mm circa che mi copre l' angolo di campo orizzontale equivalente del 28 _quando voglio utilizzare il formato quadrato 1:1 su FF (24x24) monto un obiettivo con una focale di 18mm circa che mi copre l' angolo di campo orizzontale equivalente del 28 _quando voglio utilizzare il formato quadrato 1:1 su FF+ (33x33) monto un 28 (qui in realtà ci vorrebbe una focale leggermente più wide) parliamo di ottiche fisse prevalentemente ad infinito, ma anche se fosse a 20 metri non comprendo cosa possa influire la distanza di messa a fuoco sulla scelta della focale per replicare l' angolo di campo orizzontale del mio 28mm se non ho inteso male, era un po' questa la domanda che aveva fatto Silvano con la sua discussione a cui ho cercato di rispondere, ma vedo che sono emerse nuovi aspetti di cui ignoravo l 'esistenza, spero di riuscire a comprenderli... |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 18:26
Conoscere la distanza da cui scatti consente di definire la focale che ti serve per inquadrare la scena che ti prefiggi di riprendere, in base alle dimensioni del sensore (o sottoinsieme dell'area del sensore, in questo specifico caso) che usi. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 18:54
Direi che Novebis ha risposto esattamente alla domanda di chi ha aperto il thread. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 19:03
“ Olympus scrive sulla scatola la focale equivalente. „ Ma infatti ho detto di guuardare sull'obiettivo, non sulla scatola. Che poi Olympus, a beneficio degli ignoranti (doppiamente ignoranti: perché non conoscono le basi della tecnica fotografica e perché non sono capaci di moltiplicare X2) scriva sulla scatola la focale equivalente, è tutto un altro paio di maniche e ti dà l'idea della clientela a cui sono destinati i suoi prodotti! Ma sull'obiettivo scrive la lunghezza focale effettiva ("e ci mancherebbe altro!" aggiungo io) Dire, in un forum di fotografia, dove si presume ci sia una cultura di base di tecnica fotografica (se lo dice un neofita è quasi, dico quasi, un po' più giustificabile, ma in ogni caso va corretto immediatamente), "il mio obiettivo 50mm su una APS-C diventa un 75mm" è come dire, in un forum di motori "la mia auto pesa 1500kg, se la allegerisco di 500 kg togliendo sedili, tutto ciò che è superfluo e sotituendo parti in metallo con parti in fibra di carbono, il suo motore 1500cc e 150CV diventa 2000cc è 200CV" (se ho fatto bene i conti, ma in ogni caso avete certamente capito il senso della frase). |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:22
Dalla quadratura del cerchio alla rettangolatura del quadrato il passo è molto più difficile.. “ _quando voglio utilizzare il formato quadrato 1:1 su FF (24x24) monto un obiettivo con una focale di 18mm circa che mi copre l' angolo di campo orizzontale equivalente del 28 „ Novebis mi sfugge come sullo stesso sensore due angoli di campo diversi possano divenire equivalenti.. stai facendo confusione. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:24
"No vabbè ma era una battuta la mia." ah ok, comunque siamo all'avallo dell'ignoranza, ahimè! |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:48
Direi, alla fine, basterebbe in base alla mia idea iniziale sapere quale angolo di campo (in gradi) risulta quando seleziono il formato 1:1 Se scatto in 3:2 con il 16 (24 equivalente) ho un angolo di campo di 83° Se scatto in 1:1 i gradi diminuiscono a quanto ...? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 23:00
"…Novebis mi sfugge come sullo stesso sensore due angoli di campo diversi possano divenire equivalenti.. stai facendo confusione...” ======================= È chiaro quello che voleva dire, dài: 18mm ff su 1:1 è equivalente (come angolo di campo orizzontale) al 28mm ff su 3:2. Che è poi quello che voleva sapere (relativamente all'APSc) chi ha aperto il thread. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 23:32
“ Se scatto in 3:2 con il 16 (24 equivalente) ho un angolo di campo di 83° Se scatto in 1:1 i gradi diminuiscono a quanto ...? „ Premesso che l'angolo di circa 83° indicato sopra per il sensore Fuji APS-C (23.5 mm x 15.6 mm) è quello diagonale, se scatti in formato 1:1 con quello stesso obiettivo ottieni un angolo diagonale di circa 69°. L'angolo è dato da 2arctan(d/(2f)), dove d è la dimensione su cui vuoi calcolarlo (la diagonale o uno dei lati) e f la focale dell'obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |