| inviato il 16 Marzo 2025 ore 12:54
Grazie a tutti. Ognuno di noi penso abbia un'ottica in particolare che utilizza in modo preferenziale all'interno della triade (o del corredo più ampio). Per me questa ottica è l'85 1.2. Ho usato la versione FD su pellicola per anni ed ho amato molto lo sfuocato, lo stacco dei piani, i colori. Passando in digitale il costo dell'85 1.2 salito a più di 2000€ mi ha portato a scegliere prima il Canon 85 1.8 che non ho molto amato. Poi ho usato il Sigma 85 1.4 non Art. Bel l'obiettivo ma con colorí spenti. Ora ho potuto comprare l'85 1.2 e sto imparando ad usarlo |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 13:21
Allo stato attuale come terna di fissi ho 12-17-45 (da moltiplicare per 2 la focale visto che sono lenti m43). Il salto da 17 (35 equivalente) a 45 (90 equivalente) forse è un po' troppo ampio (ed infatti sto pensando di aggiungere un 30mm e di fare due triadi, tagliando gli estremi a seconda delle esigenze). |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:01
“ Se volete e se vi fa piacere potreste fornire motivazioni. „ ho sempre preferito il 28 al 35, lo trovo più versatile; adatto alla street come al paesaggio; il 50 perchè è il classico: ho cominciato con quello e per anni ho scattato solo con quello, lo uso per tutti i generi; il 100 pricipalmente per i ritratti ma trova il suo perchè anche nei paesaggi. anche quando uso i vari zoom 24-105 alla fine mi trovo a scattare sempre a quelle focali |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:20
Infatti Alebri è quello che ho realizzato anch'io guardando le fotografie fatte: tutte alla focale più corta di uno zoom standard/grandangolo ed ha quella più lunga dello zoom tele |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:42
“ 20+35+85 per ME „ idem, la adotto da 40 anni nel senso che, pour avendone anche troppe, sarebbero le uniche 3 focali cle non butterei giù dalla torre |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:51
Gian Carlo, ma tu non sentì il bisogno di teleobiettivi più lunghi dell'85? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:51
Io con Canon new F-1 o altre Canon a Pellicola utilizzo per lo più la terna FD 2/24, 1,2/50 e 2/135. Mi piacciono gli obiettivi luminosi e questi, al contrario delle versioni attuali, af e stabilizzate, sono ancora sufficientemente piccoli e compatti da poterseli portare dietro tutto il giorno senza compromettere la clavicola. Con Leica M invece sto piú "corto", con Leitz 3,4/21a., 1,4/35a. e 2/90a. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:55
Ho ancora qualche ferraglia FD, oltre agli EF. Parlano di FD la triade perfetta, per me, era 35/2 - 100/2 - 300/2,8 a onore del vero ho anche l'85/1,2 - ottica eccellente - ma finché l'ho avuto gli ho sempre preferito il 100/2, un obiettivo a mio avviso UNICO. Parlando di EF, per questione di soldi, mi sono dovuto parecchio ridimensionare, il mio corredo FD in effetti era davvero impressionante, quindi ora opterei per 35/1.4 L II, 100 L e 300/4 L IS... ma visto che il primo non me lo posso permettere mi accontento del mio 24-70 L Prima Serie. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:00
Sui fissi io mi fermo alla coppia composta da 35 (80%) e 85 (20%) |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:01
Io con Canon new F-1 o altre Canon a Pellicola utilizzo per lo più la terna FD 2/24, 1,2/50 e 2/135. ********************************************* Eccellente il primo, ottimo il terzo, deboluccio il secondo... che cambierei con l'L sempre che si riesca a trovarlo a un prezzo umano. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:04
“ Gian Carlo, ma tu non sentì il bisogno di teleobiettivi più lunghi dell'85? „ li ho (135, 180, 80-200) ma non li uso quasi mai |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:04
Grazie Paolo. Anche a me piace tantissimo il 300 2.8, ma da portare in giro pesa. Ho usato il 100/2 ed è un bel l'obiettivo, anche se io preferisco 85/1.2 |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:09
Nikon 24/70 f2:8 G ED…e stop…I fissi li usavo negli anni 80…24/55 micro e 180…non tornerei indietro |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:14
Il 35/2 lo sto cercando, ne parlano tutti bene. So che ci sono diverse versioni, con elemento frontale concavo o convesso, breach e new... per coerenza con ciò che possiedo tenderei all'ultima versione new FD, ammesso di trovarla in buono stato |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:19
“ deboluccio il secondo... che cambierei con l'L „ ma va'? Comunque lo fd 50/1,2 "non L" ritengo sia solo una versione " forzata " del fratellino f:1,4. Li ho entrambi e trovo siano sovrapponibili ai diaframmi comuni. Il piú luminoso "sbraga" a tutta apertura, ma ne apprezzo comunque la luminosità che offre nel mirino. Meglio chiuderlo un po' allo scatto, concordo, ma alla disperata quel margine in più può far comodo. Quando mi capiterà un L, se potrò, farò il cambio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |