RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto è fondamentale il mirino nelle compatte ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto è fondamentale il mirino nelle compatte ?





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 23:07

Anch'io pensavo di non riuscire a fotografare senza mirino. Poi ho preso una rx100 e mi trovo ad usare il mirino solo occasionalmente; se non sto in pieno sole o non ho necessità di "concentrarmi" sulla composizione, sopravvivo benissimo anche con il solo schermo.
Quindi direi che preferisco la presenza del mirino, ma se devo sacrificarlo per la compattezza, non mi lamento.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 1:33

Fotografare con le piccole GRIII e GRIIIx senza mirino è stata una naturale evoluzione dopo 40 anni di reflex Canon. Il paradosso è stato riabituarmi al mirino della Pentax K3 III con la sorpresa che preferisco di gran lunga fotografare con le piccole Ricoh rimanendo anonimo nella gestualità.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 1:45

La compatta, la vera compatta deve essere molto piccola, deve stare in tasca.
Non mettiamo dentro questa categoria macchine tipo leica Q, Fujii X100 : di dimensioni da vera compatta ci sono qualche sony, e a livelli di sensori piu' grandi la Ricoh gr3.
Questa ha una qualita' superiore a tutte le altre del settore, e non ha il mirino.

Mi piacerebbe lo avesse, anche come optional da comprare successivamente, ma ahime' non si puo' avere tutto.
La compattezza impone delle rinunce.
L'abitudine puo' autare.
Di fondamentale c'è solo l'occhio e le idee.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:14

Credo sia questione personale.
Come altri qui intervenuti, io reputo il mirino uno strumento essenziale, anche se vedo molte ottime immagini realizzate con fotocamere che non lo hanno.
Per quanto mi riguarda, portare l'occhio al mirino mi aiuta moltissimo ad "isolarmi" dal contesto che ho attorno, a curare meglio l'inquadratura, a concentrarmi, oltre che a vedere molto meglio il fuoco preciso quando utilizzo vecchi obiettivi con m.a.f. manuale sulla mia R5.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:29

Di fondamentale c'è solo l'occhio e le idee.

Verissimo... ma se non capisci bene cosa stai facendo perchè il sole non ti fa vedere il display l'occhio e le idee servono a poco (a meno che non si metta in preventito di salvarsi in calcio d'angolo con un crop in post produzione)

Giallo63 +1
Inoltre, portare la macchina all'occhio permette anche una posizione delle braccia che aiuta a ridurre le vibrazioni .

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 10:12

Personalmente ritengo il mirino una parte essenziale di una macchina (anche compatta), senza mirino mi sembra di non poter gestire bene l'inquadratura (probabilmente sono di vecchia scuola), non potrei farne a meno, potrebbe essere una soluzione montare un mirino galileiano (sulla slitta flash).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 11:01

Di fondamentale c'è solo l'occhio e le idee


Amen

avatarmoderator
inviato il 16 Marzo 2025 ore 11:15

Ho una TZ100 della panasonic che lo ha. Non di qualità eccelsa ma fa il suo lavoro nelle occasioni in cui la situzione di luce non fa vedere bene il display.
E' sarà anche colpa del display ma non è così raro che capiti.
Tra l'altro ricordo che una prime delle compattine digitali che ho avuto è stata la powershot A95 della Canon.
Aveva mirino e display articolato .... sto parlando di circa 20 anni fa.

Per le mie abitudini e quel che ho visto nell'uso pratico lo considero "mandatorio" nella scelta di una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 11:30

@Robi68
Senza mirino io non saprei fotografare, mi piace troppo mettere la macchina all'occhio. Se devo prendere una compatta senza mirino allora tanto vale usare lo smartphone, che oltre ad assicurare una qualità ormai accettabile, ha il vantaggio di avere pure lo schermo più grande.


La penso allo stesso modo. Inoltre il mirino, per quanto riguarda il mio modo di fotografare, aiuta ad isolarmi da distrazioni e a concentrarmi sulla composizione. Nonostante questo, la foto più bella che ho fatto, l'ho scattata a pochi centimetri da terra, in verticale, col lo schermo articolato.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 11:30

Mi piace la soluzione modulare delle Canon M, lo usi quando ti serve. Nel mio caso abbastanza con illuminazione ambiente molto forte e sempre con i tele. In generale lo uso poco in quanto con l'LCD riesco a curare meglio l'inquadratura in particolare per i ritratti. C'è da dire che gli LCD stanno diventando sempre migliori sia per definizione che per resa anche in presenza di forte luce ambiente.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 11:40

Personalmente non avere il mirino mi disturba - in realtà diventa progressivamente più utile all'aumentare della lunghezza focale

Condivido.
La Canon M6 con EF-M 22mm poteva stare senza mirino, ma se c'era sole o se montavo ottiche diverse, il mirino mi risultava, se non indispensabile, estremamente utile.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 12:31

Le prime digitali avevano quasi tutte il mirino (ottico), questo perchè la gente era troppo abituata ad usarlo sulle macchine a pellicola per toglierlo, ma faceva cxxxxe; in seguito l'hanno tolto, per poi rimetterlo elettronico.
Secondo me la soluzione migliore è un mirino a scomparsa, tipo Sony RX1rII.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:31

D'accordISSIMO con Robi68, e Giallo, e Lorenzo, e Ariete, e ecc.! GL

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:37

Come già detto, se si riesce a usare bene il display anche in controluce il mirino può anche non esserci. Però se c'è preferisco. Finora però non ho mai preso in mano una compatta con un display ben visibile anche quando hai il sole di fronte, ma non ho grande esperienza di queste fotocamere.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 18:30

Tra quelle senza mirino riesco ad usare in maniera piuttosto comoda quelle che hanno il display tiltabile...
Se hai il sole alle spalle la abbassi facendole ombra e alzi il display... il rovescio della medaglia è che il punto di ripresa potrebbe non essere l'ideale.

...e comunque ho appena comprato un DMW-LVF1 da montare sulla GF2 per poco più di 40 euro... ho avuto una discreta botta di... fortuna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me