| inviato il 14 Marzo 2025 ore 23:49
Avevo letto da qualche parte che codificare le ottiche M tramite il "fai da te" c'era il rischio che col tempo, il degrado della vernice poteva produrre particelle che si potessero depositare sul sensore o peggio ancora nel corpo della fotocamera, in particolar modo sull'elettronica, ma forse era una di quelle pippe da forum... Non percepii affatto differenze qualitative tra le une e le altre, a parte il fatto di poter assegnare la correzione esatta ai software di pp e determinare quale ottica fu usata per quel determinato scatto. Se non ricordo male, su quelle codificate a parte la lunghezza focale, il diaframma usato non viene trasmesso come dato. Era più fastidioso usare le ottiche M sulle SL se l'adattatore non era il Leica M-L perchè in caso di ottiche codificate e adattatore liscio di terze parti, non veniva trasferito comunque alcun dato. Anche per questi motivi, futili o meno, ho sempre preferito usare ottiche Leica sulle M e adattatore originale sulle SL. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 23:49
@Pierfranco cosa hai usato per dipingere i punti del codice 6 bit? |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 23:54
@Eros concordo sull'adattore originale M/L … ed hai detto bene il diaframma non viene trasmesso perché è solo meccanico e non ha nulla da trasmettere via elettronica, per gli ECIF il diaframma viene stimato dalla macchina calcinando il tempo di scatto impostato, la sensibilità, la luminosità della scena e l'esatta entrata di luce, in ogni caso è un sistema assai impreciso, diciamo che è orientativo |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 0:34
Checofuli se hai un solo obiettivo non codificato non fare nulla, una volta scelto un obiettivo similare rimane in memoria fino a quando non cambi obiettivo. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 7:18
Grazie mille a tutti per le info!! A questo punto lascio il Summicron-M 35mm f/2 ASPH selezionato dalla lista che è quello che si vvicina di più alle caratteristiche del mio Voigtlander APO-Lanthar 35mm f/2 Aspherical. “ Comunque, una M11 meriterebbe almeno un Leica Summicron-M 35 ASPH „ Eh penso anche io, anzi si meriterebbe il Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH II ma il conto in banca avrebbe qualcosa da ridire e per ora va benissimo il Voigtlander Un domani invece una lente o due Leica arriveranno di sicuro! |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 7:49
“ Eh penso anche io, anzi si meriterebbe il Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH II ma il conto in banca avrebbe qualcosa da ridire „ Nessuno (o pochi ricconi) si sono fatti il corredo M in tempi rapidi (io ho impiegato 30 anni), comunque non disdegnare il Summicron Asph V1 a mio parere il miglior Summicron dopo il costosissimo Apo, il Summilux solo se hai intenzione di usarlo af f/1,4, ma tutto sommato il citato Summicron ha il miglior equilibrio costo/prestazioni/ingombro ... per i ritratti il top (sempre a mio personale parere) c'è il Summilux 50 Asph |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 7:53
“ Ho trovato la mascherina che dici, costa sui 25 euro ed è utile per creare le tacchette che permettono la codifica „ Ho acquistato la mascherina per niente perchè non funziona, almeno col pennarello, con la vernice devo ancora provare ma ho grossi dubbi. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 7:58
Grazie per le dritte Ivan61. Credo che un domani sostituirò il Voightlander con il Summicron 35 ASPH e affiancarlo ad un Summilux 50mm 1.4. Ma sarà un progetto veramente a lungo termine Per ora tampono con i Voight che vanno comunque benissimo! |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 8:03
“ Credo che un domani sostituirò il Voightlander con il Summicron 35 ASPH e affiancarlo ad un Summilux 50mm 1.4. Ma sarà un progetto veramente a lungo termine ;-) Per ora tampono con i Voight che vanno comunque benissimo! „   |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 14:22
@ivan ho usato la mascherina di Akaralabs (che è comunque un furto). Bisogna usare dei pennarelli di vernice a punta fine. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 14:55
Chi ha una stampante 3d può crearla a costo di mezzo caffè! |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 16:25
Esatto. Cosa che fanno anche quelli di Akaralabs |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 17:54
Grazie |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 7:27
Faccio una domanda un po' provocatoria: Leica APO-Summicron-M 35mm f/2 ASPH 7500€ Voigtlander APO-Lanthar 35mm f/2 Aspherical 900€ Eliminiamo per un attimo per risposte eh ma se ti sei preso una M11 ci vogliono le lenti Leica e guardiamo la cosa da un punto di vista imparziale e oggettivo, la lente Leica vale 8 volte il prezzo superiore rispetto al Voight? |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 8:17
@Ceccho dipende dal tuo limite di spesa, da quanto sei disposto a spendere per aumentare quel piccolo parametro, sono parametri personali e soggettivi ... più sali di qualità più l'incremento ha un costo ... la risposta è in chi tornato al sistema M è ripartito con i VGT e poi è tornato all'Apo 35 che aveva avuto Ma ora faccio io una domanda provocatoria a te ma pensi veramente che oggi una M11 vale veramente il doppio di una M10? Anche considerando che una M11 fra 3 anni varrà molto meno ed una M10 poco meno di oggi ... come vedi ognuno ha i suoi parametri, tu hai deciso di investire in corpo macchina ed io (come altri) in ottiche ognuno ha le sue preferenze ed i suoi budget ... in sostanza dove c'è divertimento e piacere non c'è remissione e non c'è un giusto Senza considerare che il mio Apo Summicron 35 dopo 3 anni vale praticamente la cifra pagata da nuovo con un trend in crescita |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |