JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vi do un piccolo aggiornamento ... ho scaricato dei file RAF da DP Rewiw ... e devo dire che anche quelli della Pro1 vanno molto molto bene ... ci faccio un pensierino serio, certo la 2 ha la tropicalizzazione (a cui non credo molto se non ha una certificazione IP come Olympus e Leica), il doppio slot (non fondamentale), più punti di messa a fuoco (ma io userei solo il centrale comunque) più MP e in generale un miglioramento, ma viene più del doppio ...
Il mirino ottico sembra vada molto bene, ho trovato questo video ... ora ne cerco uno simile per la 1 e capire meglio
Ciao Ivan, secondo me fai bene a toglierti lo sfizio. Ti do due dritte (ovviamente si tratta di impressioni soggettive e non di verità testate scientificamente) derivanti dalle mie esperienze con Fuji. La prima nasce da un'esperienza di molti anni fa, quando coesistevano nel mio armamentario fotografico un sistema Leica ed un sistema Fuji (XT1): tramite un anello adattatore utilizzavo le ottiche M su Fuji e, a parte la modifica di focale (dovuta alla moltiplicazione dovuta al sensore aps), queste si comportavano molto bene su Fuji. La seconda nasce dalla recentissima nuova esperienza con Fuji, dove l'idillio con le medio formato Fuji è stato tale da trainare anche il segmento aps, in cui ho acquistato sia la XT5 che la X100VI. Grazie a quest'ultima ho potuto apprezzare moltissimo il mirino ibrido Fuji, che è davvero una goduria da utilizzare e anche di estrema praticità: conoscendoti, sono certo che con l'ibrido ti troverai benissimo. Quanto ai file, la mia scelta è stata di utilizzare Capture One, ma non tanto per le presunte difficoltà di Adobe con i file Xtrans, quanto per mantenere sui raw l'utilissimo DR (dinamico range) di Fuji che permette, recuperando quasi due stop sulle luci, di esporre in digitale come se si trattasse di una pellicola (esponendo sui toni medi e non sulle luci) e che purtroppo si perde sui raw aperti con Adobe.
Una caratteristica Fuji che apprezzo molto (ma non so se fosse già presente sulle XPro ed eventualmente da quale versione) è la possibilità di trasformare direttamente in macchina i file raw, implementando e quindi consolidando le impostazioni in camera, in file TIF a 16 bit, ottenendo così un risultato già pronto e utilizzabile per qualsiasi uso compresa la stampa. Questo fa sì che, imparando a impostare al meglio la macchina in fase di ripresa, si possa minimizzare o addirittura eliminare qualsiasi post produzione, il che contribuisce a riportare l'esperienza fotografica a quella semplicità che si è persa nel tempo.
Grazie Massimo delle informazioni … anche se la PP in analogico era molto superiore e complessa di quella che faccio ora in digitale … dallo sviluppo del rullino scegliendo la chimica di sviluppo, il tempo, la temperatura, il tipo e la quantità di agitazione per non parlare poi in stampa fra mascherature, bruciature, contrasti, e chi più ne ha più ne metta … insomma proprio così facile che si faceva tutto in ripresa io non me lo ricordo e se lo faceva un laboratorio per te erano sempre scelte che però facevano altri o che dovevi indicare
ciao a tutti, mi intrometto essendo un appassionato (anche) dei prodotti fuji. confesso che per le xpro mi sono fermato alla 1 che ancora utilizzo con molto piacere. personalmente (ripeto.. parere personale) la prima serie ha un sensore molto diverso, uso ancora la x100s, la xt1, rispetto ai successivi (ho avuto fino alla t5 che ho rivenduto non trovandomi con il sensore così denso). per fornire quindi un contributo direi che la Xpro1 sia una fuji ... più fuji delle successive perchè incarna sia nell'estetica che nella qualità del colore una filosofia unica. nelle mie gallerie gliene ho dedicata una proprio perchè è la macchina che mi piace usare quando la domenica mi concedo di scattare con più calma. soggettivo, lo capisco. ciao
Ho quasi sempre usato delle Fuji in parallelo con le Leica. In certi periodi, solo quelle. Ho avuto la X-Pro2 e la X-Pro3. Usate a lungo. Il mirino ottico di entrambe non è nemmeno minimamente paragonabile a quello delle Leica M a cui sei abituato. Questa cosa è meglio che tu la sappia già da subito. Ti farà incaxxare (in confronto alla Leica M) e ti troverai ad usarle spesso con il mirino elettronico. La X-pro1 la scarterei a priori, anche solo per il fatto che non ha la regolazione diottrica del mirino.
Detto questo, le due che ti ho citato sono delle ottime performer. La X-Pro3 ha un mirino elettronico migliore, un sensore più recente e un autofocus continuo appena accettabile, ma non credo che l' AF-C sia quello che cerchi. Quella che ha il miglior rapporto Q/P è senza dubbio la X-Pro2. La più bella è la X-Pro3.
Personalmente non uso più né una né l'altra, ma una X-e3 che di fatto ha stessa qualità d'immagine della X-Pro2, alla quale per comodità ho aggiunto una custodia in cuoio per impugnarla meglio. 550-600 euro da privato, 700 (ma anche meno) in negozio.
Con la X pro avevano in mente una linea professionale che poi ha lasciato il passo alla xh2 (la 1 inizialmente non era decollata per ragioni di prezzo iniziale alto, ma la 2 sì). Quindi ora che a livello pro ha preso piede la linea xh, non si sa bene che fine farà la linea pro, dopo il parziale insuccesso della xpro 3. In sostanza hanno puntato a portare avanti la linea xh a scapito delle altre: per la xt è stato un vantaggio perché è scesa di prezzo , ma per la xpro potrebbe voler dire la fine
“ Dal punto di vista file il vero capololavoro è stato fatto con il 40Mp, ha una resa a mio avviso mai vista sulle apsc, bellissima grana e totale assenza dei "vermicelli" di fuji, cosa che persiste ancora nel sensore 26 anche se mitigato rispetto al 16. La cosa migliora con CO ma il 40 Mp va bene ovunque, peccato che non esiste una xpro con 40. „
Concordo. Il 40 mp ha una resa davvero ottima, i file che produce sono lavorabilissimi anche su Adobe, compresa la possibilità di gestire a posteriori sul raw le simulazioni pellicola della fotocamera. Se preferisco ancora aprire il raw delle mie Fuji su Capture One è solo perchè questo software (al contrario di Adobe) importa sul raw anche il DR Fuji, funzione che trovo utilissima e uso quasi sempre. Se uscirà una nuova XPro, quasi certamente sarà equipaggiata con questo sensore.
a me la pro3 piace e il suo schermo tanto discusso mi piace ancora di più e a quanto pare fa talmente schifo che costa ancora troppo
La pro2 come sfizio sarebbe la scelta più oculata...certo che, dopo aver letto quanto c'è nel link sull'ipotetica xpro4 uno dice "e se aspetto ancora un po'"
non ho letto le risposte quindi chiedo perdono se qualcuno ha già dipanato i dubbi.
Il problema della demosaicizzazione dell'xtrans non era colpa di Fuji ma colpa di Adobe.
Adobe col tempo ha aggiustato il tiro ed ora demosaicizza bene anche l'xtrans, questo vuol dire che oggi, non hai problemi nemmeno con la prima emanazione dell'xtrans che monta proprio la Pro1.
Tra l'altro, i cultori dell'xtrans sostengono che proprio la prima versione (che veniva montata nella pro1 e nella xe-1) era la migliore.
Io ho avuto l'Xe-1 e posso solo confermare la cosa.
Quindi, se si tratta di uno sfizio, io proverei la Xpro1.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.