RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diritti per foto e video, ma sono legali?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Diritti per foto e video, ma sono legali?





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:38

fai quello che vuoi , a me non riguarda, buona giornata

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:45

Io non sto polemizzando, sto motivando su basi giuridiche e ti sto informando.
Se tu non ne hai studiale e non polemizzare.
Quello che sostieni mi ricorda la vendita della Fontana di Trevi di Totò.
Ti evidenzio che secondo il tuo ragionamento sei tu che vorresti sfruttare il bene pubblico in modo esclusivo, non coloro che vorrebbere che questi beni possano produrre utilità nell'interesse di tutti.


Io vorrei sfruttare il bene pubblico in modo esclusivo?
Quindi un atleta professionista dovrebbe pagare più tasse quando si allena sul suolo pubblico perchè allenandosi per poi avere uno stipendio consuma l'asfalto correndo, giusto?

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:10

Nei parchi credo che anche senza zona rossa di dflight possano vietare il volo o altre attività per ragioni di disturbo

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:16

No non possono

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:16

Per il Duomo di Milano i proventi di riprese PROFESSIONALI (se a scopo di lucro) vanno alla Veneranda Fabbrica del Duomo, che tra l'altro è la stessa a cui serve fare richiesta, oltre ai soliti enti preposti, per volare con un drone sul Duomo stesso.
Con quei proventi la Fabbrica del Duomo concorre alle spese di manutenzione che sono decisamente ingenti.
A me non sembra una cosa assurda, basta guardare il cantiere messo in opera per gli ultimi restauri per capire l'entità delle spese di sola manutenzione...

Carlo

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:44

Nei parchi credo che anche senza zona rossa di dflight possano vietare il volo o altre attività per ragioni di disturbo


www.trekking.it/i-nostri-consigli/droni-divieto-di-volo-in-parchi-e-ri

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:53

Ti evidenzio che secondo il tuo ragionamento sei tu che vorresti sfruttare il bene pubblico in modo esclusivo


Dove ha scritto che lo vuole sfruttare in modo esclusivo?

Il bene pubblico lo mantengo pagando le tasse. Devo pagare un ulteriore balzello. Noi italiani ormai accettiamo tutto passivamente.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:05

Quando devi pagare una montagna di interessi perché hai un debito enorme devi ricorrere alla tassazione indiretta et similia. In qualche modo gli enti devono sopravvivere a meno che non si decida di cancellarli.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:12


avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:20

Ahhhh.
Va bene.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:24

Mi è successo parecchi anni fa,
ma per una campagna pubblicitaria chiesi il permesso di fotografare la Scala di Milano. Ho dovuto chiedere anche al sindaco. Poi mi negarono la possibilità perché non ritenevano idonea l'immagine della Scala di Milano per una pubblicità. Cosa superata feci fare un'illustrazione iperrealista. Ci hanno scritto tramite un avvocato e poi lasciarono cadere la cosa. Il problema è sempre lo stesso se il soggetto è ritenuto tutelato anche se privato o statale o monumento storico può negare il permesso. In alcuni casi dove esiste uno statuto perchè sede di una società ricade sotto vincoli dello statuto. Ovviamente devono avere la riconoscenza dalle belle arti e da altro per avere la tutela.
A milano poi se appoggi un cavalletto o un monopiede solo sul marciapiede ti possono fare la multa, se lo appoggi sul piede non possono perchè non tocca il suolo pubblico. Insomma fatta la legge fatto l'inganno e questo vale per tutto. Quindi una legge può essere non applicabile da un'altra legge in contrapposizione, questo è il sistema Italia.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 21:10

@TufkaR

Dipende dal ghisa che trovi se è uno tutto regole e distintivo anche se sei educato ci pensa lui a farti diventare maleducato. L'educazione non è sempre dalla parte di chi controlla e la maleducazione non è sempre del popolino bue che poi paga le tasse e li mantiene.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 21:14

www.lastampa.it/torino/2014/02/21/news/denunciato-per-il-video-con-il-


oggi le norme sono piu strette ..


avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 21:32

Il denunciato invece di leggere il regolamento del parco si sarà' documentato altrove.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 23:49

2014 LOL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me