| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:28
Per carità alla scimmia non si comanda, ma secondo me i quasi 2000 euro, sia essere più che sicuri, sono troppi troppi. Personalmente, guarderei ad una X-T50 con pancake, lasciandomi aperta la porta ad un aggiunta di uno zoom... Forse si spende anche meno |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:28
Conosco entrambi i sistemi: IMHO, prenderei la X100VI senza pensarci. Oltre a tutto, tra due anni ci riprendi gli stessi soldi che hai speso. O quasi. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:30
“ Fuji le ho avute, anzi ho ancora un S5 Pro, ma non mi sembra diano niente di più della altre macchine (e fidati, ne ho parecchie) Questione di "condizionamento" (che con me NON funziona...) „ Sarò fesso (e felice) ma le Fuji X mi piacciono tanto. Viva i condizionamenti se ci fanno felici!! |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:32
“ Personalmente, guarderei ad una X-T50 con pancake, lasciandomi aperta la porta ad un aggiunta di uno zoom... Forse si spende anche meno „ La x100 è molto diversa da una xt50 e da qualsiasi altra xt. È proprio un'altra filosofia, un'altra usabilità. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:38
“ Conosco entrambi i sistemi: IMHO, prenderei la X100VI senza pensarci. Oltre a tutto, tra due anni ci riprendi gli stessi soldi che hai speso. O quasi. „ Forse pure di più   |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:01
Jpeg fuji ? Le simulazioni pellicola... se ti piace l effetto cinema, non real insomma. Il jpeg sf di olympus invece lo reputo il migliore sia come.fedeltà dei colori che dettaglio. Rimani in casa olympus/om system. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:26
“ La X100 VI si può utilizzare tranquillamente come unico corpo macchina senza sentire l'esigenza di altro? „ Dipende dalle tue esigenze ma in generale direi che la risposta è no. Quel 23mm pone limiti sia per paesaggio che per riprese tipo ritratto. Aggiuntivi ottici e crop a mio avviso non sono che un ripiego. La X-100VI pur essendo una gran bella macchina la vedo come complemento a un corredo ad ottiche intercambiabili. Ovviamente nulla vieta di tenerla come unica macchina ma credo che la grande maggiornza di chi ce l'ha abbia a monte ben altro. “ PS: quest'anno mi sposo e l'idea di una nuova macchina per il viaggio di nozze mi affascina assai!! „ Potresti tenere il 12-40 e permutare la 10 con la nuova OM-3. Potrei dire provocatoriamente. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:27
“ Jpeg fuji ? Le simulazioni pellicola... se ti piace l effetto cinema, non real insomma. Il jpeg sf di olympus invece lo reputo il migliore sia come.fedeltà dei colori che dettaglio. „ Punti di vista. Cos'è il reale. La fotografia deve copiare la realtà e riproporcela tal quale? O interpretare? E il bianco e nero fuji è reale? La pellicola Fuji Velvia rispetta i reali colori? O è meglio una Kodak Gold? A ognuno la sua realtà |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:30
“ Dipende dalle tue esigenze ma in generale direi che la risposta è no. Quel 23mm pone limiti sia per paesaggio che per riprese tipo ritratto. Aggiuntivi ottici e crop a mio avviso non sono che un ripiego. La X-100VI pur essendo una gran bella macchina la vedo come complemento a un corredo ad ottiche intercambiabili. Ovviamente nulla vieta di tenerla come unica macchina ma credo che la grande maggiornza di chi ce l'ha abbia a monte ben altro. „ Per me la risposta è stata sì per svariati anni. E gli aggiuntivi ottici sono stato il perfetto completamento del kit. Come vedi a ognuno il suo. Poi certo se fai caccia fotografica........ Morale: più che "in generale direi che la risposta è no" direi che per te la risposta è no. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:35
Guglia, evidentemente non fai (facevi) parte di quella che io reputo stragrande maggioranza. Comunque un 35mm è un po scarsino come disponibilità di focale non solo per caccia fotografica. E anche tu poi hai cambiato idea, mi pare. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:53
“ La X100 VI si può utilizzare tranquillamente come unico corpo macchina senza sentire l'esigenza di altro? „ Usi programmi tipo Lightroom per lo sviluppo? In caso affermativo, prendi il catalogo più corposo che hai e controlla quanti scatti hai fatto ad una focale di 35mm, così, tanto per capire come tu ti possa trovare come focale. Oppure prova ad usare lo zoom che hai solo a 17mm, senza muoverlo, senza cedere alla tentazione di zoomare. Oppure, spendendo poco, prova a prendere un 17 olympus o un 15 panaleica. A suo tempo ho provato, sia con la E-M10 + 17 che con la GX9 + 15 la via del fisso, ma non è stato amore. Poi dipende moltissimo da te, se ti fai bastare la focale singola, o se, come nel mio caso, ti dovesse venire il desiderio di avvicinarti o di allargare. Ogni tanto l'idea romantica del fisso ritorna, e infatti ultimamente sto pensando ad una ZF + 28 voightlander... o con un 35 1.4, ma già il 35, per me, sarebbe quasi troppo stretto. Di mio sceglierei una X100 solo come complemento, come potrebbe essere una GRIII o una lente fissa. Dipende, come scritto prima, solamente da te, dai tuoi gusti, dalle tue idee, dai tuoi progetti. Ritengo la focale fissa molto formativa, certo, proprio perchè impone rigidissimi paletti, ma se parti già con l'idea che "tanto croppo", uhm, lascerei perdere. Una focale fissa la sceglierei se solo se, dopo l'esperienza fatta, dovessi avere un ben determinato stile fotografico, che fa di quella focale un sistema di comunicazione. Scegli la focale perchè è coerente con le tue corde, con il tuo modo di raccontare il mondo, altrimenti tieni lo zoom. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:54
Il 35mm equivalente è perfetto per street e, in linea generale, viaggi. In più ho il wcl e tcl che portano la focale rispettivamente a 28mm e 50mm equivalente. Questo è sufficiente per coprire la maggior parte delle mie esigenze in viaggio e non solo. Non ho cambiato idea, ho cambiato la mia situazione: con 2 figli piccoli si va molto di meno in giro per il mondo per cui la x100 aspetta in un cassetto che crescano. L'ho al momento sostituita con la Sony RX100 per i viaggi in aereo (viaggiamo col solo bagaglio a mano e con 2 bimbi piccoli ti assicuro che ogni cm³ fa la differenza) e con la Olympus per le uscite più fotografiche. Ho anche una xt5 che uso prevalentemente per ritratto in studio col meraviglioso 56mm e per i viaggi di famiglia in macchina. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 21:57
“ Ritengo la focale fissa molto formativa, certo, proprio perchè impone rigidissimi paletti, ma se parti già con l'idea che "tanto croppo", uhm, lascerei perdere. Una focale fissa la sceglierei se solo se, dopo l'esperienza fatta, dovessi avere un ben determinato stile fotografico, che fa di quella focale un sistema di comunicazione. Scegli la focale perchè è coerente con le tue corde, con il tuo modo di raccontare il mondo, altrimenti tieni lo zoom. „ Questo intervento merita un bel 10 e lode! Sottoscrivo ogni singola parola (soprattutto sul "tanto croppo") |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 22:25
Bellissima macchina la X100VI, se hai la scimmia prendila. Con i 40mp hai un 35 e un 50mm in macchina. A parità di distanza del sensore dal soggetto inquadrato non cambia nulla, neanche per la prospettiva. L'unica differenza sarà lo sfocato leggermente inferiore. Unica cosa per viaggio forse sei un po' corto con il 35mm e un 28mm é più tuttofare. Considera però che ormai abbiamo tutti un telefono che fa foto decenti e se in alcune situazioni sei stretto lo puoi usare. Come hanno già detto in molti poi é vero che il prezzo di una X100 é fuori dal mondo e non giustificato ma é anche vero che quando la rivendi ci perdi pochissimo. Magari fra un anno la vendi a 200€ in meno… |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 22:29
Se posso aggiungo anche che avere jpeg già pronti é veramente molto comodo. Lo vedo con la mia Ricoh GRIII. Nonostante la mia pp sia fare un click in quanto ho dei preset già pronti devo comunque scaricare le foto, postprodurle e convertirle. Con la Ricoh quelle che mi piacciono le scarico sul telefono e se voglio le posso sistemare direttamente in camera. PS alla mia R8 applico i profili Fuji di Cobalt… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |