| inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:58
Lo shutter lag è piu pronunciato con otturatore meccanico |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 23:06
allora scusa a questo punto mi vien da dire che effettivamente la soluzione prima tendina forse sembra essere quella più equilibrata alla fine dei conti tra le 3 disponibili (per fotografia in velocità diciamo) (se non si ha la necessità assoluta di fare 20 scatti)....ad ogni modo sono curioso di provare appena avrò tutto per rendermi conto |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:08
ragazzi scusate, l impostazione LENS DRIVE WHEN AF IMPOSSIBLE va tenuta su on o off ? non capisco bene cosa faccia e come va impostata.....in svariati tutorial mi pare di vederla su ON su r5 e similari, cosa che se non sbaglio su reflex veniva sconsigliata da attivare...... |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:22
Lasciala come impostato di fabbrica, ovvero, attivato. In teoria, con i supertele, il manuale consiglia di disattivarlo per non fare andare troppo fuori fuoco la ricerca in tutti quei casi difficili per la maf. In realtà, sul campo, anche nei casi difficili (con i supertele), lasciandolo attivato, la ricerca continua permette di raggiungere la maf più velocemente e ti fa perdere meno tempo. Ci sono però casi in cui la maf non riesce al primo tentativo per vari motivi, in genere, è sufficiente lasciare e riprendere il pulsante di maf oppure, nei casi molto complicati, passare da AF Servo a ON Shot e punto Spot e, se non bastasse ancora, dare un aiuto con la ghiera di maf |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:39
quindi di per se l opzione serve a: - spingere il motore af a continuare a cercare il soggetto fino al momento in cui lo riesce ad agganciare senza mollare mai il pulsante di inseguimento ? è corretto ciò che ho scritto o sbaglio qualcosa |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 22:43
In teoria, nella realtà, se non trova immediatamente il fuoco, non perdere tempo, continuare a mantenere premuto il pulsante non serve, quindi, lascia e riprendi il pulsante di maf e rifà un nuovo tentativo, di solito anche nei casi difficili, la maf va a buon fine |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 23:00
ok , però la funzione di quel settaggio serve a continuare a mettere a fuoco fino a che trova il soggetto senza mollare il tasto di inseguimento ? la lascerò attivata di default, ma vorrei capire se ho interpretato bene le funzione di questa impostazione. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 23:02
Se mantieni premuto il pulsante di maf anche quando non è riuscita la maf, continua ad andare avanti e indietro inutilmente. Di solito invece, basta lasciare e ripremere per velocizzare la maf, è più efficace
 Se non mette immediatamente a fuoco il soggetto al primo tentativo, di solito, basta lasciare e ripremere il pulsante di maf, NON insistere a tenerlo premuto |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 23:27
Perfetto, grazie, in tutti i casi lascerò l impostazione di default su on allora ! |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:27
Ho due R5, fotocamera che ho recensito e reputo eccellente per la sua capacità di offrire ottimi risultati i tanti generi fotografici diversi. Quanto ai settaggi, c'è da perdersi, ma i menù sono intuitivi e ben organizzati. consiglio di dedicare 2 o 3 ore a casa, inserendo le opzioni principali e salvandole in una delle 3 customizzazioni disponibili. Poi uscire e mettersi a scattare per qualche settimana, provando a seconda del soggetto diverse scelte di menù, per poi tornare sulla customizzazione salvata, eventualmente aggiornandola. C'è una curva di apprendimento che declina man mano che si utilizza la fotocamera, e con le customizzazioni si possono salvare i tre ambiti più frequenti in base ai soggetti che si immortalano. Assurdo, secondo me, pensare di impostare tutto subito in via definitiva: meglio plasmare le personalizzazioni man mano che si utilizza questa splendida fotocamera. Buona luce |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:31
grazie davvero per il tuo prezioso commento |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 22:34
ragazzi gentilmente vi chiedo come impostare la RIDUZIONE disturbi alta sensibilità iso ? di default è su standard , mentre disturbo lunghe esposizioni è settato su off...li lascio cosi ? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:43
Personalmente disabilito entrambi, il denoise lo passo sul raw in post |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 9:15
Riduzione disturbo alta sensibilità non si può disattivare..... Solo alto standard o basso..... |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 9:23
Guarda meglio
 immagin |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |