RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pixel shift o aumento risoluzione immagine?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pixel shift o aumento risoluzione immagine?





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:36

Non sapevo dell'esistenza di un software che partendo da scatti multipli arriva ad aumentare la risoluzione. Interessante. Credo che nelle LUMIX anche l'hires a mano libera preveda lo spostamento del sensore (e se non sbaglio una fusione di ben 16 scatti contro gli 8 della modalità hires su cavalletto, ma potrei ricordare male)…

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:06

La modalità Panasonic prevede lo spostamento del sensore di mezzo pixel per 8 scatti aumentando la risoluzione e anche dando i vantaggi del pixel shift ovvero minor scostamento colori e minor rumore.

www.panasonic.com/uk/consumer/cameras-camcorders/lumix-s-mirrorless-fu

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 13:53

Les se non ricordo male l'hires a mano libera fonde un numero di scatti maggiore…

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:03

@biga, poi li conto! MrGreen
Non saprei dirti… 16 mi paiono un po' troppi ma verificherò

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:04

Non sapevo dell'esistenza di un software che partendo da scatti multipli arriva ad aumentare la risoluzione.

Ma non è il Super resolution di Adobe?

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:09

@Kelly Adobe lo fa anche su scatto singolo

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:19

Questo è un articolo interessante.
petapixel.com/2015/02/21/a-practical-guide-to-creating-superresolution

@Lespauly, e vengono anche molto bene a mio avviso.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 15:08

@Lespauly, e vengono anche molto bene a mio avviso.


si solo che li l'immagine è inventata mentre nel pixel shift hai uno spostamento dei pixel che di fatti sono aggiunti con il vantaggio di migliorare anche la tenuta iso e leggermente la gamma dinamica (soprattutto sui colori).

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 15:34

Non dubito.
Mi piacerebbe vedere qualche confronto.
Originale, con pixel shift, super resolution.
Tanto per andare oltre la teoria.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:55

La modalità Panasonic prevede lo spostamento del sensore di mezzo pixel per 8 scatti aumentando la risoluzione e anche dando i vantaggi del pixel shift ovvero minor scostamento colori e minor rumore.


Allora è fattibile solo su cavalletto.

Ma non è il Super resolution di Adobe?


Il concetto è lo stesso.

Cioè se non si sposta il sensore di esattamente un pixel, facciamo un certo numero di scatti a mano libera in modo che fra questi, statisticamente, che ne siano alcuni che rilevano uno stesso punto sul pixel verde, altri sul pixel blu ed altri ancora su quello rosso; ci pensa poi il software ad allineare ed elaborare gli scatti. Anche differenze minori di un pixel vengono utilizzate per aumentare la risoluzione.

E' in pratica un pixel shift che si basa su un grande numero di scatti con spostamenti casuali e non su un numero limitato di scatti con spostamenti precisi e controllati.

Si ha il vantaggio di poter procedere a mano libera (se il soggetto è sufficientemente lontano da evitare errori di parallasse o di ingrandimenti diversi fra gli scatti per il movimento in asse).


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:18

Kelly, questo video mostra bene:

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:33

Una vita fa, usavo questo:

www.photoacute.com/examples.html

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:19

“ Allora è fattibile solo su cavalletto.”

Allora sono Batman perché li faccio a mano libera! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:26

“ Il concetto è lo stesso.”

In che senso? Adobe usa un file e fa un interpolazione generativa, mentre l'alta risoluzione in macchina fa una interpolazione sommando 8 (o 16 non ricordo) scatti per quadruplicare la risoluzione. Non mi pare lo stesso.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 23:32

Allora sono Batman perché li faccio a mano libera! MrGreen


Mi dispiace deluderti ma non hai superpoteri MrGreen, è solo che a mano libera la fotocamera non fa un vero e proprio pixel shift, fa più scatti e poi li riallinea e li elabora; è una cosa diversa ma comunque il miglioramento c'è egualmente.

E' spiegato in questo articolo

www.dpreview.com/opinion/6915548723/a-load-of-old-pixel-shift-why-i-ju

al paragrafo "Handheld multi-shot modes".


In che senso? Adobe usa un file e fa un interpolazione generativa, mentre l'alta risoluzione in macchina fa una interpolazione sommando 8 (o 16 non ricordo) scatti per quadruplicare la risoluzione. Non mi pare lo stesso.


Mi riferivo alla funzione di Photoshop che elabora più scatti per aumentare la risoluzione, non all'interpolazione con algoritmi sofisticati e/o IA di un singolo scatto; non so se può farlo anche Camera Raw con i RAW.

Quello che fanno i programmi che permettono di ottenere risoluzioni maggiori da scatti multipli è spiegato qui:

speos-photo.com/en/super-resolution-the-tour-de-force-of-image-stacks/
petapixel.com/2015/02/21/a-practical-guide-to-creating-superresolution

ed è quello immagino faccia anche la Panasonic automaticamente.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me