| inviato il 10 Marzo 2025 ore 20:05
Anche io sento il bisogno di una compatta di buona qualità da usare come secondo corpo, ma perle mie esigenze la compatta non dovrebbe avere la lente intercambiabile altrimenti si potrebbe perdere parte di quella compattezza e facilità di utilizzo, per me l'ideale è una panasonic lx100 oppure la sua sorellina laica |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 20:07
La GR III è indiscutibilmente la più piccola ma non la preferisco per l'impossibilità di cambiare lente e per il problema del sensore che si sporca..... camerasize.com/compact/#819,627.100,829.349,869.963,863.349,ha,f La mia esperienza, dopo aver usato Olympus M10 III, Gx9 e tre modelli di Fuji, propende nel consigliare la Canon M6 MKII che ho ripreso dopo l' esperienza triennale di Fuji. camerasize.com/compact/#819,627.100,829.349,869.963,863.349,ha,t Con il 22 è fra le più piccole, costruita benissimo, ottima sensazione di solidità, ottima ergonomia (usabilità con una mano) piccola, veloce, con un AF performate e superiore alle machine che ho messo in elenco, ha un sensore da 32Mpixel che non teme confronti e consente di croppare fino a risoluzioni di 18/20Mpixel senza nessuna perdita di qualità, consentendo un aumento virtuale della focale, da non trascurare la presenza di un flash di riempimento, buona la visibilità dello schermo in pieno sole, in caso di necessità si può usare l' EVF-DC2 senza perdere il flash. Se non si hanno preclusioni verso il marchio Canon ed un sistema fuori produzione, la macchina è consigliatissima, nel sistema lenti ci sono delle focali di grande qualità come l' 11-22, il 22 f2.0 e il 32 f1.4, lo zoommetto 55-200 stabilizzato non è per niente male, anzi. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 20:19
Salutando tutti gli intervenuti, mi permetto di esprimere la mia opinione, perché l'argomento mi sta molto a cuore: Punto 1: le dimensioni ed il peso. Che tasche avete ? Perché, mio avviso, oltre alla piccolina Nikon Coolpix W300 con la quale ho fatto ottime foto, l'Olympus M10-II anche con un obiettivo pancake, ingombra parecchio di più. Punto 2: Ricoh Gr3 x, Leica D-Lux 8, a parte, perché la Olympus Pl-7 è andata fuori produzione ? Punto 3: grazie per quanto vorrete aggiungere ! |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 20:34
Molto interessante M6II, ha caratteristiche (EVF opzionale, abbondanza di ghiere...) che potrebbero renderla anche un corpo principale, peccato solo per alcuni aspetti: niente ibis, poche lenti (in parte compensa l'adattatore per EF), sistema abbandonato in favore di RF. Sarebbe bella una versione RF-mount aggiornata. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 21:09
Segnalo Sony RX100V, ottimo compromesso tra ottica luminosa con buona escursione, dimensione e qualitò sensore, presenza mirino, tascabilissima. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 21:24
Personalmente sono alla ricerca di una camera compatta da portare via tutti i giorni anche in un borsello minimo e la sto cercando con un occhio di riguardo a al prezzo ed ad un eventuale presentazione di una ricoh gr4, ad oggi le mie idee sono Sony rx100v ma il sensore da 1 mi fa paura che possa fare foto sovrapponibi all'iphone che già ho, Sony zve10 mark1 con Sony 16 2.8, Fuji xm5 con 27 f2.8, olympus omdem10 m4 o pen ep7 con lumix 20 f1.7 Però in ogni caso si va intorno ai mille euro, forse un po troppo per una camera che userei quando non porto la a7iv, quindi la scelta c'è ma prezzi non bassi |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 21:29
“ Sarebbe bella una versione RF-mount aggiornata. „ concordissimo Per le lenti, non so che focali ti servirebbero ma il sistema è completo, tolti i tre fissi, 22 f2.0, il 28 macro 2x e 32 f1.4, tutti gli zoom sono stabilizzati. Ci sono poi i fissi Sigma f1.4 della serie "C" che sono notevoli, spettacolare il 56 f1.4 |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 22:18
“ Il fatto è che le prime Mirrorless senza mirino, avevano anche linee economiche; oggi non si trova niente sotto i 700€ nuovo (Fujifilm X-M5 supera i 1000). Ricoh GR III supera i 1000€, Fujifilm X100VI costa più di X-H2 e A6700 (praticamente quanto A7CII). „ La ZVE10 Sony in realtà sta nella cifra, con la lente in kit. La A6700 non costa come A7CII, come A7C casomai, ed è il top di gamma della linea APSC Sony, mi pare ovvio, quindi che le cifre siano alte. La ZVE10, non sembra, ma è parecchio più piccola della A6700, lo so perché le ho entrambe. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 23:30
Intendevo che A7CII ha un prezzo simile a Fujifilm X100VI, non a A6700. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 4:49
Le compatte stanno sparendo dai listini, e quelle buone continuano a salire di prezzo. Il settore è sottomesso a quello dei cellulari che attualmente comanda. Per quanto riguarda le mirrorless suggerisco la Canon M100 con il 22 mm F2 compatto. Soluzione molto comoda e probabilmente la più piccola sul mercato. Andando indietro negli anni c'è la Sony nex 5 che abbinata al 20 mm f2.8 è anch'essa estremamente compatta. Questo per stare bassi con i prezzi. Oppure le vere compatte che però sono perle rare..sperando che tutto funzioni a dovere |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 6:23
Concordo con quanto detto in precedenza, trovare qualcosa di compatto a prezzi accessibili è diventato davvero difficile. Personalmente, sto usando con soddisfazione una fuji xpro1 con un 27mm molto compatto, il tutto pagato sui 450€ lo scorso anno e nonostante l'età del corpo mi sta dando grandi soddisfazioni. Il problema è riuscire a trovarle perché chi ne ha una se la tiene ben stretta ahah |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 7:08
Personalmente questo problema lo ho risolto acquistando una Sony a5100 usata e mettendoci su un' economico e compattissimo viltrox 27mm f4.5 o spendendo qualcosa in più il Sony 20mm f2.8. Le rinunce ci sono, come ad esempio il mirino, ma è cmq una soluzione di discreta qualità, economica e compattissima, il viltrox non ha nemmeno lo spessore per il tappo e volendo lo puoi usare anche su full frame |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 7:45
Per me la miglior scelta tra dimensioni, flessibilità e costi restano le varie Panasonic LX 100 o le "gemelle" Leica. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 7:59
Io quando voglio stare leggero di solito giro con una reflex apsc&35 mm, lasciando il resto del corredo a casa, ingombro tutto sommato giusto ma devo cmq portare uno zainetto... Da un paio di mesi ho deciso di "prendere in prestito" la Oly PEN E-PL8 della mia compagna visto che la usa davvero raramente. Col suo 14-42 pancake sta nella tasca del giubbotto. Il suo difetto più grande per me è la mancanza del mirino ma da qualche parte bisogna pur cedere. Quando esco a fare due passi la metto sempre in tasca, se invece so già che voglio andare a divertirmi e fotografare un po' prendo la reflex. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 7:59
Molti di noi sono alla ricerca di una fotocamera compatta di qualità. Io in particolare cerco una fotocamera compatta con mirino (non riesco a farne a meno) e con ottica intercambiabile (soprattutto per la facilità di pulizia del sensore). Sarei orientato per una fotocamera simile alla Fuji X-E4 ed è per questo che sto aspettando il lancio della X-E5 che dovrebbe incorporare gli aggiornamenti già presenti sui modelli Fuji recentemente presentati. Mi auguro che venga montato il sensore da 26MP, un EVF simile a quello della X-T50 e una ghiera posteriore oltre al processore X-5. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |