RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da bella Fotografia a Buona Fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da bella Fotografia a Buona Fotografia





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 12:53

Leggi, studia, vai a mostre, puoi anche frequentare corsi, ma fallo " per te", per arricchirti. Quindi vanno bene anche letture, libri, mostre non solo collegate alla fotografia. Non crearti ansie, frustrazioni che potrebbero generare infelicità e anche allontanarti dalla fotografia. Fai come ti comporti o come dovresti comportarti sempre in ogni campo della tua vita: impegnati, dai il meglio di te, ma senza necessariamente aspettarti un "ritorno" in termini di riconoscimento, ma solo di soddisfazione personale. Impara dai tuoi errori con felicità
e impara ad accettarti. Evita di " scoppiare" per un eccesso di aspettative e anche evita di impegnarti troppo in lunghissime discussioni su ciò che vuoi diventare sottraendo tempo alla fotografia, al piacere di fotografare, dell'atto fotografico. Nella peggiore delle ipotesi non sarai un fotografo affermato ma sicuramente sarai una persona migliore; il mondo può fare a meno delle tue foto e, in fondo , anche tu stesso. Ma tu e i tuoi cari non possono fare a meno di una persona serena ed equilibrata.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 13:26

Guarda dentro te stesso e tira fuori qualcosa di irrisolto, di perturbante, di fastidioso.

Bravo, giusto... è l'unica maniera di farsi apprezzare dagli auto-nominati critici (d'arte?) del forum.
Le "cartoline" a quelli non gli piacciono.

Ma perchè dovrei creare qualcosa di "fastidioso" se A ME non piace?
Per il consenso?
Ma non fatemi ridere....

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 13:42

Grazie Istoria per la comprensione e per l'ottimo esempio e grazie a Cicloreporter per l'articolo, è stato illuminante.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 13:50

Grazie Zio, spara pure se hai osservazioni! e grazie Istoria, bellissimo esempio e spiegato in modo cristallino, sono d'accordissimo sulla conclusione in cui distingui tra foto che documenta un bel ricordo e rimarrà nel tempo, e foto "social" facile e un po' vuota.

A proposito del tuo esempio, @Istoria, mi viene anche in mente una storia di cui parlavo con dei colleghi a scuola, e che torna utile su questo argomento:
per dipingere la Gioconda Leonardo ha disegnato una successione di rettangoli aurei a partire dall'occhio, in modo che i punti importanti del viso corrispondessero con gli spigoli; e quindi canone aureo, proporzioni, armonia, guidare lo sguardo, ecc ecc.
Insomma, anche il genio alla fine si affida a soluzioni "tecniche" abbastanza universali: e questo secondo me è incoraggiante, perché è a suo modo democratico : non abbiamo tutti la mano di Leonardo, ma seguendo alcune regole possiamo fare un ottimo lavoro. E da qui poi emerge la creatività, in modo naturale.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 14:01

Per me 10 e lode al post di istoria. Grande!!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 15:41

Ciclo si fa anche nello studio dei loghi. Infatti io prima usavo i 2/3 come "maschera virtuale" in fase di previsualizzazione ma ora sto cercando di passare fisso all'aurea perchè comunque ti permette di piazzare gli elementi generando tridimensionalità nell'asse lungo.

Però ammetto che non sono in grado di gestire più auree contemporaneamente in fase di composizione, non ho ancora il cervello così veloce :D

Diciamo che in un'immagine riuscita poi ti rendi conto che ne hai soddisfatte parecchie ma dipende poi dal contesto in cui ti muovi. Se fai reportage a considerarne più di una, secondo me, ci vuole un bel manico oppure lo hai proprio innato.

Comunque, per tornare in tema, quello che dico è che prima di andare a fare delle introspezioni bisogna imparare il linguaggio.

Anche nell'evoluzione umana prima impari a parlare e poi sviluppi le consapevolezze in seguito.

Non è che, con i dovuti distinguo, puoi dire ad un bambino... guardati dentro e crea!!! Prima bisogna possedere gli strumenti comunicativi. Sono passaggi che non possono essere invertiti.

Altrimenti vai a tentoni ed il processo di crescita è lentissimo. Se, invece, hai degli obbiettivi e dei metodi hai riferimenti che velocizzano il tutto.

Nella galleria di ZioRock ho ritrovato questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4999361

Mi sembra un'ottima impostazione.


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 8:20

Bravo, giusto... è l'unica maniera di farsi apprezzare dagli auto-nominati critici (d'arte?) del forum.
Le "cartoline" a quelli non gli piacciono.

Ma perchè dovrei creare qualcosa di "fastidioso" se A ME non piace?
Per il consenso?
Ma non fatemi ridere....


Cosa dici? Che c'entra il forum e che c'entrano gli auto-nominati critici, le cartoline e il consenso? Cioè per te la fotografia si esaurisce nel minimicrocosmo di...un forum? La fotografia, come tutte le Arti, può essere anche liberatoria, generativa, catartica e redentrice. E lo può essere anche con una cartolina, tra l'altro. In ogni caso nell'intervento precedente che tu hai quotato a tuo uso e consumo ho parlato anche di gioia. Cosa dici?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 8:28

Dovresti capire quello che vuoi comunicare e osservare perché non sempre il risultato rispecchia quello che avevi in mente. Non è solo un fatto tecnico, ma soprattutto con positivo ed espressivo. Cerca di osservare lavori di altri che ti stimolano, è una cosa utile

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 8:47

È stato detto tanto, anche cose che non condivido ma nemmeno di striscio.
Assolutamente fai corsi, segui mostre, leggi libri, ma soprattutto osserva le foto di grandi fotografi, le foto delle mostre e fermati a capirle, a individuare il messaggio che volevano trasmettere.
Se hai la fortuna e possibilità parla con gli autori, ti racconteranno non solo la foto ma la storia dietro di essa.

Quello che ti serve oltre allo studio (che non finisce mai! Perché io dopo oltre 40 anni di professione e pur facendo aula continuo a studiare sempre!) è un progetto….
Serve la tecnica, serve la pratica, ma soprattutto serve una idea chiara di cosa vuoi comunicare, e serve ovviamente l'occhio e il guardare….che non può insegnarti nessuno…o ce l'hai o non ce l'hai.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:48

Cosa dici? Che c'entra il forum e che c'entrano gli auto-nominati critici, le cartoline e il consenso?

Mi sembra chiaro... chi ha aperto il thread sente necessità di progredire ma i consigli che gli hai dato sono validi per te... ma non è detto che lo siano per lui...
Io ad esempio (e magari anche lui) non scatterei mai qualcosa di "fastidioso"... a che pro?
Per cercare un consenso di qualcuno deve fare qualcosa che magari non gli interessa?
Ma che consiglio è?

Comunque certa di stare un po' più rilassato nelle risposte che non è un atteggiamento da tenere nei forum
(e ti ricordo che NON sei stato chiamato in causa direttamente... non sei tu l'auto nominato critico d'arte che ho citato)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 14:44

Secondo me questo è il "classico" argomento da "birra & pop corn". Tutti dicono cose talvolta condivisibili, talvolta no ...
Personalmente, posso solo dire "come la vivo io" (ben conscio che la cosa vale soltanto per il mio personalISSIMO approccio!: faccio ritratti, e gli unici giudizi che mi interessano sono quelli della persona che ritraggo, e quelli del sottoscritto. Niente pubblicazioni (ad eccezione di qualche RARO lavoro che ho fatto, naturalmente), niente mostre, niente "condivisioni". Ho la casa piena zeppa di pubblicazioni fotografica dei grandi "Maestri"; quando ho potuto ho stabilito contatti con IMPORTANTI professionisti e, DA SEMPRE (1962), ho contatti strettissimi con i titolari dei maggiori studi fotografici della mia città. Lego "con attenzione" parecchie discussioni qui sul forum.
La mia esperienza con "la passione" è attualmente, di 63 anni.
"Passione" (NON lavoro!), di conseguenza essa è appagata ove io (ed in primis le persone che fotografo!) sia soddisfatto. Se si fosse trattato di lavoro, invece ...
GL

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 15:10

Questa cosa del "salire di livello" è una costante di chi fotografa da un po' di tempo.
Alcuni suggeriscono che le possibili soluzioni possano essere, dedicarsi a un progetto, cercare di definire un proprio stile, etc etc.
Altri suggeriscono di "guardarsi dentro" etc, etc.
Tutti suggerimenti che possono essere utili, ma che nel mio caso non mi hanno aiutato.
Quando mi sono posto il tuo stesso interrogativo, mi sono messo a guardare le foto che avevo fatto fino a quel momento e ho cercato di capire perché non ne ero più soddisfatto.
Una volta capito, ho iniziato a scattare foto diverse.
Non saprei dire se sono foto migliori, probabilmente no, non sono salito di livello, ma ho capito che tipo di foto mi sono venute a noia, e quali invece mi danno soddisfazione. Tutto qui.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 16:39

Hai scritto bene: innanzitutto bisogna imparare a fare buone fotografie. No solo belle.
Studia. Iscriviti ad un corso di narrazione fotografica. È con la narrazione che si inizia a ragionare sul perché si vogliono fare delle fotografie e di conseguenza sul come. È con la narrazione che si pensa e si crea un progetto, piccolo o grande che sia. È con la narrazione che si creano significati e metafore. Di corsi on line oramai è pieno e hanno costi molto piu acessibili che quelli in presenza.
Studia poi la fotorafia, soprattutto quella contemporanea.
Se gradisci in privato posso darti delle indicazioni

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 1:41

Come definireste film quali "il padrino", "apocalipse now", "le ali della libertà", "blade runner", "pulp fiction", ecc.?
Una volta su rete4 c'era, in seconda serata la rubrica "i bellissimi", non "i buonissimi".
Insomma, non mi pare che per i film venga fatta la stessa pretestuosa e puntigliosa distinzione tra l'aggettivo "bello" e "buono", eppure le due arti sono imparentata e per certi versi simili.
Di una brava persona si dice "è una bellissima persona", nonnriferendosi certamente all'aspetto estetico.
La dustinzione tra "bella fotografia" e "buoba fotografua" è solo una sciocca distinzione fatta da un fotografo e rilanciata da un altro che, non mi spiego per quale ragione, è assurta a verità assoluta, presa come oro colato. Io sinceramente la trovo molto snob, saccente e fastidiosa.
Secondo me si possono tranquillamente usare entrambi i termini secondo opportunità e non è detto che una "bella fotografia" significhi automaticamente che ha solo un valore estetico e null'altro.
Quei due fotografi farebbero meglio a fare ciò che sanno fare, cioè fotografare, lasciando che della lingua italiana n generale e del corretto uso di specifici aggettivi quali "bello" e "buono" se ne occupi chi è di quel mestiere, come la Treccani (o magari anche la TreggattiMrGreen).
www.treccani.it/vocabolario/bello/
www.treccani.it/vocabolario/buono1/

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:55

Bello e buono non necessariamente si escludono. Una foto può essere solo bella, solo buona o entrambe le cose

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me