RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore Sporco Canon 2000d - come pulirlo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensore Sporco Canon 2000d - come pulirlo ?





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:18

Vedo che nessuno ha ricordato che di liquido per pulizia sulla paletta ne vanno messe DUE GOCCE.
Se uno la inzuppa ha voglia a cercare di non lasciare aloni...

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:25

"metti la cera togli la cera" piùne metti più ne hai da toglierne.
Credo tutti abbiano dato per scontato di non annaffiare il sensore.
Ma hai ragione a ricordarlo.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:40

Scritto io due gocce , leggere più sopra.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:50

Ok, scusa... mi è sfuggito.

E grazie a Danig...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:22

Io consiglierei di prendere i kit già pronti , con le palettine del formato per Aps-c e il liquido eclipse compreso .

Ma infatti: siccome la pulizia del sensore non è una cosa che si fa molto spesso non saranno quei pochi euro che spenderai a mandarti in rovina, considerato che in una scatola che costa sui 20€ ci sono di solito venti palettine e il flaconcino di detergente, e quindi ti basta per un bel po' di pulizie, senza troppi sbattimenti per cercare materiali alternativi e liquido per la pulizia.
Tieni presente che se prendi delle palettine per aps-c in futuro, se dovesse servire, le potrai usare tranquillamente anche per un sensore FF, basta fare qualche passata in più.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 12:59

Sì ma non è che si parla di 400-500 euro di kit di pulizia eh?!
Ma cosa sono 'ste fisime?

Comunque... io ho le palettine per m4/3 per APS-C e per FF... va a finire che uso sempre che uso quelle per il m4/3... ma solo perchè so come fare a non far comparire aloni, basta fare un po' di attenzione...
Ma porca miseria... dovete pulire un sensore, mica andare sulla luna!

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 7:29

Altra cosa da non toccare MAI e il vetrino di messa a fuoco che sta sopra allo specchio (satinato/zigrinato)... è come la carta assorbente... appena lo tocchi ci rimane il segno... e non ce lo togli più (e si vede nel mirino)


Mai pulito un sensore in vita mia, tranne quello della D 80, ormai anni fa, presso un laboratorio specializzato.
Invece sul vetrino in questione, quello del pentaprisma, posizionato in orizzontale sul lato superiore del vano specchio ho dovuto fare pulizie almeno un paio di volte.

La prima con la D 7200 che allora era nuova nuova, avrà avuto si e no una settimana e 300 scatti. Guardando nel mirino ci vedo un pelucco che sembrava una trave.
Mi è preso un colpo, ma con mezzi di fortuna tipo pannetto morbido per pulizia occhiali o salviettine bagnate vendute alla Lidl sono riuscito a eliminarlo senza altri danni.

La cosa mi è capitata un'altra volta sulla 7200 e poi anche sulla D 810, che appena recapitatami, presa usata, aveva anch'essa un (bel) po' di sporco che si vedeva dal mirino.
Ma ' sti rivenditori almeno una pulita approssimativa all'usato che reclamizzano come pari al nuovo gliela danno o no?

Saranno fisime, ma vedere sporco attraverso il mirino non lo sopporto proprio.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:25

Le patatine si trovano a pochissimi€ su Temu nei tre formati classici m4:3, APSC e FF

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:40

Lascia patatine, ci sta benissimo, tanto si capisce che volevi dire palettine! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:26

Non devo scrivere con il telefono... quel maledetto correttore!

Comunque questo è uno dei link

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:33

Mai pulito un sensore in vita mia, tranne quello della D 80, ormai anni fa, presso un laboratorio specializzato.
Invece sul vetrino in questione, quello del pentaprisma, posizionato in orizzontale sul lato superiore del vano specchio ho dovuto fare pulizie almeno un paio di volte.

E come l'hai fatta questa pulizia, di grazia?
Ci avrai soffiato con una pompetta... perchè se lo TOCCHI i segni rimangono eccome.

La prima con la D 7200 che allora era nuova nuova, avrà avuto si e no una settimana e 300 scatti. Guardando nel mirino ci vedo un pelucco che sembrava una trave.
Mi è preso un colpo, ma con mezzi di fortuna tipo pannetto morbido per pulizia occhiali o salviettine bagnate vendute alla Lidl sono riuscito a eliminarlo senza altri danni.

Nel vetrino smerigliato?
Scusa ma non ci credo.
Con le salviettine bagnate poi...

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 15:58

Se riuscii a pulire questo sensore (dopo 5 passate), è pulibile tutto... Eeeek!!! Questa è la parte superiore di una delle prime foto della D800 che comprai 3 anni fa su Ebay da uno che probabilmente non l'aveva mai pulito...


images hosting

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 16:12

C'è della foto in mezzo a quella sporcizia. MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 21:44

Che ti devo dire, Lorè...
In verità non me lo ricordo, è passato un po' di tempo.

Immaginati la scena, io con la 7200 nuova di pacca, mi ritrovo quella trave conficcata negli occhi.
Tu al posto mio che avresti fatto, l'avresti lasciata li?

O altrimenti con la D 810 appena arrivata, sia pure usata, con dei bei patacconi dentro il mirino...

Ora che ci penso, ho dato una pulita anche a quello della F 4004s, che dopo anni di cassetto mostrava anch'esso segni di sporcizia.
Quello mi ha dato un po' più di problemi, perché si vedeva alone, ma dopo una seconda passata è tornato bello pulito.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 22:45

Giggi il fatto è che il vetrino di messa a fuoco in sé per sé ha una superficie ruvida, non liscia. Questo perché è una lente di Fresnel o proprio del vetro smerigliato.
Per cui o nei modelli che hai citato davanti c'è qualcos'altro di liscio a protezione, o sennò non si spiega, perché se tu avessi strofinato con la microfibra direttamente il vetrino di messa a fuoco la microfibra avrebbe lasciato su di esso un mare di residui di fibra di tessuto.
Un'altra opzione è che sia vetro smerigliato non sufficentemente ruvido da strappare residui dalla microfibra, ma non conoscendo i modelli che hai citato, riguardo al vetrino di messa a fuoco, non saprei dire quale delle ipotesi sia quella giusta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me