RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno è esperto di termoidraulica?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Qualcuno è esperto di termoidraulica?





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 19:14

Sì ma non cambia nulla

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 19:18

secondo me e' davvero la membrana. Perche' normalmente la valvola apre il gas e l'acqua secondo richiesta.

Se chiedi un filo di acqua calda solo per averla tiepida , lui manda poco gas e poca acqua nella serpentina.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 19:41

Mmmmmm.
E se fosse intasato di calcare il secondo circuito cioè dell'acqua sanitaria?
Come saprai la caldaia ha due serpentine differenti, riscaldamento e acqua calda dei rubinetti.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 19:47

La mia è solo scaldabagno, la pulizia dell'acqua è stata fatta ad ottobre

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 19:50

L'altra ingegnere dice di controllare il vaso d'espansione dell'acqua sanitaria.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:19

Se il flusso d'acqua è così diminuito da non permettere più l'accensione dello scaldabagno dovresti essertene accorto con il tempo. Confermi di aver avuto questo calo oppure ti sembra bene o male lo stesso?

Domanda n2: nel tuo impianto è installato un addolcitore? (cristalli o polifosfati)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:23

Un calo c'è stato, quello che chiamo filtro credo sia l'addolcitore.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:24

Ho fatto una prova empirica dopo che lui è uscito, dal rubinetto ho un flusso di circa 5l al minuto, ho staccato il tubo di uscita dell'acqua calda quello che collega lo scaldabagno all'impianto e a rigor di logica avrei dovuto vedere lo scaldabagno accendersi e produrre acqua calda, avrei anche dover avuto un flusso maggiore ma sempre circa 5l al minuto sono usciti e lo scaldabagno, ovviamente, non è partito.


Il lavaggio di tubi anziani puo' riservare sorprese, se troppo aggressivo.
Il problema e' la caldaia.
Probabile abbia ragione Salt.
Se sei avvezzo alle operazioni manuali smonta il pezzo e vai in un negozio di ricambi per averne uno identico altrimenti chiama un altro tecnico.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:32

L'altra ingegnere dice di controllare il vaso d'espansione dell'acqua sanitaria.


Nell'impianto non c'è

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:34

Il lavaggio di tubi anziani puo' riservare sorprese, se troppo aggressivo.
Il problema e' la caldaia.
Probabile abbia ragione Salt.
Se sei avvezzo alle operazioni manuali smonta il pezzo e vai in un negozio di ricambi per averne uno identico altrimenti chiama un altro tecnico.


Immaginavo fosse da evitare. Certamente sentirò un altro tecnico.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:43

Nell'impianto non c'è
Dovrebbe esserci.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:07

Sempre dall'altra ingegnere, una caldaia per sanitari di 4 anni fa, deve avere il vaso d'espansione ed un bolier, quelle a serpentina semplice, ad accensione tramite valvola pressostatata, non sono più prodotte da molti anni, e sono pure fuorilegge, qual'è il modello della caldaia?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:25

Questo modello


sospetto di non sapere dove sia, credevo fosse esterno alla caldaia Sorry

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:34

Toh,il mio stesso scaldabagno

Ma una domanda stupida...la batteria per l'accensione è carica?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:36

uno tra i componenti maggiormente sollecitati in uno scaldabagno è senza dubbio il gruppo acqua. Il gruppo acqua è il componente dello scaldabagno che riceve l´acqua di ingresso ed ha una ruolo importante nel garantire l´efficacia di funzionamento di ogni scaldabagno. Infatti il gruppo acqua modula la portata d´acqua da inviare allo scambiatore consentendo il raggiungimento della giusta temperatura in uscita. Il gruppo acqua di questo scaldacqua garantisce un ottimo funzionamento anche con bassa portata e bassa pressione dell'acqua. Vaillant installa su tutti gli scaldabagni a camera aperta e tiraggio naturale un gruppo acqua in plastica particolarmente resistente alle continue sollecitazioni ed alla corrosione garantendo nel tempo affidabilità e durata.


secondo me ti si e' scassato questo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me