| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:04
Nel tuo caso direi Pentax, ottima reflex sotto ogni punto di vista e soprattutto ancora in produzione. Le ottiche per i generi che hai elencato non mancano e sono ottime. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:06
Mi sono tenuto la Df perché mi piace e ha un ottimo file. Inoltre la reflex la trovo comoda col flash senza dover andare in menu a togliere l'anteprima. Anche per le sessioni lunghe il mirino ottico è più riposante. Però ho lasciato solo una reflex e tutte le altre che uso sono mirrorless |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:11
La Nikon df é bella ma non voglio spendere tanto,lo stesso vale per Pentax,che ne pensate della Nikon d7200 e con quale ottica potrei dotarla ? |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:16
@Impaziente, sei in ottima ed abbondante compagnia ma la tendenza a "ML o sfigato" fa sì che i reflexari (me compreso) non si palesino con frequenza. Non che che ML sia il diavolo dato che ne possiedo qualcuna anche io ma come il caro amico Lorenzo, preferisco reflex. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:22
Forse per spendere il meno possibile e avere Comunque una buona reflex potresti andare su una d200, m anche su una ff datata ma ancora validissima come la d700. La 7200 che dici Comunque è una buona macchina con un ottimo file (con quel sensore uso la coolpix A che uso per progetti specifici proprio per quella resa). Per gli obiettivi, in mancanza di esigenze specifiche, metti il classico 18/70 che non era male |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:24
Uso sia ML che Reflex.... Vantaggi indiscutibili e noti con le "senza specchio"... Vantaggi indiscutibili delle reflex per il rapporto prezzo/prestazioni (mercato dell'usato)...e poi c'è il mirino ottico |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:35
Concordo con la scelta della 7200, una delle migliori DX di Nikon. La doterei del classico 16-85 AFS 3,5-5,6 che ora si trova a buon prezzo, poi potendo c'è il 16-80 2,8-4 ma li spendi. Tieni presente però che ora si trovano delle FF a prezzi stracciati, vedo delle D800 sotto i 500 fiorini è un pensiero c'è lo farei. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:37
Basterebbe anche una D610 a 300 circa... è già tanta lana... |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:40
Chiedevo lumi sulla Nikon d7200 perche' ne ho sentito parlare bene propio per la qualita' del file,alcuni la preferisco alla Nikon d 7500,la Nikon coolpix ha l'ottica fissa,io preferisco dotare la macchina prima di tutto di uno zoom e poi magari affiancargli qualche fisso per gli sfocatoni ,quindi consigliatemi anche qualche ottica,grazie |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:40
Con Pentax non è obbligatorio spendere tanto, la K5 si può trovare a prezzi abbastanza bassi (altre anche più bassi ma andrei sulla K5 per gli alti ISO molto migliori di K7 o K20D e non avere il rischio di problemi al solenoide di K30 e K50) questo parlando di Pentax che conosco meglio, ma ovviamente anche la Nikon D7200 sicuramente è una buona scelta, la serie D7XXX ha tutte le caratteristiche importanti per un'ottima reflex (buon mirino a pentaprisma e soprattutto doppia ghiera). In caso andassi di Pentax potresti affiancare il DA 50 f/1.8 (75 f/2.7 equivalente), obiettivo molto economico ma che fa bene il suo dovere e ti può dare lo sfuocato che cerchi. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:46
“ Con Pentax non è obbligatorio spendere tanto, la K5 si può trovare a prezzi abbastanza bassi (altre anche più bassi ma andrei sulla K5 per gli alti ISO molto migliori di K7 o K20D e non avere il rischio di problemi al solenoide di K30 e K50) questo parlando di Pentax che conosco meglio, ma ovviamente anche la Nikon D7200 sicuramente è una buona scelta, la serie D7XXX ha tutte le caratteristiche importanti per un'ottima reflex (buon mirino a pentaprisma e soprattutto doppia ghiera). „ Grazie per il consiglio,provero' a guardare anche la K5,in passato ho avuto la Pentax 67 II a pellicola ovviamente,una gran macchina,purtroppo é stata l'unica mia esperienza con Pentax |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:48
uso ancora reflex quando uso i flash o quando sono in condizioni meteo pietose. perché funzionano meglio-con i flash- e perché costano meno ma fanno uguale -in condizioni meteo pietose- |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:48
Ho una 5D IV, tempo fa le ho fatto fare un "tagliando": Normale pulizia + sostituzione della ghiera dei diaframmi un po' indurita e pulizia di quella dei tempi perché spesso li sballava; dopo 1/100 tornava ad 1/80, per poi tornare 1/125. Circa 50.000 scatti, mille più mille meno. La uso (così come la R5) quasi sempre sul cavalletto ma la mancanza dello schermo orientabile, onestamente, si fa sentire. Forse perché sono un semplice appassionato ma non do importanza "all'anzianità" degli strumenti, li uso e basta e li faccio accomodare fin tanto sarà opportuno farlo, ricambi permettendo. Forse sbaglio ma tratto così tutti i miei giocatoli. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:53
Si, al momento uso ancora solo reflex e non sento la mancanza di nulla, anzi. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:55
Meglio la K5 II della K5 liscia... E non ti far prendere dalla voglia del 16-50/2.8... parecchi hanno problemi di decentramento (e con il motore interno) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |