JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Appunto…come dicevo, riprese fatte con loro che lo usano e raccontano le specifiche….hai capito che recensione. Non ci sta una analisi sulla velocità af, sulla stabilizzazione, sulla resa rispetto ai sony e tantomeno sul bokeh…
L'ultima non l'avevo trovata, ora la guardo….bah, leggermente meglio perché almeno si vede qualche scatto con un po' di bokeh, ma altra abbastanza inutile. E sì che aveva anche il 500 per far una comparativa…
Uguale a Mac. Son giorni che cerco ma parte queste c'è veramente poco, strano di solito quando presentano escono subito le rece. So che lo sta usando il capellone in questi gg, aveva messo una storia dove diceva che partiva per andarlo a usare in ambiente sport, più avanti credo alle Everglades
“ gli obiettivi sono già in mano ai recensori, potrebbero benissimo dire "pubblicate al netto di prove AF fino a che non vi forniamo il nuovo fw"... „
Forse, essendo Sigma una piccola azienda, potrebbero esserci pochi esemplari in giro e sono costretti a dare le lenti disponibili per troppo poco tempo perché si crei materiale per una recensione seria.
la decisione di sony di far accedere ai propri protocolli "basic", produttori di lenti di terze parti, è del 2011
sigma e altri accettarono la cosa
“ Sigma Corporation
Sigma Corporation fully supports Sony's decision to disclose basic "E-mount" specifications. We believe this move will spur the further growth and diversification of camera system across the industry, provide photo enthusiasts with a wealth of choice and enrich in their photographic lifestyles. „
credo che per aggiornare questi protocolli sony potrebbe richiedere un fee a sigma e agli altri (attualmente non pagano nulla), e credo che le terze parti non sarebbero entusiaste della cosa
insomma l'accesso (gratuito) alle specifiche "basic" è un compromesso tra le parti, compromesso che la stessa sigma non credo sia interessata a modificare, questo al di là delle chiacchiere da forum
Purtroppo non credo sia possibile sapere come Sony utilizza i protocolli, si possono solo fare ipotesi. Sony potrebbe disporre di api pubbliche che danno accesso ad un protocollo a sé stante, indipendente da quello usato da sony che subisce continui aggiornamenti, o come update delle macchine già prodotte o inserendo magari ulteriori raffinamenti nelle ultime (ammiraglie). Per poter sbloccare le nuove funzionalità, se così fosse, dovrebbe cambiare la parte di firmware pubblica…cosa che aprirebbe le funzionalità a tutti.
Potrebbe creare un nuovo protocollo con una sorta di pw, ma ciò comporterebbe ai produttori di terze parti cambiare l'elettronica, la gestione sw delle ottiche…cosa difficilmente implementabile vi aggiornamento fw.
Potrebbe anche vendere l'accesso al protocollo nativo, ma oltre a risultare complicato come sopra, impedendo quindi di usarlo su quelle già prodotte, sarebbe poco lungimirante.
Ma al netto di tutto ciò, la cosa principale è…ma perché mai lo dovrebbe fare? Se questo sigma non avesse limitazioni….ma mi dite quanti 600gm venderebbero? Quanto si svaluterebbe? Sigma ha dato due dimostrazioni con questa uscita: La prima è dimostrare che può competere su produzioni al top, superprofessionali. La seconda è che può far meglio nella gestione dei costi.
Direi sti gran razzi…e ci sta anche chi è riuscito a proferire ipotesi su una poca visione del mercato ed una poca affidabilità nel futuro…
Ora…vorrei tanto poter vedere una reazione di canon, nikon e sony, ma come mai potrebbero reagire? Ma qualcuno si rende conto di quanto dovrebbero prezzare uno zoom simile quando abbiamo ben chiari i prezzi di fissi o del nikon con tc (che è ben meno duttile rispetto ad un possibile zoom). Che fanno…abbassano i prezzi dei 600?…quindi di tutti i supertele….ma figuriamoci.
Si terranno ben lontani da aprire a terze parti, ma tanto lontano. Sony pregherà che i limiti imposti siano sufficienti a tenersi clienti sui suoi supertele…ma sapranno bene che un impatto lo avrà.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!