| inviato il 03 Marzo 2025 ore 22:24
Alessandria |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 22:41
Non conosco nessuno in quella zona. Su Torino conosco (ma solo di nome e non so se facciano anche espositori del genere) Ikona materie plastiche, ma cercando su internet “lavorazione plexiglass” trovi sicuramente qualcuno: fatti fare un preventivo e decidi |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 3:49
@Voodoo grazie |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 6:52
L'importante è che siano in posti non umidi...... Io ho parecchia roba vintage. Ho comprato un armadio-libreria con 2 ante a vetri della Ikea con 4-5 ripiani. Sempre dall'Ikea ho preso delle scatole telate di colori diversi (quelle con chiusura a zip superiore) dentro le quali ho creato dei divisori in gommapiuma pesante (quella dei tappetini da ginnastica), queste scatole hanno anteriormente dei porta etichette ove scrivo il contenuto (es: obiettivi vintage, accessori macro, Nikkormat e OM1, ecc....). Anche se non vedo fisicamente il contenuto trovo al volo tutto....... In precedenza usavo delle borse e zaini fotografici, ma non erano comodissimi e poi dovevo svuotarli se mi servivano.... In qell'armadio-libreria c'è tutto, persino un vecchio ingranditore e attrezzi per sviluppo...., un proiettore dia, negativi, borse, zaini, ecc... |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 8:32
Sinceramente, non capisco l'esigenza delle vetrinette. Se si intende esibire la vista degli obiettivi quali oggetti di valore, quasi fossero opere d'arte di cui si è orgogliosi, mi sta bene, ma allora bisogna dichiararlo. Io ho un certo numero di ottiche Olympus OM (quelle analogiche), nonchè qualche lente soviet, tra cui gli ingombranti Tair tele e MTO. I grossi tele, ovviamente, li tengo in un armadio, ma le lenti "normali" le conservo in quelle valigette in alluminio a scomparti (non quelle grandi naturalmente, le mie sono 26 X 22 cm, molto pratiche). Ne ho tre o quattro. In TUTTE ho messo le bustine di silicagel già menzionate. Quasi dimenticavo: le bustine di silicagel ogni tanto vanno rigenerate! (mettendole nel forno). |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 8:32
Contrariamente a quanto alcuni consigliano io da anni tengo tutto all'interno di una cassaforte in metallo e non visibile, li ho dentro tutto, ottiche, corpi e altra roba e una decina di confezioni di sali appositi che cambio ogni tanto, ottiche in verticale con diaframma in tutta chiusura, il posto è molto asciutto e fino a ora non ho mai avuto nessun problema, non sarà comodo per guardarli ma la speranza è che se mi entra qualche randagio non ci metta le mani, non è per il valore monetario ma affettivo. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 8:39
La vetrinetta, almeno per me, non serve per esibire nulla. E' in una stanza dove ci vado solo io e mia moglie. Cercavo un mobile a sviluppo verticale che occupasse poco posto e avesse tanti ripiani e all'Ikea ho trovato quella, una scelta assolutamente casuale... |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:21
“Sinceramente, non capisco l'esigenza delle vetrinette. Se si intende esibire la vista degli obiettivi quali oggetti di valore, quasi fossero opere d'arte di cui si è orgogliosi, mi sta bene, ma allora bisogna dichiararlo. “ @oldbab Ho esplicitato chiaramente lo scopo di “eventuali” vetrinette: quello di individuare rapidamente gli obiettivi e di essere stimolato, vedendoli, ad usarli. Non ho mai pensato di esibirli come oggetti di valore e non capisco perché me ne attribuisci l'intenzione. Per il resto del commento ti ringrazio del tuo parere |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:35
Io ho 8 Contax che tengo in valigetta di metallo con imbottitura di poliuretano espanso, con un adesivo sul tappo che indica la focale, oppure altri vari che metto su ripiani di un armadio chiuso. Però potresti farti fare una scatola in legno con solo il coperchio in plexiglass, e dentro dei divisori imbottiti. Così li conservi e li sposti a piacere, li esponi, o li tieni in armadio ma hai il colpo d'occhio su tutti. Per capirci, io ho una cosa così (ma non in blu)
 |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:39
Ma potrebbe essere una cosa del genere, con imbottitura, di legno più bello, e io metterei una manigia superiore:
 |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:49
Io uso teche in plexiglass di discreto spessore e piuttosto pesanti ( non plastichetta da quattro soldi) su base nera e chiusura praticamente ermetica. Sono della HMF e si trovano in varie dimensioni facilmente su Amazon. Un po' costosette ma di pregio. Ne ho parecchie, alcune da diversi anni |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:40
@: Mauroalessandro: mi riferivo a quelli che ti hanno risposto, parlando di teche, di vetrinette in plexiglas, ecc. Ti mando una foto di una delle mie valigette, con le ottiche (Helios vari, Pentacon, Mir, ecc.). Nota le bustine di silicagel e, nei comparti piccoli, gli anelli 42 x 1 per montare le ottiche sulle mie MFT.
 |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:54
@oldbab Interessante. si trovano in commercio queste valigette? |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 17:16
Certamente. Io le ho comprate in qualche Bricocenter, ma su Amazon si dovrebbero trovare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |