RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il problema delle Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il problema delle Leica





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 7:24

Una M240 sarà riparabile interamente per almeno una decina di anni quindi non vedo il problema, sia perché 2.000€ in 10 anni sono 200€/anno e sia perché voglio vedere quante oggi comprano una 240 e la tengono 10 anni … e fra 10 anni probabilmente il proprietario riceverà una supervalutazione per cambiare modello

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 7:47

per 10 anni dopo l'uscita di produzione


ma Leica lo scrive da qualche parte?
ad esempio Canon scrive che sono 7 gli anni dopo l'uscita di produzione,
altri costruttori non si sà....

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 8:24

ma Leica lo scrive da qualche parte?


Sì da qualche parte lo lessi anche se ora non ricordo dove, e comunque me lo hanno sempre detto anche dai vertici ... oltretutto è dimostrato dai fatti, la M240 è uscita di produzione nel 2017, con l'uscita della M10, quindi sono già 7/8 anni e nessuno accenna neanche ad impossibilità di riparazioni, anzi parlando con dirigenti Leica assicurano ancora lunga vita alla 240, magari il problema è trovare le batterie quello sì e come dicevo prima il vero nemico delle digitali sono le batterie .... ad ogni modo ti dico per certo che fino a 3/4 anni fa Leica faceva delle supervalutazioni della M9 per passaggio alla M10 ... che poi sia un passaggio oneroso sono d'accordo, ma è anche vero che moltissima gente ha venduto M9 rotte o con sensore rovinato a discreti valori perché l'acquirente la restituiva in Leica prendendo uno sconto ancora maggiore e quindi guadagnandoci sopra, poi è arrivato il riparatore americano (non ricordo il nome) prima e poi Zoom Service di Bologna che riparano il sensore e le M9 hanno ripreso una quotazione a mio avviso ingiustificata ... ma mentre M8 ed M9 hanno quotazioni troppo alte e da fuori di testa (a mio parere) continuo a trovare un buon equilibrio per la M240 o anche la M10 che uscita di produzione 3 anni fa gode certamente di almeno 7 anni di assistenza certa e chissà anche oltre

In ogni caso se invii una M9 in un centro di assistenza autorizzato con ogni probabilità sarà riparata, i componenti realmente del tutto esauriti sono veramente pochi e d'altro canto anche l'esposimetro della M6 non è più disponibile a Wetzlar e bisogna cercarlo altrove, questa cosa dell'eterna vita delle meccaniche riparabile con due soldi è un pò da sfatare, io per riparare una M4 ho speso 800 euro

P.S.
Le M240 usate vendute presso i Leica Store beneficiano di due anni di garanzia ufficiale della casa madre, ovvero fino al 2027 per una fotocamera uscita di produzione nel 2017 questo non vuol implicitamente confermare i 10 anni di garanzia sull'assistenza?
Vediamo quando smetteranno di fornire i 2 anni di garanzia totale negli Store e probabilmente a quel punto gli Store non potranno più ritirare M240 se non facendo una supervalutazione dell'usato e proponendo una permuta con un modello più recente (per la M9 è stata inviata anche una mail a tutti gli utenti Leica iscritti e con i prodotti registrati al Leica Club) e questo andrà avanti per almeno un paio di anni ancora ... le 240 ritirate con questa supervalutazione andranno obbligatoriamente inviate in Germania per l'alienazione e poi smaltimento ... ovvero Leica tende a non tenere in giro modelli non più riparabili e fa di tutto per ritirarli e alienarli così facendo diminuiscono le fotocamere in circolazione e le parti di ricambio ancora stoccate assicurano una certa durata

P.S. 2
Ripeto preoccupatevi più delle batterie che della tenuta dell'elettronica

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:05

Il nemico delle Leica digitali sono soprattutto le batterie.
Per la M240 nessun produttore terzo produce le batterie. Probabilmente in parte perché i numeri non giustificano la spesa e in parte perché quella batteria è eterna (e a maggior ragione non giustifica un investimento). Ma quando smetteranno di funzionare le batterie (ben prima della fotocamera) saranno problemi seri.
Stessa cosa per le M10. Io ne ho acquistate 3 di batterie, oltre a quella in dotazione.

Per quanto riguarda la riparabilità, credo che sia normale. Non esiste in digitale la fotocamera eterna, esisteva solo in certi casi a pellicola e solo quando erano tutte meccaniche.
La M9 dell'esempio in certe parti non è più riparabile (da Leica) ma è una fotocamera uscita nel 2009.
Io non so quante Canon 1D Mark IV oggi siano riparabili in tutte le parti.
Stesso anno di introduzione del modello, stesso anno di uscita di produzione, stessa fascia di prezzo della M9.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:20

L' elettronica e' STAMPATA cioè prodotto di grande serie e costo unitario molto basso.

Concettualmente il valore di una Leica meccanica si annida soprattutto sulla precisione ed affidabilità (oltre che alla qualità) del prodotto.
Il prezzo elevato e' conseguenza diretta.

Se consideriamo la Leica elettronica.

Stampata come diecimila altri modelli, dovrebbe costare meno. Invece costa sempre carissima.
E' un oggetto usa e getta come del resto quasi tutti i dispositivi elettronici. Ma di lusso. Perciò caro.

Credo ci si debba fare una ragione.
Oltre la ventina di anni non andrà.Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:26

Io non so quante Canon 1D Mark IV oggi siano riparabili in tutte le parti.

Canon garantisce la fornitura di ricambi per 7 anni dopo la cessata produzione lo dichiara molto chiaramente nelle clausole di assistenza, oltre non è garantito nulla.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:41

Salt, Una Leica digitale ha anche molta meccanica , direi tanta quanto la macchina meccanica più la parte elettronica…

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 10:10

Ulysseita, naturalmente. Ma la parte meccanica piu' critica, quella relativa alla logica di funzionamento, non c'e' piu'.
Sostituita dalla elettronica. Piu efficace e precisa, ma anche unitariamente meno costosa.

Resta il corpo costruito con precisione, baionette e tutto cio' che deve essere solido.

Ad ogni modo, il senso del mio post e' che comunque, anche una leica elettronica, ha una vita temporale prevista di una ventina di anni. Del resto in venti anni, si sara' ampiamente ripagata.
Se si rompera' prima, perche' pur essendo una leica sempre di elettronica si tratta, il ricambio sara' disponibile.
Anche se, a volte, sara' conveniente buttare tutto al rusco e comprarne una nuova.

Voglio dire, e' un po' come per gli orologi. Un orologio meccanico di pregio di 50 anni fa, vale comunque una costosa riparazione.
Un digitale, anche se caro in origine, spesso conviene cambiarlo invece che ripararlo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 10:41

Ad ogni modo, il senso del mio post e' che comunque, anche una leica elettronica, ha una vita temporale prevista di una ventina di anni. Del resto in venti anni, si sara' ampiamente ripagata.
Se si rompera' prima, perche' pur essendo una leica sempre di elettronica si tratta, il ricambio sara' disponibile.
Anche se, a volte, sara' conveniente buttare tutto al rusco e comprarne una nuova.
In linea teorica sono d'accordo con te, però, guardando le quotazioni delle M8 che stanno raggiungendo i 20 anni di vita e sono comunque quotate tra i 1000 e i 2000€, direi che vale la pena ripararle.

Ovviamente non entro nel merito di quanto tutto questo abbia logica ma, anche in altri ambiti, il vintage elettronico sta acquistando valore. Forse le teorie del riuso e dell'impatto ambientale hanno smosso la sensibilità collettiva e i prodotti che presentano una qualità costruttiva globale maggiore rimangono interessanti e desiderabili.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 10:51

Perdonatemi, ma io non ho capito dove stia il problema.

Cioè, forse non ho capito proprio il problema....

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 10:53

beh Filo.. io ho appena acquistato una catena HIFI della Bang&Olufsen. Disegnata da Jacob Jensen negli anni ottanta.

Ovviamente guasta in piu' punti. L'ho riparata e restaurata con cura, ed ora la regalero' a mia figlia come pezzo di arredamento MrGreen.

Il valore di questi oggetti, se funzionanti, resta altissimo. La riparabilita' invece e' dubbia e costosissima.

La riparazione di una vecchia leica digitale siamo d'accordo che ne aumenti il valore. Ma spesso risulta antieconomica.
Una leica meccanica revisionata, funzionalmente e' pari al nuovo.La vita attesa di funzionamento torna ad essere quella di quando e' uscita dalla fabbrica. Non altrettanto si puo' dire di una leica digitale.

Io personalmente non do' lo stesso valore ad una fotocamera meccanica rispetto ad una digitale. Ritengo che la prima abbia una vita operativa prevista decisamente piu' lunga della seconda.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 10:55

Paco, non c'e' nessun problema... leica e' e rimane uno dei marchi piu' affidabili e desiderati di sempre.
Semplicemente la percezione comune si sta adattando alla realta' delle cose.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:02

Io personalmente non do' lo stesso valore ad una fotocamera meccanica rispetto ad una digitale. Ritengo che la prima abbia una vita operativa prevista decisamente piu' lunga della seconda.


ho fotografato per oltre 30 anni con le stesse fotocamere analogiche, una Hasselblad 500C la ho fatta recentemente riparare senza problemi e senza svenarmi....... le mie Nikon (F3 e Nikkormat) degli anni '70 ed '80 non hanno mai avuto il minimo problema. Gli obiettivi pure....

Ora, con il digitale, incrociamo le dita e tocchiamoci i cosiddetti.....

In ogni caso credo che sia meglio non spendere troppo per aggeggi digitali, per questo lascerei perdere le Leica-Panasonic

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:05

Non è un problema Leica, anche nelle lavatrici è così, in tutta l'elettronica di consumo. Ovviamente in tutto ci sono fasce di prezzo, macchine del caffè comprese.
Elettronica di consumo.
Forse negli ultimi anni qualcosa sta cambiando per la reperibilità sui pezzi di ricambio, e fanno benissimo ad imporre la riparabilità per un tot di anni

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:10

Non è un problema Leica, anche nelle lavatrici è così, in tutta l'elettronica di consumo


certo, il fatto è che se devo buttare un oggetto che costa X euro mi girano le scatole, ma se costa 2 o 3 volte X mi girano molto di più......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me