| inviato il 03 Marzo 2025 ore 11:55
Grazie Paolo, in questo caso, seguendo i tuoi consigli, riuscirei a scendere sotto i 28mm. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:04
Buono il suggerimento di Paolo, però teniamo presente che all'aumentare del diametro aumentano anche i costi, già comunque significativi per filtri di marca. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:07
“ riuscirei a scendere sotto i 28mm „ Per la vignettatura dovresti. Per il CPL è un problema di fisica e angolo di campo, io sapevo che oltre l'angolo di campo di un 24mm su FF poi l'effetto non è omogeneo, avevo scritto dei cieli perché lì è evidentissimo (e orrendo), ma anche se polarizzi dell'acqua è lo stesso, si vede meno ma non è comunque omogeneo. E' un problema dato dalla fisica dei polarizzatori e dall'angolo di campo inquadrato. Lo so, l'ho provato ma non riesco a spiegarlo bene. (la fisica ed io viviasmo in universi differenti, non ci siamo mai piaciuti) |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:10
Questo e vero, pero non penso che nel mio caso la differenza tra acquistare un filtro da 72mm. anzichè 67mm. incida in maniera spropositata. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:13
Grazie Alvar, quindi per ragioni di sicurezza proverò ad utilizzare il pola non scendendo dalla posizione grandangolare al di sotto dei 28mm corrispettivi. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:14
No, spropositata no, però già ne servono due, e l'esempio di Paolo riportava un aumento del diametro non di 5mm ma di 10mm. I filtri da 77mm in genere costano parecchio. Ma è chiaro che se servono quelli per evitare problemi ... si prendono quelli, c'è poco da fare. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:15
Comunque puoi provare, io ho visto l'effetto orrendo della polarizzazione disomogenea sui cieli, non so in un sottobosco se l'effetto è altrettanto visibile e brutto. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:15
mmmmhhhh. è tutto un compromesso. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:18
“ mmmmhhhh. è tutto un compromesso. „ Vero, pensa che, dopo esserci sbattuti un sacco per tutta la vita, alla fine poi moriamo ... (una botta di allegria e buonumore!) |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:19
Grazie Paolo, in questo caso, seguendo i tuoi consigli, riuscirei a scendere sotto i 28mm. ******************************************** Non proprio. Il massimo dell'uniformità di effetto il PL lo mostra al di sopra della focale 50 mm, già sui 35 mm si rischia di avere una evidente polarizzazione parziale, la focale 28 mm la vedo come extrema ratio, al di sotto una forte disomogeneità nella polarizzazione del cielo è sicura. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:22
A questo punto mi chiedo: Lo stesso discorso vale anche per i filtri magnetici o lo spessore dei bordi è lo stesso. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:24
mmmmhhhh. è tutto un compromesso. ******************************************** Si. E spesso anche al ribasso. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:25
Secondo me bisogna munirsi di un calibro e misurare tutto l'ambaradan. Solo che per misurarli devi prima averli. N.B.: non possiedo filtri magnetici per cui non so bene come funzioni il tutto, e scrivo da ignorante in merito. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:33
Non mi resta che provare sperando di non sbagliare l'acquisto. Ringrazio tutti per i suggerimenti ricevuti. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:22
Con i filtri a lastre, (si, lo so, il costo....), si risolvono o si riducono questi problemi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |