RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100-500 ma un dubbio mi assale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100-500 ma un dubbio mi assale




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:45

Io non vedo immagini di confronto fatte nello stesso momento e con tutto uguale...poi vedo un grafico mtf dove nemmeno dichiarano su che corpo sia stato fatto....ma soprattutto, tendenzialmente do assoluta precedenza a chi le ottiche le acquista con i propri soldi e le usa per la propria passione senza avere liste di negozi affiliati che ti foraggiano pubblicate in ogni pagina. Quindi se uno mi chiede, a livello di QI immagine, se c'è differenza tra i 2, sono ben tranquillo nel dirgli che su 10 immagini di uno confrontate con 10 immagini uguali dell'altro, le possibilità che lui abbia di indovinare chi le ha fatte, sono quelle stabilite dal normale "calcolo delle probabilità".

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 16:04

Mi piacerebbe farne un uso piuttosto generico ma non per questo disdegnerei quei mm in più per fauna ed avifauna. Il prezzo per altro è leggermente più basso


Mah, un 'uso generico' per un 200-800 la vedo veramente un po' dura.

In molti ambiti rischi proprio di non usarlo mai.

Quindi l'uso è generico o avifauna/fauna? Perchè cambia parecchio secondo me... Poi dipende da fauna, avifauna etc.

Per esempio io in pngp preferirei andarci con il 100-500, visto quanto cammino io di solito.

Non mi pare sia specificato il corpo macchina, ma forse preferirei addirittura la soluzione 100-500 + 1.4x che 200-800 per uso generico, un po' di avifauna/fauna (se capiamo soggetti e distanze).

Per me il vantaggio delle ottiche RF è che in un corredo omogeneo (14-35, 24-105, 70-200, 100-500 etc) i file sono 'paragonabili' per resa del colore, rendering etc. Certo sono focali diverse, ma le cromie e quello che restituiscono è molto coerente tra una lente e l'altra. Credo sia il più grosso pregio di questo sistema... per video etc questa cosa a mio parere è ancora più evidente.

Purtroppo sentirai molti consigli, ma devi ragionare tu sui soggetti/scatti che vuoi fare per decidere cosa è meglio.

Sentire i forum fa sempre bene, ma la scelta migliore è nella tua idea di fotografia non in quella degli altri.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:53

Nei forum, alle volte, ci sono anche le immagini


Se vuoi giocare con le parole, ok.
Se no il suggerimento era nel senso di andare nella sezione "recensioni", selezionare i due obiettivi in questione, saltare a piè pari voti e commenti e andarti a guardare invece le numerose fotografie realizzate con quegli attrezzi.
Diverse volte ho deciso in base ai risultati che potevo vedere da lì, compresa l'ultima scelta che ho fatto e descritto in precedenza in questa discussione, senza badare ai fan e ai detrattori di turno, che spesso cercano solo l'autoaffermazione.
Ho visto ottime immagini realizzate con il 200-800, e putroppo non posso tenere tutta l'attrezzatura che vorrei, per mancanza di pecunia e di spazi adeguati (oltre che per rischio collaterale di essere abbandonato dalla mia amata consorte): perciò la permuta si impone. In questo caso ci ho pensato molto e mi son state d'aiuto le immagini di fotografi molto più bravi di me, che hanno proposto immagini validissime.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:51

Ma infatti sono andato a vedere le foto fatte con il 200-800 e ne sono rimasto piacevolmente colpito. È proprio questo che mi ha fatto venire questo dubbio riguardo al 100-500.
Ieri sono stato in negozio a vedere il 200-800 e sono abbastanza convinto che ricadrà su quello scelta

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:39

Ti posso dire che se cerchi bene sul forum di discussioni di confronto, in cui vengono sviscerate all'osso, con notevole ridondanza, le tue questioni, ne trovi più di una.
Ciò detto, io rimango dell'idea che il 200-800 sia pensato per chi fa della fotografia faunistica una priorità, mentre il 100-500, che posseggo, anche con il moltiplicatore 1.4x, è comunque ottimo anche per quel genere, ma è più versatile e ben si presta anche per trekking, fotografia itinerante, ecc. Io faccio molta fotografia agli animali, per dirti, ho il 100-500 (perchè quando lo acquistai c'era solo quello) e non penso di passare al 200-800.
Detto questo, noto che si trovano molto spesso in vendita usati dei 200-800, usati pochissimo ed in garanzia, che è un pò strano dato che è una lente sostanzialmente nuova.
Non credo ciò sia dovuto a difetti o vizi nascosti, semplicemente che è una lente a mio avviso molto meno versatile di quanto possa apparire, e probabilmente molti si accorgono di non aver acquistato la soluzione più azzeccata. Considera sempre, per entrambe le soluzioni, il fattore scarsa luminosità, nel caso la foto in condizioni di bassa luce fosse una tua priorità.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:23

Beh, direi che è ovvio che il 200-800 è meno versatile del 100-500.
Infatti per sostituire il secondo, ho preso sia il 70-200, che mi porto dietro sempre, che il 200-800, che porto solamente quando esco per scatti di wildlife.
Nell'uso generico (perlomeno il mio) raramente mi serve una focale più lunga di 200mm.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:33

Beh, direi che è ovvio che il 200-800 è meno versatile del 100-500.


Anche a me lo pare, ma a vedere quanto lo rivendono dopo pochi usi pare che non sia ben chiaro cosa sia quella lente, soprattutto per il peso e la maneggevolezza che non è proprio per un uso versatile.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:44

D'accordo con Fabbry...

A me il 200-800 quando si allunga pare veramente sbilanciato e molto molto scomodo da usare... se penso in natura poi.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:54

Come zoom tele Canon ho scelto anch'io il 100-500 per versatilità (peso e ingombro) e per i 100mm come focale minima che possono essere utili per ambientare maggiormente gli animali e per scorci di paesaggio.
Tuttavia con il TC 1,4x lo vedo troppo un accrocchio, da quel lato mi trovo scomodo e a volte mi viene voglia di switchare al 200-800.
In sostanza uno non sostituisce l'altro..

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 11:40

Tuttavia con il TC 1,4x lo vedo troppo un accrocchio, da quel lato mi trovo scomodo e a volte mi viene voglia di switchare al 200-800.
In sostanza uno non sostituisce l'altro..


Son d'accordo, sulle focali dal 500 in su è chiaro che avrei dei dubbi anche io sulla scelta, per quanto hai detto.
Aggiungo un ulteriore precisazione, per spiegarmi. Se per foto faunistica si intende sostanzialmente l'attività di ricerca vagante, senza necessità o voglia di appostamenti prolungati, allora non c'è dubbio che il 100-500 vince, anche tenendo conto che in quel modo di operare gli animali saranno spesso lontani (e quindi serve spesso moltiplicarlo).
Diverso se ci si fa prendere seriamente dalla fotografia faunistica, e si è disposti a lunghi appostamenti, con uscite mirate solo a quello, ecc. In quel caso, come del resto anche per i supertele, il peso e maneggevolezza sono meno impattanti, perchè spesso si sarà in appoggio su cavalletto od altro e si starà fermi.
Come già detto, è proprio l'analisi della tua intenzione, disponibilità e "vocazione" a determinare la scelta, a mio avviso.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2025 ore 17:14

Preso 200-800!!! Ora non resta che iniziare a giocarci

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 16:28

Ciao,
io ho entrambe le ottiche, ero partito con l'idea di tenerne poi una sola ma alla fine sono abbastanza complementari, 100-500 ottimo quando faccio trekking e dislivelli importanti in montagna,
200-800 per passeggiate più tranquille o se fai appostamenti.
Per la qualità fino a 500 più o meno simile dopo dai 600 a 800 chiaramente la differenza si vede (almeno per me).
Io ci abbino R7.

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:42

Proverò a portarlo con me anche in trekking più lunghi. Faccio da anni ultra trail spero mi serva a qualcosa ahahhaahha

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me