| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:43
Paolo vero....ma quando trovi un 200-600 a 1400e....che fino a 600 offre di più, e dopo perde ma roba da pixel peeping....diventa dura accettare quel prezzo. L'1.4x anche che lo paghi pieno stai sempre sotto...tanto...e per altro lo puoi usare anche altrove.. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:59
“ ma quando trovi un 200-600 a 1400e....che fino a 600 offre di più, e dopo perde ma roba da pixel peeping....diventa dura accettare quel prezzo. L'1.4x anche che lo paghi pieno stai sempre sotto...tanto...e per altro lo puoi usare anche altrove.. „ Come non si può darti ragione +10 |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:09
Paolo vero....ma quando trovi un 200-600 a 1400e....che fino a 600 offre di più, e dopo perde ma roba da pixel peeping....diventa dura accettare quel prezzo. L'1.4x anche che lo paghi pieno stai sempre sotto...tanto...e per altro lo puoi usare anche altrove.. ******************************************** Ma come offre di più? Finora è stato tutto un fiorire, un profluvio oserei dire, di osservazioni entusiaste sulla inesistente aberrazione cromatica, sulla ottima nitidezza, sulla qualità dello sfocato tutte caratteristiche peraltro che rendono, o almeno dovrebbero rendere molto attraente questo obiettivo e adesso mi venite a dire che il 200-600 è migliore? Ma migliore in che... nel prezzo? Beh si, nel prezzo forse si, ma è sempre un 600 mentre il nuovo è un 800, quindi... |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:18
Paolo è più luminoso, se dovessi paragonare la risolvenza a 400-500-600 dovrei impostare la stessa apertura…e sinceramente avendo praticamente la stessa resa a TA..il vecchio migliorerebbe. Da 600 in su il nuovo non ha ac, e le condizioni si ribaltano, ma senza stravolgimenti, inoltre ha un bello sfocato (il vecchio accusa anche il tc che non aiuta nel bokeh. Poi se uno dovesse scattare sempre oltre i 600mm allora avrebbe senso, ricordando che parliamo di compromessi…che richiedono condizioni ottimali. Io lo affiancherei al 200-600….ma dovrebbe costare molto meno, e sinceramente mi augurerei un qualcosa di più luminoso…magari tammi o sigma..vedremo. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:35
Francamente non sono neppure obiettivi paragonabili perché il primo è un 3X e il secondo è solo un 2X. Il primo è di uso più generale, visto che parte da 200 mm quindi da soli quattro ingrandimenti, il secondo invece parte da ben 400 mm, quindi dalla bellezza di otto ingrandimenti... quindi da un supertele e non da un tele per uso più generico. Mi pare ovvio quondi che viste le premesse esso sia un obiettivo pensato in modo particolare per l'uso alle focali più lunghe: 600, 700, 800 mm e con l'opzione a 400 mm che serve solo a facilitare il puntamento, l'aggancio del soggetto insomma, per poi restringere velocemente sul soggetto ricorrendo alle focali maggiori, quindi non vedo neppure quanto e come siano davvero paragonabili fra loro, se proprio devo dirla tutta, e in quest'ottica devo pure aggiungere che la migliore resa dello sfocato finisce per avvantaggiare ulteriormente il secondo, e non di poco. Secondo me, ripeto, 3000 € sono un prezzo onesto, che tralaltro dimostra che ottiche di buona qualità e dal prezzo accettabile si possono fare... quindi il 600/4 potrebbero tranquillamente venderlo a 8 o 9000 € invece di 12 o 13000 come hanno imparato a fare tutti ormai |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:35
“ .... Finora è stato tutto un fiorire, un profluvio oserei dire, di osservazioni entusiaste sulla inesistente aberrazione cromatica, sulla ottima nitidezza, sulla qualità dello sfocato ... „ Il tutto basato su immagini postate d'altri, lo so sono un rompiooooglioni, ma per farmi un giudizio sul 200/600 prima l'ho noleggiato per alcuni giorni, poi non essendone convinto a fondo l'ho acquistato, il giudizio è rimasto invariato, ottica buona, niente di più, ma a un prezzo ottimo. Certo è un giudizio personale, e come tale deve essere. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:39
“ ... sia un obiettivo pensato in modo particolare per l'uso alle focali 600, 700, 800 mm e con l'opzione 400 „ Esatta disamina, ma esiste pure chi rimpiange la mancanza della focale dei 200mm, da patria mia questa carenza la giudico un passo verso una qualità superiore. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 16:29
C'è una considerazione che ancora non è stata fatta. Avere uno zoom 2x fa più facilmente contenere i difetti ottici principali, non solo nitidezza e aberrazione cromatica laterale, ma anche contrasto e sfocato. Aggiungo una considerazione che qualcuno ha fatto guardando sul mio profilo: le foto che scatto in b.i.f. sono in gran parte scattate a 600 mm. Ma considerate anche che una parte di esse sono ritagliate. Voglio dire che scattando esattamente le stesse foto alla focale massima del 200-600, sarei a volte salito a 800 mm, ottenendo immagini con soggetti più grandi nel frame e perciò più dettagliati... insomma fotografati meglio. La scelta di scattare a soggetti più lontani e fuori portata con risultati più scadenti per l'aumento della distanza, rimane una scelta (quasi sempre sbagliata) del fotografo, questo zoom in avifauna permette solo di fotografare meglio perché ingrandisce di più (visto che siamo in Italia). La focale di 400 mm può essere sufficiente per comporre e far entrare nel frame un soggetto che avvicina insolitamente molto, oppure a riprendere stormi o parti significative di uno stormo. In tutto questo quanto pensate che io preferisca un doppio motore lineare al singolo e ottimo motore del 200-600? Voglio dire che questo zoom è per fotografi di avifauna, senza escludere chi usa o vorrebbe usare una focale da 800 mm nativa sony. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 16:32
Paolo se metti un 1.4 il vecchio zoom diventa un 280-840f8-9....sono paragonabili ora? Detto ciò ho ribadito che se si scatta oltre i 600mm ha senso, ma la duttilità sta più dalla parte del vecchio, perché fino a 600 offre più luminosità, minor peso e comunque minor costo. Il fatto che sia un 4x, un 3x...non cambia il risultato osservabile; nei link ci stanno un paio di scenari fatti con la soluzione vecchia+tc e la nuova, le differenze sono veramente risibili. Sul prezzo sarebbe un prezzo onesto se non avessero come ho detto una presenza scomoda...che ha permesso di accaparrare tantissimi appassionati (e non solo), certo che dovrebbe costare un po' di più, ci sta...i vetri sono più grandi e ci sta nuova tecnologia...ma dovrebbero appunto tenere conto di cosa hanno prodotto prima. Avrebbe avuto molto più senso se fosse stato 5.6 a 400 e f6.3 a 600 ....allora sarebbe stato veramente ben posizionato e i 3k avrebbero avuto molto più ragione d'essere, così il suo problema non è la resa (eccellente) ma il costo. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:19
Io continuo a non capire questo discorso della duttilità.. Se mi parli di teoria dove devo avere coperte le focali da 12mm a 1200mm potrei darti ragione ma se parliamo di pratica il discorso cambia. Secondo me sono più le volte (sempre parlando di statistiche) che il 200-600 è stato usato con il tc di quelle in cui è stato usato a 200mm.. E se si fa questo ragionamento va a finire che è più duttile il 400-800 nuovo. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:23
Mah... se devo rinunciare alla versatilità dello zoom (oggi nel lavoro/produttività vincente 10 a 0 rispetto un fisso ), tanto vale che mi prendo un fisso, che a parità di "categoria" sarà sempre più luminoso, leggero, economico e con migliore IQ! |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:27
Beh ma avere da 400 a 800mm non è versatilità? |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:29
Simicic io non capisco invece perché si faccia finta di non capire l'ovvio. Il vecchio da 200mm (che il nuovo non ofrre) a 600mm è più luminoso, pesa di meno, è più piccolo e meglio bilanciato. Volendo applichi l'1.4 e ti trovi uno zoom molto simile al nuovo (con un range leggermente più ampio ed una luminosità leggermente inferiore). Le situazioni in cui si può usare lo zoom fino a 600mm sono di più, perché serve meno luce, perché la lunghezza focale richiede tempi meno rapidi..etc. Salendo di focale, e alzando il valore di apertura le situazioni in cui l'ottica risulta pienamente sfruttabile si riducono. Ma ho ribadito più di una volta che se scatti per la maggior parte dei casi oltre i 600mm la nuova a senso, ma ciò rientra in situazioni specifiche. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 18:06
Paolo se metti un 1.4 il vecchio zoom diventa un 280-840f8-9....sono paragonabili ora? ******************************************** Certamente si... però in primis devi portarti dietro, ed eventualmente aggiungere l'1,4X e poi, in secundis, questa aggiunta non è certo gratis visto che si tratta di un 600 mm zoom... non di un fisso che di fatto nulla perde. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 18:11
Avrebbe avuto molto più senso se fosse stato 5.6 a 400 e f6.3 a 600 ....allora sarebbe stato veramente ben posizionato e i 3k avrebbero avuto molto più ragione d'essere, così il suo problema non è la resa (eccellente) ma il costo. ******************************************** Certo che si... ma se avesse avuto quelle luminosità, peraltro meno utili, in ambiente digitale, di quanto lo siano a pellicola, non sarebbe costato 3000 € ma 4000. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |