| inviato il 02 Marzo 2025 ore 5:01
Aggiungo un'altra info sul 35mm/2 Nikkor.... Il mio K lo presi nel 1976 e, come dicevo, me lo sono sempre tenuto stretto. Qualche anno fa, in era digitale, presi anche un AIs perchè ipotizzavo che potesse avere dei trattamenti antiriflesso migliori; mi sbagliavo, sostanzialmente era identico sia nelle prove di controluce come pure a livello di nitidezza a tutti i diaframmi, lo rivendetti perchè il K mi sembrava più bello esteticamente e più robusto come costruzione. Insomma K, AI o AIs a mio vedere hanno resa identica. Comunque io consiglierei di prenderlo AI, o AIs oppure un K modificato perchè: - sulla FM funzionerebbe a tutta apertura, - sarebbe usabile su tutte le successive reflex digitali, infatti su queste i pre-AI non modificati potrebbero dare dei problemi di accoppiamento. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 6:07
Ah... beh... Se su FM allora non c'è storia: la scelta va sul 35 f2 |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 8:28
Gian Carlo, anche sulla FM il K funziona a tutta apertura... è solo quando misuri l'esposizione e premi la leva per controllare la PdC che fai lo Stop Down... al momento dello scatto la macchina chiude il diaframma da sola. Una cosa però è da sottolineare : con i pre-Ai il nostro amico dovrà ricordarsi di alzare la linguetta che "sente" a che diaframma è impostato l'obiettivo (e che serve con gli Ai e gli Ai-S) altrimenti avrà letture esposimetriche sbagliate www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/nikonfmseries/fm/basi Qui (per chi non la conosce) si spiega la differenza tra i Pre-Ai gli Ai e gli Ai-S www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/nikonfmount/lens2.htm |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 9:08
Sono corrette entrambi le varianti. www.treccani.it/enciclopedia/obiettivo-o-obbiettivo_(La-grammatica-ita ******************************************** Si, va bene, ma se anche la Treccani intitola l'articolo: OBIETTIVO O OBIETTIVO quando sarebbe più giusto: OBIETTIVO OD OBIETTIVO vuol dire che la lingua Italiana ha sdoganato tutto... e in effetti dal "ma però" in poi è andata a rotoli! |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 9:13
Grazie mille a tutti, comunque lo monterei su una Nikon fm ******************************************** Bene. E nel vano portapellicola della FM cosa ci introduci? |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 9:25
“ Bene. E nel vano portapellicola della FM cosa ci introduci? „ Una banconota da 20 euro arrotolata. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:32
Una banconota da 20 euro arrotolata. ******************************************** L'idea è buona, ma potrebbe non bastare. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:36
Ce ne vogliono tre? 20+10+5? |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:49
“ L'idea è buona, ma potrebbe non bastare. „ E se uno vuole fare la raffica a 10 Fps? Un mutuo a tasso variabile. “ Ce ne vogliono tre? 20+10+5? „ Non solo larghe uguali, come facciamo con il trascinamento? |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 13:42
Non solo larghe uguali, come facciamo con il trascinamento? ******************************************** Dipende dalla larghezza del rocchetto, quindi ci aggiungiamo un striscia di carta se la banconota è troppo stretta, oppure ne ritagliamo una striscia se è troppo larga! |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 13:45
Ce ne vogliono tre? 20+10+5? ******************************************** E neppure bastano Lorenzo. Diciamo che ad andare bene occorrono due banconote da 20 €... ma deve andarti proprio bene. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 13:47
E Se uno vuole fare la raffica a 10 Fps? Un mutuo a tasso variabile. ******************************************** Beh io ce l'ho la raffica a 10 fps ... ma ovviamente non l'ho mai usata |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:43
“ Beh io ce l'ho la raffica a 10 fps Eeeek!!!... ma ovviamente non l'ho mai usata „ Hanno dei prezzi da penale |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:58
“ Gian Carlo, anche sulla FM il K funziona a tutta apertura... è solo quando misuri l'esposizione e premi la leva per controllare la PdC che fai lo Stop Down... „ esatto, io intendevo la misurazione della esposizione, in pratica devi misurare l'esposizione a chiusura effettiva, cioè stop-down, una bella menata. I K e precedenti misurano invece a tutta apertura con le fotocamenre precedenti, quelle che accoppiano il pernetto con la forcellina posta sulla ghiera dei diaframmi, tipo la Nikkormat FT2 (che ho ancora) o la Nikon F Photomic. ps: anche a me "obbiettivo" non piace per nulla, come anche ad esempio "famigliare", meglio obiettivo e familiare anche se i primi non sono considerti errori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |