| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:05
@Nophoto Dipende molto se fai notturne/astro. Per quelle il 14gm è impareggiabile. Però se questo ha poco coma/astigmatismo e si usa inseguitore allora è una buona sintesi |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:26
Fa concorrenza al Sigma. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 13:10
@Camouflajj Notturne sì (paesaggi urbani), astro no! |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 13:14
Onestamente conosco poco gli obiettivi di terze parti per attacco FE, nel senso che la mia conoscenza è ferma ai nomi dei produttori ma nel dettaglio conosco poco linee e focali che hanno a catalogo Questo Samyang mi sta incuriosendo per la collaborazione con Schneider Kreuznach, vediamo cosa ne esce fuori sia in termini di qualità che in soldoni. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 13:20
Certo che i marchi tedeschi (eccetto forse Leica) sembra non riescano a fare più qualcosa senza l'appoggio di qualcun altro. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 13:35
“ Certo che i marchi tedeschi (eccetto forse Leica) sembra non riescano a fare più qualcosa senza l'appoggio di qualcun altro. „ Guarda, lavoro da quarant'anni con i tedeschi, e anche con altri paesi nord europei, le cose le sanno fare ancora bene (anche se non sempre), il fatto è che in Europa i costi industriali sono troppo alti e non sempre il mercato è disposto a riconoscerti un prezzo superiore per un prodotto che sì può anche essere superiore ma non è di tendenza o di lusso, che poi anche in questi ambiti il vento sta cambiando. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 14:08
Sí, il vento sta cambiando… tira una brutta aria |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 15:10
Mah, secondo me la Schneider Kreuznach ci mette solo il nome. Il know how e la capacità industriale per fare le lenti ormai è in oriente da un pezzo. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:06
Lenstip ha pubblicato alcune foto di prova. www.lenstip.com/2508-news-Samyang_AF_14-24_mm_f_2.8_FE_-_sample_shots. Dalla prima serie si può notare che per avere l'angolo (che poi è più o meno l'angolo di un APS-C) nitido bisogna chiudere ad f/8 per tutte le focali testate. Può sempre essere un esemplare test non ancora a punto, ma se le cose stanno così, ha senso fare un f/2.8 che deve essere chiuso ad f/8? Essendo un obiettivo prevalentemente per paesaggistica, non pensate sarebbe molto più appetibile un 14-24mm f/5.6 (al limite anche f/8) molto più leggero e piccolo che ad f /8 sia ottimo su tutto il fotogramma ed a tutte le focali? Con tutta la scelta di obiettivi con le stesse caratteristiche di targa che c'è, qualcosa che veramente si differenzia secondo me potrebbe funzionare; io non avrei dubbi per il meno luminoso, anche a parità di prezzo. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:46
@Rolubich Mmmhhh, così "no buono"! “ Può sempre essere un esemplare test non ancora a punto, ma se le cose stanno così, ha senso fare un f/2.8 che deve essere chiuso ad f/8? „ Direi proprio di no! Fermo restando che nel mio caso raramente lo userei sotto f/8 “ Essendo un obiettivo prevalentemente per paesaggistica, non pensate sarebbe molto più appetibile un 14-24mm f/5.6 (al limite anche f/8) molto più leggero e piccolo che ad f /8 sia ottimo su tutto il fotogramma ed a tutte le focali? „ Nel mio caso raramente uso gli UWA in paesaggistica, l'uso prevalente che ne faccio è in ambito urbano, in interni e per architettura, dove lavoro a diaframmi chiusi per avere la massima PDC, sempre parlando per le mie esigenze non mi dispiacerebbe un obiettivo con luminosità f/2,8 dai pesi e ingombri contenuti e costi sostenibili, credo però che sia il classico: "la botte piena, la moglie ubriaca ... e l'uva nella vigna" |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:53
Mah a me la prima serie di un oggetto così ravvicinato non sembra male; infatti le foto a distanza normale mi sembrano nitide a sufficienza. Quello che mi sembra più invadente invece è la vignettatura, anche se penso che con il prodotto finale sarà pronta la correzione in camera |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 8:21
“ Schneider Kreuznach collaborava già 20 anni fa con Samsung.... „ Sono tutte compatte o bridge, comunque le poche recensioni che ci sono parlano di un'ottima resa dell'ottica. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:41
Non è che a quei tempi ci fosse molto di più di Samsung....e nemmeno che Samsung, apparsa abbastanza all'improvviso nel mondo fotografico, dall'oggi al domani si mettesse a progettare e produrre obiettivi fotografici....sulla questione del nome scritto o meno sulla lente, dipende dagli accordi che stipularono allora....era per dire che, insieme a Leica, Zeiss, anche Schneider aveva già intrapreso accordi con aziende orientali....forse manca Rodenstock (non ricordo) |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 18:28
“ Non è che a quei tempi ci fosse molto di più di Samsung....e nemmeno che Samsung, apparsa abbastanza all'improvviso nel mondo fotografico, dall'oggi al domani si mettesse a progettare e produrre obiettivi fotografici „ Certamente, da quanto ho letto dei modelli che hai linkato, non sembravano così male. “ sulla questione del nome scritto o meno sulla lente, dipende dagli accordi che stipularono allora....era per dire che, insieme a Leica, Zeiss, anche Schneider aveva già intrapreso accordi con aziende orientali....forse manca Rodenstock (non ricordo) „ Sicuramente se un brand è poco conosciuto o emergente nel campo fotografico, legarsi ad un nome "storico" può tornare utile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |