| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:34
Lo sfocato logora chi non lo fa... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:39
“ "Wildlife Photographer of the Year 2024" „ ma sei sempre in ambito ultra specialistico, poi non è che se una foto ha lo sfocatone allora va bene sempre e comunque |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:40
“ Lo sfocato logora chi non lo fa... MrGreen „ ad aprire il diaframma son buoni tutti, non è che ci voglia chissà che entroterra culturale più difficile dosarlo bene |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:42
“ l'ennesima foto con un bokeh estremo sui social, piena di like e commenti entusiasti „ Ci sono "Fotografie" sui "social"? Bisognerebbe smettere di dare peso ai "social"... “ Sono l'unico a pensarla così? „ Povero Bpkeh... Nato e cresciuto in Giappone, ove i fotografia hanno una sensibilità raffinata e diversa da quella occidentale... Se n'è abusato e, come tutti gli abusi, alla lunga stufa... Ma non è colpa del povero bokeh, quanto di chi ha creduto di essere un grande fotografo puntando solo su di lui... Il bokeh non vuole apparire, come l'anima giapponese, vorrebbe rimanere sullo sfondo, non dare fastidio e non essere sempre messo in primo piano. Lasciatelo in pace... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:43
Schyter, i gusti sono gusti... ma sinceramente non ci trovo niente di interessante in quella foto. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:51
“ vallo a dire al tizio che ha vinto il "Wildlife Photographer of the Year 2024" nella sezione „ È brutto da dire ma la fotografia naturalistica è fotografia di serie B (per non parlare che in questa mostra viene indicata l'attrezzatura usata sotto a ogni foto). Bisognerebbe guardare alla fotografia dei maestri della fotografia, e qui lo sfocatone non lo troverai mai. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:54
“ ma sei sempre in ambito ultra specialistico, poi non è che se una foto ha lo sfocatone allora va bene sempre e comunque „ Ma sei tu che hai scritto ciò.... “ esci dal piccolo recinto del fotoamatore, dello sfocatone non frega niente a nessuno anzi al massimo ti dicono, ma come mai è tutto "impastato" lo sfondo „ Lo "sfocatone" come lo definisci serve dove serve |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:57
“ Lo "sfocatone" come lo definisci serve dove serve „ sfocatone=sfocato esagerato fatto a mentula canis così te l'ho specificato meglio |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 22:03
con tutto rispetto... “ sparato abbastanza cazzate per oggi. „ vedi tu chi le spara piu grosse “ la fotografia naturalistica è fotografia di serie B „ se sottolinei a mio parere, ci può stare, ma rimane solo il tuo parere |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 22:12
“ vallo a dire al tizio che ha vinto il "Wildlife Photographer of the Year 2024" nella sezione ( comportamenti invertebrati);-) „ Ma non c'entra nulla, in quel caso la ridotta profondità di campo non è una scelta "artistica", ma la conseguenza dell'uso di un obiettivo macro. Così come anche un 600 mm ad f/8 restituisce uno sfondo intelligibile. Altro discorso è scattare volutamente foto con, che ne so, un 50 mm ad f/1.2, sempre e comunque indipendentemente dal soggetto e dalla scena. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 22:25
Se lo sfocato diventa parte principale del linguaggio di un fotografo c'è da "preoccuparsi". In molta fotografia matrimoniale lo è diventato, anche se un bravo professionista sa quando diaframmare e illuminare a dovere una scena. Poi c'è chi fa le foto di gruppo a 1.4 e si trova la zia non a fuoco... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 22:25
qui abbiamo varcato i confini del minimalismo e l'arte povera... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 22:29
“ se sottolinei a mio parere, ci può stare, ma rimane solo il tuo parere „ La fotografia naturalistica è un tipo di fotografia che è legata alla documentazione e non ha nulla di artistico, per questo motivo è considerata Fotografia di serie B. Non è un mio parere personale. La foto del Martin che pesca per esempio è una fotografia di serie B. Ci sono comunque autori come Salgado con Genesisi e Nick Brandt che hanno fatto dei grandissimi lavori di fotografia naturalistica ma in questo caso non si può parlare di fotografia naturalistica in senso stretto perché qua c'è una ricerca stilistica e narrativa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |