user1991 | inviato il 25 Giugno 2013 ore 16:21
Io mi trovo benissimo col Nissin di866II |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 16:26
Il più pratico da usare in assoluto è il Nikon SB-700, ha tanti comandi fisici, e in un attimo cambi settaggi, meglio del mio SB-900 come tasti, secondo me su un flash l'importante è che gli automatismi funzionino benissimo, perché tutti i flash funzionano bene in manuale ma pochi lavorano bene in TTL o TTL BL e che sia comodo da usare. Ci sono tante sottomarche che fanno ottimi flash ma sono scomodi, lo stesso SB-800 io l'ho scartato per l'interfaccia utente. Io ti consiglio l'SB-700, potente quanto basta, parabola che arriva a 120mm, comodo, non troppo pesante, compatibile con commander e nikon CLS, costa sui 230-240, altrimenti se hai più soldi vai sul SB-900 o SB-910 (cambia davvero poco tra i due). |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 16:46
“ Io ho preso il Nissin Speedlite Di622 Mark II e mi trovo bene. Ovviamente ha la funzione TTL e va anche in modalità remota wireless. Certo non è un prodotto professionale, ma per quello che costa è più che dignitoso. Ciao Alberto „ C'e l'ho anchio ed è perfetto. Prima avevo l'822 (purtroppo me l'hanno rubato) un pelino più curato esteticamente ma il 622 è fantastico (e tra i due ti consiglio questo se sei alle prime armi). L'unica pecca è che nell'utilizzo completo in manuale non ti indica la distanza dal soggetto ideale una volto scelto il diaframma. Però penso che solamente una persona ogni cento utilizzi il flash in manuale. il TTL è perfetto, la potenza ottima, buone le finiture e costa la metà dell'equivalente Canon (e meno, ed è più potente dell'equivalente Metz). Non pensarci troppo. Con il Nissin vai sul sicuro |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 18:34
Nelle precedenti risposte non si è mai fatto riferimento all' high speed sync. Un dubbio: non conviene spendere qualche euro di più per prenderne uno con questa funzionalità? |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 18:57
Credo che l'high speed sync sia molto importante per usare il flash in controluce, mi piacerebbe capire se il Nissin Speedlite Di622 Mark II possiede questa caratteristica, grazie. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 19:14
Proprio questo mese su nikon photography c'è una comparativa sui vari falsh nikon e compatibili molto interessante Per esperienza io prenderei il nikon sb700 se non avessi voglia di spendere per l'sb910. Ma non prenderei un compatibile come unico flash. Comunque se riesci dai uno sguardo all'articolo Ciao ..Lu |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 20:17
“ Credo che l'high speed sync sia molto importante per usare il flash in controluce, mi piacerebbe capire se il Nissin Speedlite Di622 Mark II possiede questa caratteristica, grazie. „ Il 622 NO non lo ha, l'866 SI. Altrimenti il METZ 52. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 21:00
“ Nelle precedenti risposte non si è mai fatto riferimento all' high speed sync. Un dubbio: non conviene spendere qualche euro di più per prenderne uno con questa funzionalità? „ Certo che conviene! |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 7:51
Il Metz 52 l' ho preso per Nikon, Olympus e Pentax.... Ttl a parte di quet' ultima il flash funziona perfettamente ed è, imho, il giusto compromesso prezzo/prestazioni... |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 8:23
Perché snobbate così tanto gli yongnuo? Hanno rapporto qualità prezzo eccellente |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 8:37
Sono un felice possessore del metz 50 af1, l'ho comprato poco dopo la sua presentazione ed è vermente ottimo! ora si è anche abbassato di prezzo e come si diceva prima lo trovi attorno ai 180€ nuovo... ho anche visto e toccato il 52 e mi ha colpito in positivo, forse con qualche 10€ in più ti conviene il 52... Per gli altri marchi non saprei che dire non li ho mai provati... Se poi rieci a trovare un altro flash vintage (si trovano dai 20 ai 30€) da usare in manuale off camera affiancato a quello "serio" che comprerai, ti divertirai un sacco! Buon divertimento! |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 8:55
“ Perché snobbate così tanto gli yongnuo? Hanno rapporto qualità prezzo eccellente „ Probabilmente perchè non lo si conosche e si teme per la sua affidabilità, comunque le caratteristiche sono molto interessanti |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 9:46
“ Perché snobbate così tanto gli yongnuo? Hanno rapporto qualità prezzo eccellente „ Ce l'ha un mio amico. Per funzionare funzionano ma completamente in automatico. e non ti danno nessuna informazione il che vuol dire che bisogna per forza andare per tentativi. Ottimo come secondo flash per foto in studio ma come primo flash prenderei sicuramente un ttl. Ti immagini di chiedere alla sposa (può sempre capitare di doverlo usare in una cerimonia/ laura/ festa) di turno di rifare lo scatto perchè il flash era impostato male? Come sincro flash il 622 sincronizza fino ad 1/200. Ma con la potenza che ha non hai praticamente mai problemi (puoi scattare anche in completa oscurità). L'866 è ancora più potente, con più funzioni per l'utilizzo come master e slave. Sui flash della casamadre non posso commentare non avendoli avuti ma, ad eccezzione di quelli veramente professionali con cui hai una gestione completa anche in manuale, gli altri nonostante il prezzo sia doppio hanno quasi sempre una potenza minore dei nissin...non gli consiglierei quindi per iniziare (poi si può sempre evolvere prendendo un professionale ed utilizzando il nissin come slave ma per ora non ne ho mai sentito l'esigenza) |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 10:44
Ho due Yongnuo 560 mark 2 e vanno benissimo ma sono manuali.. La versione TTL n la conosco ma per la poca differenza (circa 50-60 euro) ho preferito i Metz.. fanno tutto come l' originale.. |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 11:02
Si in effetti ho visto che il Metz 52 si trova attorno ai 200€ e potrebbe essere il giusto compromesso per poi non passare ad flash superiore in futuro, visto che non sono un professionista. Lo Yongnuo 560-II com'è Federico?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |