| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:36
L'unica è che credo non puoi girare in cinematic 1/50... ma almeno 120 o 240fps perchè altrimenti i singoli frame sono completamente mossi. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:05
Certo Anam lo fai anche in FinalCut ma operativamente parlando è più rapido e funzionare uno screen durante la visione, l'unico tempo morto è dato dalla sparizione dell'anteprima. Riallacciandomi al fatto che si possa fare già da tempo concordo e l'ho già fatto spesso anch'io, ma quello che vedo radicalmente cambiato nel giro di un paio d'anni è il passaggio pressochè totale alla visualizzazione da mobile. Questo ha spostato in maniera devastante la richiesta qualitativa verso il basso. Rendendo, di fatto, superflua la qualità superiore ad un iphone. A questo punto le differenze si livellano talmente tanto che il micromosso non esiste più, gli angoli poco definiti sono diventati una fisima da valutare solo in fase di acquisto, il rumore digitale è diventato otticamente irrilevabile ecc... In un contesto come questo, personalmente, l'unica cifra che mi potrà distinguere sarà l'autoralità derivante dal processo di lenta e ponderata composizione, su quale lavorerò con sempre maggiore attenzione. Per tutto il resto, giustamente, presto ci saranno IA e rafficoni che si portano a casa 10.000 immagini a matrimonio e poi passeranno il tempo davanti al pc cercando di "inventarsi" quello che non sono stati in grado di "produrre" in diretta. Per me la produzione di immagine è vera passione, se tolgo il piacere (anche della sfida) allora che passione sarebbe? Sarebbe l'equivalente di qualsiasi altro lavoro (dignitosissimo) ma privo di soddisfazioni. Io andrò in verso opposto :D ma mi consolo partecipando a questi confronti sapendo che non sono il solo malato di passione ahah |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:09
“ in un futuro abbastanza prossimo in alcuni settori questi servizi ibridi possano diventare la normalità „ E le case produttrici lo sanno benissimo (o lo impongono benissimo), dato che vanno sfornando obiettivi ibridi uno via l'altro! |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 14:36
“ Già 15 anni anni fa un fotografo di Formula 1, vero, professionista spesato anche quando va a Singapore, mi diceva che il futuro per le foto in corsa sarà l'estrapolazione delle fotografie dai filmati delle grosse telecamere professionali ed al fotografo resterà poco. Dato che ancora va in giro per il mondo, presumo che non sia ancora così, ma l'attività credo sia sia già ridotta, perché si sta dedicando ad altro, unendo informatica e fotografia. „ ciao Kwlit io credo invece che sia una strada non percorribile. Per diversi motivi: Se lo scopo è 'risparmiare' sul fotografo che va in giro (sia che sia un'agenzia, sia che sia un indipendente) direi che la cosa non ha senso. Le 40 telecamere che vengono registrate da FOM per i replay si appoggiano a server e a registratori broadcast del costo di milioni di euro (o $). Quindi per avere accesso alle immagini oltre a pagare per i diritti di utilizzo devi avere diverse persone che visionano ed estrapolano i fotogrammi. Diverse persone, se consideriamo che per fare i replay c'è una struttura di una decina di persone. Solo per gli slomo eh. Poi c'è un discorso di proprietà delle immagini. Fom appunto, quindi Liberty Media. Questo vuol dire, se fosse un business efficace, che la stessa F1 venderebbe le foto al mondo (news, Teams, media, piloti, sponsor ecc ecc) perché il loro unico scopo è il profitto, quindi perché non sfruttare le immagini di cui sono proprietari? In ultimo qualsiasi fotografia sarebbe un dejavù del replay andato in onda, visto che le immagini sono le stesse. Nei circuiti i fotografi non sono quasi mai dove ci sono le telecamere. Quelli più organizzati in team (quasi tutti) si dividono le postazioni più calde nei vari circuiti e sperano nello scatto unico. Quello che nessun altro ha. Questo vale per la F1, così come per la MotoGP, per le Olimpiadi, per i mondiali di calcio. Tutti eventi dove le telecamere della televisione riprendono tutto. Io credo in sintesi che estrapolare frame dai video sia tecnicamente possibile ed anche valido ma in alcune situazioni. Nello Sport credo proprio di no. Carlo |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 14:41
Analisi impeccabile, Carlo! |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 14:46
Carlo persona competente, sempre pacata ed esperta. Si capisce subito che quello che scrive non è campato per aria. E poi basta guardarne il profilo per capire il calibro della persona. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 14:57
“ Carlo (...) „ Gianpietro troppo buono. Mi fai arrossire. C. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:00
E' la verità... il buonismo non mi appartiene. E' un privilegio avere persone come te nel forum. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:09
In un contesto come quello descritto posso essere d'accordo. Ma se andiamo, per esempio, sulla naturalistica o sulla cerimonia, a mio parere, le cose cambiano. Intanto i budget sono enormemente ridotti ed il risparmio dato dall'avere meno persone è decisamente maggiore. Poi, sempre a patto di utilizzare l'attrezzatura nel modo corretto, i punti di ripresa possono coincidere spesso e volentieri. Immaginiamo lo scambio degli anelli, io posso avere due punti di ripresa video dai quali estrarre immagini e trovarmi con punti di vista diversi, semplicemente scegliendone uno per la foto ed uno per il video. Idem per la naturalistica, dal video del leone in attesa e del passero sul ramo posso estrarre la foto del momento specifico senza tanti problemi. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:33
Si si certe contesti, ovviamente, avranno vita più lunga ma alla fine anche li la fruizione andrà sempre di più agli estremi o schermi da 60 oppure schermi da mobile. Quindi tutto quello che avrà finalità web anche in quei contesti vedrà decadere la richiesta della qualità di immagine ma, sopratuttto, che è quello che interessa a me... vedremo sempre più immagini frutto di ibridazione che secondo me avranno, inevitabilmente, quel quid in meno. Comunque non più in la di oggi parlando con una delle creative con le quali collaboro mi ha chiesto se posso farle avere i files girati con l'iphone :D le viene meglio nel workflow per la creazione e gestione delle pagine social. Alla faccia delle decine di migliaia di euro di attrezzatura che possiedo :D Ora mi tocca comprarmi la mela con uno stabilizzatore da formiche con buona pace di tutti i km di lettere che ho letto qui sul forum in difesa dei nostri amati armamentari... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:54
E poi arriverà l'AI che estrarrà i fotogrammi migliori e ci proporrà quelli |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:02
La crescita di questi servizi ibridi porterà ad un appiattimento ulteriore della qualità e della varietà dei prodotti finali, per come la vedo io. È vero che ci saranno esempi virtuosi, operatori che riusciranno a gestire le due parti senza tirar via, ma estrapolare un frame non sarà mai come fare una fotografia, né nell'atto né nel pensiero. Con frame estrapolati sono stati fatti progetti artistici seri, concettualmente importanti. Ma non erano lavori commerciali. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:09
Istoria non so rispondere alla domanda del titolo. Però mi hai fatto venire fame. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 19:49
Ahahah Mirko allora hai risposto... la qualità della foto anche se estrapolata è più che ottima per raccontare quando la qualità del cibo è super, ovviamente. Direi che, anzi, la tua risposta taglia la testa al toro ahah |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 20:42
A proposito di immagini estrapolate da 'video' o meglio film... Vi dicono nulla Andy Warhol e Marilyn? Sicuramente sono andato fuori tema, ma mi fa pensare... (in positivo comunque) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |