RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma BF, parte II







avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:07

@Vafudhr grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 11:23

Ora guardo se ce n'è già una usata in vendita sul mercatino MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:25

la comprerei gia solo perchè bellissima
da un punto di vista razionale però una a7cII è compatta uguale ed è più funzionale con mirino stabilizzazione impugnatura sensore più risoluto

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:34

io non capisco come si possa vedere innovazione in una macchina fotografica alla quale è stato tolto mirino, display orientabile, slitta flash e persino la scheda di memoria...se vai in vacanza una settimana cosa fai? ti porti dietro 4 Sigma BF? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:39

beh con la memoria interna puoi farci 4300 fotografie in raw..

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:41

io non capisco come si possa vedere innovazione in una macchina fotografica alla quale è stato tolto mirino, display orientabile, slitta flash e persino la scheda di memoria...se vai in vacanza una settimana cosa fai? ti porti dietro 4 Sigma BF?


la user interface che hanno disegnato è totalmente innovativa
guarda questo video: io spero che in sony, nikon o canon lo vedano e copino qualcosa.



se vai in vacanza una settimana e scatti più di 4300 raw o 14mila jpeg (capita eh), attacchi un cavo usb e scarichi sul telefono, su una sd, su un ssd portatile che tieni attaccato al portachiavi. il problema grosso di questa macchina non sono le schede di memoria, ma la batteria che dura davvero poco: per riempire la memoria interna di raw ti servirebbero circa 16 batterie...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:42

Non mi è chiaro però quale sia il target di utenza.

Come per il 90% dei prodotti non espressamente dedicati all'utenza professionale, il target è il collezionista di attrezzatura fotografica che si definisce fotoamatore

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:29

User interface... Va beh.
La messa è finita.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:36

chiamala come vuoi, disposizione dei comandi o disegno dei menu, ma è quella cosa che da sempre facilita l'uso della macchina fotografica, ai tanti che dicono che è "poco pratica da usare" (senza averla mai usata) o che dicono "non ha niente di innovativo", chiedo quale altra macchina permette di fare così tante cose con così pochi comandi
da osservatore, dico che le uniche due case (marchi) che hanno fatto qualcosa per ridisegnare l'esperienza dell'utente nell'uso dell'interfaccia dei comandi, sono leica (però vincolata molto alla tradizione) e ora in modo rivoluzionario, sigma.

prova a guardare il video, sgombrando la mente dai pregiudizi verso la novità, mirko.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:46

Un bell'oggetto ma avrei preferito 3 o 4 BF snelle ad ottica fissa con focali da 14 a 90 mm, avrebbero ripreso lo stile DP con sensore FF.
Attacca e stacca le ottiche, seppur piccole è sempre una menata, soprattutto su una fotocamera del genere.
Sarebbero state una piacevole alternativa al sistema Leica Q…

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:48

Lorenzo ho visto il video ieri, cercando di capire. A me ricorda l'uso di un cellulare (e non è propriamente una novità) e non è nelle mie corde ma questo è ovviamente un limite mio. Per un uso punta e scatta con una mano non serve nemmeno un interfaccia dal momento che le impostazioni non variano mai. Per un uso fotografico a me paiono evidenti i limiti del mezzo che, secondo me, sono davvero alti. È stato sacrificato tutto per altri aspetti che ad altri piaceranno e ci mancherebbe. Però, ripeto, non prendiamoci in giro.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:56

Eros + 1

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:00

MAMMA MIA QUANTA BELLEZZA, SARÀ MIA!

(Leggetelo urlato).

Finalmente un oggetto bello e radicale. È una di quelle cose che vorrei sempre con me da usare quotidianamente, una di quelle cose che appagano per quanto sono belle.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:03

Tra l'altro il 45mm è già il mio obiettivo preferito.
Tocca comprarmene un altro.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:27

Lorenzo ho visto il video ieri, cercando di capire. A me ricorda l'uso di un cellulare


non so che c'entri il cellulare, la cosa bella è che la rotella può variare il parametro su cui agisce con un solo tocco. io la bf non la comprerei mai, ma questa cosa è l'uovo di colombo, quando lavoro, io devo cambiare preset, iso, white balance, tempo, diaframma, e per farlo (rispetto a preset e wb) devo entrare nel menu rapido fn della sony, poi scegliere il parametro e poi entrarci dentro e cercare il valore che mi interessa. il tutto in pochissimo tempo e operazioni da fare anche 1000 volte al giorno, poi le volte sono di meno, per mia pigrizia a scapito del risultato.

con gli iso ho risolto assegnandoli alla rotella della sony, ma con il wb e con il preset devo appunto fare il giro delle sette chiese. con tempo e diaframma ho le due ghiere ma insomma - in totale - 5 interazioni fisiche diverse e, a parte gli iso, assegnati alla wheel, e a tempo e diaframma che hanno appunto le loro ghiere, tutte interazioni a cui devono seguire altri clic, ricerca di voci nel menu eccetera.

con una gui del genere (che assegnerebbe tutte le mie interazioni a un unico comando fisico vomandabile attraverso un solo dito, il pollice) mi cambierebbe non la vita, ma la qualità del lavoro, e anche i dolori alle dita la sera MrGreen, per questo spero che sony veda questo video.

la carica innovativa a livello di design è enorme.

tutto qua.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me