| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:18
Questo è un esempio volutamente esasperato per valutare la transizione dello sfocato, però si vede benissimo che ho dovuto gestire un'area di messa a fuoco di pochissimi centimetri. Con focali lunghe e diaframmi molto aperti, siamo in condizioni anche peggiori. Poi, se a uno piace lo sfocatone, entriamo nel campo dei gusti personali.
 |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:50
La foto del Martino era con TC quindi F8, solo che qui su Juza non riporta quel dato, nonostante ciò la distanza diversa tra ala/occhio ha influito. È rimasto fermo lì 5 secondi pertanto di riposizionare lo spot manco a parlarne |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:07
A maggior ragione, una discreta PdC è indispensabile, almeno per chi vuole ritrarre l'animale il più possibile a fuoco. Chiaramente un'ottica “buia” mostra la frusta quando c'è poca luce o quando si vuole uno sfocato di qualità. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:32
Io invece sono per il crop a pc. Puoi rivedere la compo come ti pare, la perdita di mpx a meno di poster esagerati è ininfluente e comunque il TC un po' di qualità te la fa perdere, oltre alla perdita di uno stop e infine alla perdita di qualche centinaio di euro. Soldi che, dato il genere di foto che l'opener vuole fare, piuttosto li investirei in una XH2S. PS: ho avuto sia il 100-400 che il suo TC 1,4x ottimo zoom ed ottimo TC ma alla fine preferivo il crop ed il TC restava nello zaino. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:35
Sono scelte ovviamente tutte condivisibili. Per me, comprare una macchina da 40 Mpixel, come la X-H2 e poi ottenere scatti da 20 Mpixel non mi piace per nulla. Dico 20 Mpixel perchè è la corretta proporzione di un crop equivalente al TC 1.4x. Il vantaggio del crop a posteriori è sul diaframma di partenza, partire da F5.6, talvolta può risultare parecchio utile. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 7:48
@Robi68 Sono d'accordo con il tuo discorso TC, ma investire su una X-H2s (non lo so)?. Non faccio fotografia avifauna, ma vedo che il sistema FF avanza a livello medio alto in arrivo una nuova Canon R6 Mark III si sospetta o quasi sicuro avrà il AF della Canon R3 e sensore parzialmente stacked, se penso alla mia nuova passione macro funzione interna Canon/Stacked/Focus/Bracketing non paragonabile con il sistema Fujifilm. Non lo so se conviene comprare una X-H2s (comunque prezzo ancora molto elevato)?, sicuramente se partirei da zero temi avifauna/macro scelta Fujifilm molto discutibile poi va bene questo solo uno discorso tecnico belle foto si fanno con molti sistemi. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:54
Per avifauna e per macro, un sensore aps-c è piuttosto comodo, ti fornisce un campo equivalente più "lungo" ed una profondità di campo maggiore. Se non fosse che ho dovuto fare delle scelte per motivi di budget, il sensore m43 è ottimo per entrambi gli ambiti. Una macchina m43 con un 100-400 è leggerissima e hai un allungo veramente interessante, stesso discorso per le macro, con un 90mm sei molto distante dai soggetti e hai un ottimo ingrandimento ed anche una buona pdc. L'aps-c si pone nel mezzo fra FF e m43. Fra la X-H2 e la X-H2s pur riconoscendo la maggiore reattività e precisione dell'autofocus della X-H2s, ho preferito la X-H2 che mi garantisce una qualità d'immagine veramente ad ottimi livelli e all'occorrenza posso croppare con grande serenità. Per chi fa avifauna spostandosi per km in cerca degli appostamenti migliori, il peso è una cosa che va tenuta in seria considerazione. Il 100-400 Fuji non è un peso piuma purtroppo, però è F5.6 e quindi anche con un TC non va su valori esageratamente alti e con un buon corpo affiancato, rappresenta una soluzione leggera e molto versatile. La X-S20 (se non sbaglio è la macchina dell'opener) fra l'altro è un corpo macchina prestante e molto leggero. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 9:13
Ho acquistato il TC 1,4x qualche tempo fa in accoppiata con la XT4 e il 50-140 e devo dire che allora andava abbastanza bene. Da quando ho cambiato corpo macchina e sono passato alla xt5 la situazione è peggiorata notevolmente. Non riesce a digerire i 40 megapixel sia in abito nitidezza che nella messa a fuoco anche a distanze non elevate e fuoco manuale. Sono d'accordo che in questo caso è meglio utilizzare il teleconverter in macchina |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:02
La X-T5 con i suoi 40 Mpixel permette un crop notevole, cosa diversa con i 26 Mpixel della X-T4. L'altro punto a sfavore dei TC è la variabilità delle accoppiata lente + TC. Io ho avuto comportamenti molto differenti. Il mio TC 1.4x andava benissimo con il 50-140 mentre era pessimo con il 100-400 e piuttosto buono con il 150-600 luce permettendo. Comportamento opposto con il 2x, ottimo con il 100-400 che sembra un controsenso e solamente discreto con il 50-140. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |