| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 7:50
Per quanto riguarda l'attrezzatura, al momento Ricoh GRIII e Fujifilm X100V sono la scelta migliore anche sotto il profilo economico, ma se sei Aristotele Onassis per te ci sono le Leica Credo che, moralmente ed eticamente, non sia corretto fotografare mendicanti o situazioni di forte disagio e umiliazione. La street photography non significa immortalare persone in condizioni difficili, ma è qualcosa di molto più profondo. È un genere strettamente legato al reportage e, di conseguenza, un buon street photographer deve avere la sensibilità e l'occhio per documentare la vita quotidiana con rispetto e consapevolezza. Si tratta di raccontare come interagiamo con gli altri, catturare un gesto di affetto tra due persone, il nostro modo di gesticolare, un'espressione, un abbigliamento curioso… Insomma, servono sensibilità e cuore, non sfruttamento del disagio altrui. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 10:25
“ Perche' il buon gusto e l'intelligenza te lo suggeriscono. „ Ecco. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 12:25
Pen-so alla street e penso a Ricoh. Poi però penso a: display fisso, mancanza del mirino, ottica non intercambiabile e problemi di polvere, batteria che dura poco e si surriscalda... E allora mi tengo la Pen-F. Tanto di notte non vado in giro a fare street. Ci vado di giorno, in giro per strada, con appresso la macchina fotografica. Poi però penso che, a voler essere corretto, potrei scattare solo a chi è consenziente. Ma per saperlo dovrei chiederlo prima. Oppure dopo, che se no poi perdo l'attimo e la spontaneità. E, se volessi pubblicare quell'immagine, dovrei fargli firmare una liberatoria. Così la Pen-F rimane in tasca. Che poi tasca non è, perché, diciamoci la verità, l'unica tascabile è la Ricoh. E ricoh-mincio il loop. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 12:48
Telefono cellulare....fotografi dappertutto, discreto, passa inosservato. Vantaggi enormi nella street ed anche altrove. Specialmente se tieni una qualsiasi macchina fotografica al collo. Lo so, il fotocaxxoamatore incomincerà il pippone del bohek , della resa, ecc. Per lui la forma è più importante del contenuto. Ai tempi del mitico HC Bresson la leica IIIA era considerata, confrontandola con macchine di maggior formato allora in voga, come oggi il cellulare. Lui però se ne è fregato ed è diventato famoso. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 12:48
“ non correre il rischio che magari il mendicante o la persona per strada si innervosisca se "sfodero" un corredo professionale e vistoso. „ “ Allora, ci sono mendicanti e mendicanti ed è bene non fidarsi perché hanno occhio per l'attrezzatura, specie se professionale. Alcuni preferiscono essere fotografati con al massimo una micro 4/3, oltre gli da fastidio e questo è da evitare perché può andare ad inficiare il tuo scatto. Altri arrivano anche al full frame, ma sono rari e qualcuno sospetta che non siano mendicanti veri ma comparse messe lì ad hoc. Il mendicante medio generalmente lo catturi bene su apsc, al massimo ti può chiedere se stai usando un fisso o uno zoom, in quel caso è meglio rispondere fisso, perché zoom in alcune lingue può essere equivocato come un insulto alla propria madre. „ Imbarazzante, non so in quale altro modo definirlo. Manca totalmente il rispetto della persona, siamo addirittura arrivati allo "studio" delle tipologie di mendicante riguardo la fotografia! Alla ricerca di una fotocamera specifica in grado di non far innervosire l'escluso di turno! Sinceramente aborro questo atteggiamento, già stigmatizzato da altri prima di me Gilardi in primis. Davvero quando leggo questi interventi mi chiedo dove sia finita l'umanità intesa non come animali che popolano il pianeta ma come sentimento che ci dovrebbe distinguere dagli altri animali. Volete fare le foto ai mendicanti? Agli esclusi? Agli homeless? Benissimo ma incontrateli, vivete con loro, condividete la vostra vita con loro, raccontatela, dopo averla conosciuta come alcuni hanno fatto con amore e condivisione non come caccia fotografica al mendicante di turno. Forse sarebbe il caso di capire che nella fotografia delle persone, di qualsiasi persona, non è tanto l'attrezzatura che crea disagio nel soggetto ma l'atteggiamento della persona che fa le foto e la mancanza di rispetto e di condivisione. Anche io ho foto di esclusi, scattate durante le chiacchierate con loro, non le pubblico e ricordo anche ora la frase di una donna: " Non pubblicare queste foto, non voglio che mio figlio veda come sta vivendo ora sua madre " le loro foto sono sigillate nel mio archivio. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 12:51
Meschino ha scritto #Credo che, moralmente ed eticamente, non sia corretto fotografare mendicanti o situazioni di forte disagio e umiliazione. La street photography non significa immortalare persone in condizioni difficili, ma è qualcosa di molto più profondo. È un genere strettamente legato al reportage e, di conseguenza, un buon street photographer deve avere la sensibilità e l'occhio per documentare la vita quotidiana con rispetto e consapevolezza. Si tratta di raccontare come interagiamo con gli altri, catturare un gesto di affetto tra due persone, il nostro modo di gesticolare, un'espressione, un abbigliamento curioso… Insomma, servono sensibilità e cuore, non sfruttamento del disagio altrui.# certo, ma i miseri, con la barba mal rasata e gli abiti raffazzonati, mettono in risalto la qualità tecnica della nostra costosa attrezzatura e ci fanno sentire "concerned". Noi fotocaxxoamatori abbiamo le nostre debolezze |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:51
@signormario e tutti gli altri... ma leggete e siete in grado di comprendere il testo? il mio intervento era ironico, proprio per stigmatizzare l'affermazione di chi ha aperto la discussione... |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:58
Mamma mia...adesso ci vado di mezzo anche io che avevo consigliato la Leica (ovviamente in maniera paradossale). Enrico, ritiriamoci in silenzio |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:26
Non capisco perché se uno chiede che macchina usare per street bisogna scomodare HCB o bisogna conoscere i mendicanti e condividere la loro esistenza.... |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:45
A domanda la cultura si scioglie e generosamente si spande |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 15:43
Quoto @Lastprince su tutto. Non conosco l'autore che citi ma grazie per il post! Non biasimo chi vuole fare certe foto ma le ritengo salvo casi particolari evitabili. E me ne dissocio. Mi è capitato di assistere, molti anni fa, una scena che, senza stare a descriverla, rientrava nella tipologia descritta nella poesia; e mi sentivo più che giustificato e pronto a riprenderla: sarebbe stato sicuramente un bello scatto, importante per soggetto e luce. Ma chi mi stava vicino mi posò una mano sulla spalla e dal suo sguardo mi fu chiaro che sarebbe stato poco dignitoso dare fondo al mio intento. Confesso che mi è costato qualcosa ma ringrazio ancora chi mi ha fermato. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 15:48
“ Sarò anche rincoglionito ma la tua ironia è davvero da cojone „ Vabbè, l'importante è che tu ci sia arrivato |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 16:25
Amen fratelli, abbandono anche questo post |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 16:32
Suvvia, mi sembra un po' paradossale scambiarsi insulti quando si è perfettamente d'accordo nel merito! A me l'ironia sembrava evidente (e apprezzabile), però il fatto che a qualcuno possa sfuggire, magari leggendo di fretta, potrebbe anche essere attribuito, più che al rincoglionimento del lettore, a quello di chi sempre più spesso scrive assurdità simili ma con tono assolutamente serio. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:28
“ Street photography: quale migliore macchina scegliere? „ il vero cojone è chi posta domande del genere. la Street photography la fai con qualunque oggetto che riproduce immagini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |