| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 17:59
La cassetta sopra è un piccolo 2 vie, che avevo fatto originariamente per un sistema A/V, con un 13cm faitalpro e una tromba ciare. Le sto usando quando non voglio scomodare il 4 vie, che poi è un 3 vie più sub, biamplificato; settando la zona B uso le 'piccole' e i soli subwoofer dei monumenti Nel 4 vie invece ho impiegato un tweeter a compressione da 1.5", un midrange da 8" e un midwoofer da 10". Tutti componenti Ciare pro. Gli incroci sono 800-5000, un filo 'larghi' per non avere problemi di risposta; i volumi sono chiusi e parzialmente riempiti. Il sub è filtrato elettronicamente a 80 Hz ed è un 10", caricato reflex al 75% di un volume per un b4, con transitorio un po' degradato, ma ho dovuto fare un compromesso con quel sub ciare non avevo il volume sufficiente nel vincolo di ingombro previsto. Prima o poi lo cambio con un 2 faitalpro che vanno perfetti e i con i ciare faccio un push pull . Suona come piace a me, gamma media dinamica e veloce su diametri importanti; se riesco domani smonto il mid e posto una foto. il mobile, anche questo fatto da me, è in finitura noce, verniciato in acrilico trasparente, pannelli in multistrato con rinforzi e tramezzi interni, un lavoraccio di quasi 2 anni , dall'idea al collaudo. Il peso è importante, a memoria siamo sui 50 Kg senza i trasduttori. L'amplificatore è molto simile a quello di Julia, 4 canali identici con possibilità di regolare il livello subwoofer. Nulla di particolare da segnalare, progettazione semplice, filtri con compensazione delle zone induttive del midwoofer e del midrange. La sensibilità è 96 dB. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 18:43
Ho "trovato" delle Bozak ls 200 a, sul Subito olandese, a 60€, ma il venditore non spedisce, ed io 150km senza auto non posso farli. Ditemi che fanno schifo, così non soffro Torniamo a noi. Quei cavi sono delle cazzate immense, nessuno può sentire differenze, immaginarle si. Ho cominciato ad interessarmi alla progettazione hi-fi grazie ad un pipistrello , che pretendeva che, un cavo di alimentazione, da circa 1,5 m, che costava più di un mio stipendio, avesse nettamente migliorato le prestazioni del suo ampli, provai a spiegargli che a monte di quel cavo c'erano km e km di altri cavi, non esoterici, e quello non migliorava nulla, disse che non capivo niente, voi sapete che io sono una mite e pacifica, ma se mi dici che non capisco nulla, poi la paghi, e a prezzo intero, così non lo presi a calci, semplicemente lo sfidai a riconoscere il suo cavo confrontato con uno fatto da me, di circa 10€." Accettò, ed ancora se ne sta pentendo, sopratutto perché la moglie, veneta, a fine confronto, col marito nettamente battuto, sbottò : "Mi gho sapevo ca ti eri un mona, ma no così massa!!" |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 19:41
IO NON LE CONOSCO. ma online ne parlano bene... |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 12:12
“ Hai già un monitor in reflex che te ne fai... „ Volevo qualcosa da mettere nel mio studiolo, da sottofondo, non è che posso traslocare ogni volta le mie Adesso ho delle Fenner, da 300 W pmpo , sono più piccole di una scatola per le scarpe, in compenso... pesano meno. Sto aspettando il progetto del "rinforzo" alle mie, anche se non mi paiono latitanti nella gamma bassa, sto ascoltando Pharaoh Dance di Davis ed i bassi ci sono, corposi ma non invadenti, non so se rendo l'idea. Dovrei farmi fare degli stand decenti, adesso sono su dei vecchi sgabelli da bar, di quelli in tubo cromato 1/2 mm Dopo spiego come lavora l'ampli, già m'immagino come siano trepidanti i 2 o 3 poveri cristiani che seguono il topic |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:15
La saga continua seguo anche se non capisco nulla Mi ricorda un po' casa Vianello. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:15
“ Sto aspettando il progetto del "rinforzo" alle mie „ ah io pesavo scherzassi. ok poi vediamo qualcosa insieme. Vincoli? come dimensioni, costi, filtraggio? Amplificato, non amp? “ non mi paiono latitanti nella gamma bassa „ si poi spiego meglio cosa intendevo nella parte 3. “ non so se rendo l'idea „ si. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:20
“ Vincoli? come dimensioni, costi, filtraggio? „ Ho un mutuo di 235mila € per la casa, regolati tu |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:21
Scambialo con un paio di casse Beogram...usate. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:26
Ma, secondo te, le comprano? Con quei soldi puoi assistere a tutte le prime della Scala vita natural durante, potresti pure affittarti Angela Georghiu |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:46
Si, le comprano eccome... Esiste una fascia di clienti premium che si fa allestire sale di ascolto professionali. Le ho viste anche in superhotel ed in quella catena che ti affitta case superlusso in tutto il mondo. Ci sono casette che vengono affittate a 50-100mila euro a settimana per vacanze esclusive. Di solito li' trovi oltre alla Spa privata anche dei sistemi audio piuttosto buoni. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:30
Tu puoi permettertele quelle casette? Ho un'amica che ci risiederebbe volentieri |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:36
No, io no. Noi lavoriamo anche con loro. A volte capita di soggiornare, ma solo perche' sono occasioni di lavoro Comunque volendo andare davvero sul sofisticato ma meno noto ci sono gli impianti Constellation di Meyer Sound che sono davvero spettacolari. Li ho sentiti suonare e davvero cambiano la percezione dell'ambiente. Ho ancora un processore di segnale valvolare-digitale della Behringer che e' in grado di correggere il suono. E' un oggetto fantastico anche se rudimentale. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:38
“ No, io no „ Niente, mi tocca il mutuo a Groningen Io, quando ho voglia di qualcosa di sofisticato, vado ai concerti, classica, jazz, rock... nessun impianto hi-fi è come loro |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:40
Ma il constellation e' appunto un impianto che si utilizza dai ristoranti di lusso, dove devi avere musica di altissimo livello che permetta la conversazione, su fino alle hall da concerto piu' sofisticate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |