| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 10:12
“ @Pierfranco sei fortunato se hai un esemplare bello con trattamenti antiriflesso integri „ Fortunatissimo, senza dubbio |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 13:23
Ad alcuni piacciono molto queste lenti, quindi riproporle non è affatto una cattiva idea (considerato che reperire quelli originali in buone condizioni diventa sempre più difficile) e trattandosi di Leica, è qualcosa che terrà a lungo il valore nel tempo. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:19
preso dalla curiosità ho confrontato un 50mm summilux V1 con un V2 a F1.4. Hanno fatto bene a copiare lo schema del V2
 |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:21
“ preso dalla curiosità ho confrontato un 50mm summilux V1 con un V2 a F1.4. Hanno fatto bene a copiare lo schema del V2 „ La versione 1 del 1959 è durata pochi anni, subito rivista con la successiva V2 che...ha regnato incontrastata per più di trent'anni, senza modifiche rilevanti. Ancora oggi è fra i fuoriclasse, secondo me, diverso dall'asferico. Non peggiore, diverso. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:42
Prima ancora ne venne fatta pure una versione m39. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:54
Il V1 fu una delle ottiche meno riuscite in Leica (almeno dal punto di vista commerciale) e fu subito sostituito dal V2 in un tempo record per Leica (solo due anni e mezzo) |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:55
Thinner la versione M39 è praticamente il V1 a vite invece che a baionetta |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 20:06
Stiamo parlando di strumenti di precisione, perchè di questo si tratta, che sono nati dalla selezione di materiali, schemi ottici e meccanici con l'utilizzo di lenti asferiche, rivestimenti anti riflesso, vetri speciali ecc. che nel tempo si sono evoluti. Nel frattempo si è passati dall'analogico al digitale, anch'esso evolutosi in modo esponenziale in pochi anni e per questo è impensabile che un'ottica di 30, 40 anni fa possa competere con quelle attuali. Per questo motivo penso sia necessario distinguere: ci sono lenti da collezionare che, a parte alcune rare e costosissime eccezioni non saranno mai qualitativamente paragonabili a quelle attuali, e quelle da usare per ottenere risultati migliori. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 20:09
Non proprio, penso sia più una via di mezzo fra il Summarit a vite e il Summilux per M. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 21:04
Comunque il nuovo Summilux (identico al vecchio) costa poco meno di 4000 Euro, quando il suo fratello degli anni 70-80 lo trovi fra i 1800 e i 2200. Il mio acquistato a 1840, uscito due mesi prima dalla revisione a Wetzlar con tanto di certificato. Chissà se vale la pena prenderlo nuovo? |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 0:12
Coverrebbe comprarlo nuovo solo se si usano i nuovi sensori, ma francamente anch'io ho il vecchio ed è meraviglioso, basti pensare alla disciplina con cui erano costruiti, la selezione delle lenti. Per quanto concerne l'antiriflesso, io non sono completamente convinto di quanto affermato da Ivan,non me ne voglia, ma l'antiriflesso delle ottiche di quel periodo erano proprio leggere, infatti si consiglia l'uso del paraluce, che in alcune ottiche è quasi obbligatorio, il motivo? Era quello di preservare quanto più è possibile i dettagli nelle ombre. Buona luce |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 0:13
Beh, il Summaron 28mm f5.6 costa più dell' Elmarit 28mm f2.8 Asph... |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 0:54
@Antonio è esattamente quello che dico anch'io… forse mi sono spiegato male? Ma i trattamenti antiriflesso dell'epoca erano molto più deboli e si degradano più facilmente @Thinner non c'è dubbio e allora? |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 1:35
Allora penso sia sovrapprezzato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |