JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io inizio con il consigliare un paio di canali che mi sono passati sotto mano ultimamente, poi valutate voi se lasciarli qua o se vale la pena trovare un luogo "dedicato"
www.youtube.com/@IlGerardone Ha un modo insolito di fare YouTube, credo tratti solo analogico, i contenuti sono lunghi ma i temi sono affrontati con grande competenza tecnica, prevalentemente si parla di attrezzatura, ma non di certo per "vendere".
www.youtube.com/@walterstolfi tralasciando qualche recensione sono ci sono molti contenuti interessanti: fotografi famosi, punti di vista su svariati temi/generi e consigli
“ Ah, lo seguivo, ma ho smesso quando sembrava che fosse più interessato al suo furgoncino modificato che a fare foto. Da quando ha cominciato a cambiare corredo spesso non era più così incisivo. E' tornato alle basi? „
ha usato mi sa fino all'anno scorso una 5dIV. poi ha comprato una nikon zqualcosa e subito dopo l'ha cambiata, passando per una gfx e tornando a nikon perché la gfx non aveva i tele lunghi. (nei cambi potrebbe aver influito avere come sponsor mpb) Va detto però che i video in cui parla di attrezzatura sono davvero minimi, la maggior parte delle volte è un "sì, ho preso questa per questo e quel motivo", roba da meno di un minuto. Tranne le hasselblad quando gliele spediscono e fa video su quelle, ma forse un paio all'anno.
Il furgone è stato buono per occupare mesi di video col covid, poi ogni canale youtube di qualunque argomento ormai deve avere un van e spiegare come è fatto.
“ Sono d'accordo con il discorso ma consapevole (forse molto spesso lo è meno chi guarda, io stesso in alcuni momenti) che alla fine queste persone stanno lavorando, il tempo e il denaro da investire per fare contenuti sono parecchi e in qualche modo hanno la necessità di monetizzare. „
certo, infatti basta dirlo. il problema è che quando Doricchi citato sopra lo dice per conto loro, i meno furbi si offendono a morte e iniziano a scalpitare. Fa solo molto ridere.
No, dai, parecchio più di un anno... Il video dove dice che ha sostituito la 5D4 è di 4 anni fa...
“ Va detto però che i video in cui parla di attrezzatura sono davvero minimi, la maggior parte delle volte è un "sì, ho preso questa per questo e quel motivo", roba da meno di un minuto. Tranne le hasselblad quando gliele spediscono e fa video su quelle, ma forse un paio all'anno. „
Mi sono spiegato male.. non fa troppi video di recensione attrezzatura, ma proprio mi ha convinto sempre meno come foto e progettualità da quando ha cominciato a sperimentare vari corredi. Non sempre, ma... mi ha dato l'idea di avere meno scioltezza.
“ Il furgone è stato buono per occupare mesi di video col covid, poi ogni canale youtube di qualunque argomento ormai deve avere un van e spiegare come è fatto. „
“ No, dai, parecchio più di un anno... Il video dove dice che ha sostituito la 5D4 è di 4 anni fa... „
vero.
“ Mi sono spiegato male.. non fa troppi video di recensione attrezzatura, ma proprio mi ha convinto sempre meno come foto e progettualità da quando ha cominciato a sperimentare vari corredi. Non sempre, ma... mi ha dato l'idea di avere meno scioltezza. „
eh, ma più che sperimentare corredi è che fare 50 video l'anno di 15-20 minuti di te che fai fotografie è molto pesante, stai sempre lì a ripetere e fare le stesse quattro cose. E non è che esci un giorno e ti viene una foto buona abbastanza da essere pubblicata. Quindi ci sono moltissimi momenti di down assoluto, di s×, eccetera. Io poi apprezzo vagamente alcuni lavori (per lo meno edita meno e meglio di certi altri), ma principalmente guardo per il panorama, quindi...
dici? salvo qualche video (tipo Pentax 17 dove sponsorizza fowa, ma trovo comunque interessante che ne racconti la storia) e me non sembra che l'intento sia quello, è quasi tutta roba che se acquisti, acquisti usata
Personalmente questa dinamica "social-divulgativa" apparentemente "gratuita" me la sono sempre spiegata con una metafora: da una parte gli ammogliati (i creatori di contenuti) e dall'altra gli scapoli (i fruitori di contenuti). Se la partitella la si va a giocare nel campetto dietro la parrocchia (internet decentralizzato, es. PeerTube) tutto sarà lapalissiano: il nero sarà nero, il bianco bianco. Ma se la partitella me la giochi in uno stadio predisposto ai grandi numeri (internet centralizzato, es. YouTube) con tanto di arbitro federato e tutte le coperture "assicurative" del caso ecco che, inevitabilmente, le sfumature di grigio renderanno indistinguibili le vere finalità dell'incontro ed i giocatori (tutti) saranno delle marionette (complici o meno) nelle mani del sistema. Come dire: il pesce inizia sempre a puzzare dalla testa. La struttura di YouTube impedisce, di per sé, ogni trasparenza.
“ dici? salvo qualche video (tipo Pentax 17 dove sponsorizza fowa, ma trovo comunque interessante che ne racconti la storia) e me non sembra che l'intento sia quello, è quasi tutta roba che se acquisti, acquisti usata „
beh, ogni volta che fa vedere una pellicola o uno sviluppo sono sempre e solo rollei, bellini, occasionalmente ferrania. quando posta qualcosa in giro posta su rollei, bellini, ferrania. Alle fiere sta allo stand di rollei, bellini, ferrania. Potrebbe essere una cosa del tutto casuale, ma...
Comunque, i vari video e' vero che sono pietosi. ma non e' che le riviste vadano meglio Il venditore di spazi di solito esordisce cosi': " Se mi fai un contratto pubblicitario decente (almeno una decina di pagine pubblicitarie nell'anno), io nello stesso anno ti garantisco quattro articoli ed uno speciale sui tuoi prodotti. Ovviamente tu mi fornisci foto e testo per articoli e speciale".
In pratica la maggior parte delle prove e degli speciali sono scritti dalla casa stessa e soltanto firmati dal giornalista.
Con gli anni ho fatto una distinzione -ci sono gli "youtubers" che parlano di fotografia -ci sono i fotografi che utilizzano, non tanto youtube, ma i social in generale per incrementare il loro lavoro
I primi li evito come la peste. In quanto, considerando che in Italia i più conosciuti sono giusto quei 3-4 che ormai campano solo di recensioni anche simultanee (esce una nuova macchina fotografica? fanno lo stesso video tutti e 4 insieme) e tappano i buchi con video tipo "vi faccio vedere come ho sistemato la scrivania" oppure "ho abbandonato canon, sono passato a sony" ecc ecc -i secondi li preferisco in quanto ti rendono partecipe del loro processo creativo. Infatti seguo molti fotografi americani dove fanno vedere come lavorano in un matrimonio, dallo scatto alla post. Che poi cercano di veicolare gli utenti ad acquistare corsi o loro presets, ma almeno lo fanno in modo elegante Di italiani segnalo Stefano Tealdi che è anche utente di Juza. Ecco lui è uno che (specialmente nei primi video) ti faceva vedere, anche in situazioni difficili, come utilizzava il flash. Anche adesso quando fa qualche scatto nuovo spesso fa un "dietro le quinte" di come lo ha realizzato, che attrezzatura ha usato, come l'ha utilizzata e soprattutto l'idea che c'è dietro. Segnalo anche Micheal Bertolasi, va in giro per le città a fare ritratti fotografici a sconosciuti. Niente di che ma almeno ti fa vedere che tipo di approccio utilizza con la gente
Qualcuno ha citato Doricchi. Non riesco a digerire chi usa strumenti digitali per portare avanti crociate personali contro il digitale, un minimo di coerenza sarebbe cosa gradita. Non sono nemmeno d'accordo con il concetto di contenuti gratuiti. Youtube ci massacra gli zebedei con pubblicità sempre più invedente, ci sono degli articoli on line che mostrano aumenti a dir poco esponenenziali a partire dal 2019, quindi il guadagno per la piattaforma c'è, è grande ed è in costante aumento.
Qui un video di Fabio Porta, titolare di un canale dedicato alla fotografia, che spiega nel dettaglio i suoi guadagni:
ma anche chissenefrega delle sue entrate... l'importante è fare il lavoro di divulgatore in maniera seria e trasparente, poi se guadagna o meno sono affari suoi
“ Youtube ci massacra gli zebedei con pubblicità sempre più invedente, ci sono degli articoli on line che mostrano aumenti a dir poco esponenenziali a partire dal 2019, quindi il guadagno per la piattaforma c'è, è grande ed è in costante aumento. „
Ublock Origin su PC, Smart Tube su tv (AndroidTv ovviamente) e ReVanced su cellulare/tablet. Problema evaporato.
“ A me molto poco, ma, visto che si parla di trasparenza, qui abbiamo qualcuno che chiarisce in maniera trasparente da dove vengono le sue entrate. „
sì ma la trasparenza deve essere nei contenuti che porta, del suo reddito al limite ne parla con il commercialista
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.