RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di reflex







avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 15:07

D700 l'ho usata molto, sostituita da D750.
La prima monta un sensore da 12 mpixel che comunque non mi è mai dispiaciuto come resa generale, a patto di non croppare troppo. La relativamente bassa sensibilità mette meno alle corde le ottiche di una certa età.
Di mio ti direi di stare attenta a gomme che si scollano e monitor posteriore che comincia ad opacizzarsi, due problemi che affliggevano la macchina. Dopo i 3200 iso i colori cominciano a slavarsi un po'.
D750: sensore da 24, più leggera e trasportabile della nonna D700, doppio slot e af un po' più reattivo. Per contro il sensore tende a mettere in difficoltà certe ottiche. Avevo il 70-300 VR. Con D700 perfetto, con D750 lasciamo perdere.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 15:58

La d810 è già alta come prezzo. Sto vedendo d610 e d750 che come prezzo ci siamo e se cerco bene d800, vorrei sapere le differenze fra l'una e l'altra (a parte che per la d800 ci sono 36 mpx).

Forse un 24mpx per le Nikon af d e tenuta iso sono migliori?


Si, la D750 tiene sicuramente meglio gli ISO della 'nonna'.

D810 è un corpo professionale (quindi un gradino sopra in quanto a ergonomia ma anche dimensioni rispetto alla D700/D750). Per il resto parliamo di un sensore decisamente più grande con i suoi pro e i suoi contro, miglior mirino ottico

Tra D610 e D750 non saprei. Mi pare bene o male la stessa macchina (sulla carta pare un pelo migliore la D750 ma boh).

Io l'anno scorso sono andato su D750 (arrivavo da D7000) invece di D810 perché usando ottiche AF-D (le solite e intramontabili fisse f2.8 e f1.8) avevo appunto paura di metterle in crisi col sensore più grande. Paura in fondata? Forse ma alla fine una buona offerta su una D750 usata mi ha facilitato la scelta.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 17:01

Nel cercare usato di casa Nikon andrei di sicuro su una semiprof, che mi pare dia più garanzie come corpo delle varie D600/650/750, che pur eccellenti, trovo "leggerine" per capirsi. Mentre D700, D800, D800E e D810 sono dei veri carriarmati e pur usate, dureranno a lungo. Questo è naturalmente il mio pensiero.
Posseggo da tempo una D800E e faccio principalmente macro e paesaggio con vecchie ottiche Ai, Ais e qualche Afd. Certamente le ottiche attuali 1,4 1,8 "spaccano" di più, ma i vecchietti contrariamente a quanto si pensa, sui 36mpx danno un di più di quanto darebbero su sensori con mpx inferiori. Che dire ... un file più che eccellente, provare per credere.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 19:19

@Babo stavo dando un occhiata a nikond610 e d800 quali sono i vantaggi rispetto alla d700?
Come prezzo che volevo spendere ci sono


Semplificando,
D610: sensore 24mpx più moderno, più leggera ma costruzione meno solida, AF inferiore alla D700
D800/800E: sensore 36mpx più moderno, corpo macchina simile
Entrambe hanno funzioni aggiuntive rispetto alla D700, mirino col 100% di inquadratura, schermo posteriore più grande, doppia scheda memoria, batterie più longeve ecc
La D750 sarebbe ancora più versatile, se riesci a trovarne una a un prezzo per te accettabile prendila senza troppi pensieri

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:43

Sto vedendo nell'usato ed effettivamente di d750 nel prezzo in cui cerco ne sto trovando anche di d810. Ciò che non mi convince di quest'ultima sono i molti megapixel e quindi possibilità di micromosso nonché la resa del mio 50 f1.4 Nikon afd e 85 f1.8 afd.

Poi, la differenza fra Nikon800E, Nikon d800 e Nikon 810 quale sarebbe?


Inoltre, chiedevo come scatti totali macchine del genere che non vengono considerate a fine corsa se siamo sui 150.000 vanno bene? So che arrivano anche 400.000 colpi


Ammetto che mi sorprende il mercato dell'usato reflex. Ok le mirrorless etc, ma con così poco accedere al FF e togliersi qualche sfizietto. Beh ??

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:31

Attenzione a D800 e D800E... a quel periodo Nikon non era in splendida forma, e produsse alcune macchine che avevano problemini: la D600 che sporcava d'olio, e la D800 che aveva l'AF, soprattutto verso sinistra, che non andava benissimo.

D750 & co hanno un otturatore testato a 150.000

D700/800 per 300.000

Ma non significa nulla: la mia D700 ha visto bene di far morire l'otturatore a 56000... Triste

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:37

Unica reflex che mi sono tenuto è la Df, che uso principalmente con ottiche afd. Se non hai particolari esigenze in prestazioni af, ti ripaga con dei file molto buoni (sensore della d4)

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:41

Con la D700 che sto ancora usando ho fatto più di 200000 scatti.
Ripeto che l'85/1.8 AFD lavora benissimo con la D700: autofocus veloce, colori molto belli.


avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 23:43

La maggior differenza fra D800, E, 810 è che la prima ha il filtro passa basso, la E ha una simulatore che praticamente lo elimina, la 810 non lo ha proprio e in più ha una diversa scatola dello specchio che la rende meno rumorosa. Praticamente è l'evoluzione delle 2, ma la veramente definitiva è la D850. Quello che posso dire è che il file della E e della 810 è indistinguibile.

L'ultimo dei problemi è la paura che gli AFD non siano all'altezza del sensore (quei due poi sono dei campioni). Non mi dilungo perché ho già scritto a proposito, ma per chiarirsi ulteriormente leggi questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4995638&show=2

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 14:07

Domanda per quanto riguarda il front/back focus su d750 o d810 (quelle verso le quali sono indirizzata) posso tararlo io? So che su alcune reflex non puoi farlo da sola

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 14:15

E' possibile sia su D750 che D810...
www.nikonimgsupport.com/na/NSG_article?articleNo=000053534&configured=

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 14:36

i vecchietti contrariamente a quanto si pensa, sui 36mpx danno un di più di quanto darebbero su sensori con mpx inferiori

Anche secondo me: D800 va benissimo sia con lenti nate ai tempi della pellicola, sia con ottiche più recenti (invece la D850, coi suoi 46 mpx, può trovarsi in difficoltà - in realtà sono le lenti a non essere all'altezza - con obiettivi non nitidissimi).
L'unico difetto vero della D800 è che pesa 1 kg solo corpo, non so se la consiglierei a una donna: abituato alla X-T20 (7 etti col 18-55), quando ricevetti la D800 col 28-70 (connubio perfetto) montato (quasi 2 kg totali!), pensai che c'era qualcosa che non andava, come se il venditore mi avesse aggiunto della zavorra!MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 15:12

Oddio Fele, faccio palestra da un anno e alzo manubri molto più pesanti MrGreen
Però valuterò anche l'ingombro quindi grazie

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 16:17

Ma sono sempre le ottiche a fare la differenza, sia come pesi che come ingombri. Una 810 con su il 50 1,4 afd si nota poco e va su 1k e 200, fra l'altro maneggevolissima. A volte il peso scoraggia, a me succede.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 16:38

Ho recentemente preso una d700 per più o meno gli stessi motivi, l'ho trovata a 150€ con 30.000 scatti, però avessi dovuto spendere 300-350€, prezzo normale, sarei andato sulla d600/d610, molto più compatta, sensore migliore, usa SD al posto delle CF etc.

Ovviamente se il budget lo permette la d750 è ancora meglio

La d800 la scarterei perchè come la d700 è davvero grossa e pesante e alla fine fra 24 e 36mpx, per me non cambia così tanto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me